Casa del Cinema - Roma
Film celebri
...per rivedere sul grande schermo tre grandi capolavori legati in modo più o meno stretto al movimento dell’Espressionismo e alla avanguardie artistiche dei “Ruggenti anni Ventiâ€
...per rivedere sul grande schermo tre grandi capolavori legati in modo più o meno stretto al movimento dell’Espressionismo e alla avanguardie artistiche dei “Ruggenti anni Ventiâ€
...per ripercorrere la grandiosa carriera del regista di Mediterraneo, Oscar come Miglior Film Straniero nel 1991, attraverso i suoi più bei film, proiettati esclusivamente in pellicola 35mm.
Regista, attore, sceneggiatore, intellettuale dalla personalità errabonda e avventurosa, le cui opere sono caratterizzate da un vigoroso senso dell'avventura, dal coraggio della sfida e della sconfitta e dalla lotta per ciò in cui si crede.
Il Festival si caratterizza per numerosi appuntamenti di grande richiamo, con tanti nomi celebri del mondo dell’alpinismo, del cinema, della cultura e dello spettacolo e per un programma cinematografico di alto livello.
Stare a contatto con un capolavoro … Quante volte durante la vita può accadere un tale miracolo? Qualcuno dirà : una sola volta! un’unica volta! Qualcun altro vede capolavori dappertutto attorno a sé.Ma la verità è che vedere un capolavoro è un privilegio, è una grazia. Il capolavoro appare raramente.
Rendez-Vous festeggia la settima edizione ampliando i confini del suo viaggio di esplorazione del nuovo cinema francese con più di 35 titoli, 6 focus, incontri speciali e anteprime, con film e ospiti che percorreranno l’Italia per più di un mese.
Rosi - Veronesi - Wrona - Messner
Di Leo - Fedorcenko - Lafoss
Intensa la programmazione del Museo torinese: pellicole d'impegno sociale e di approfondimento psicologico.
Il Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo, da venerdì 3 a venerdì 31 marzo, la rassegna dal titolo Un samurai dietro la macchina da presa. Omaggio a Kurosawa Akira.
Rassegna dedicata a uno dei maggiori esponenti della Nouvelle Vague, un Autore per eccellenza che durante tutta la sua carriera ha realizzato un cinema personale, morale, enigmatico.
...un omaggio alla coppia comica più famosa del cinema in otto programmi, dagli esordi nel cinema muto con Larry Semon (Ridolini), fino al raro Lucky Dog, il loro primo film insieme.
Mine sa tradurre magistralmente, con una tensione crescente e che non viene mai meno, una inquietante condizione interiore.
...continua per il mese di febbraio la programmazione di 70 film della storia del cinema, di epoche diverse, in più sezioni tematiche, tutti provenienti dall’archivio della Cineteca, tutti proiettati in copie in pellicola 35mm...
In programma 4 film che l’hanno resa celebre in questo genere cinematografico, facendola diventare un’attrice amatissima da pubblico e critica nonché la star più pagata della Hollywood degli anni ’30
Da gennaio ad aprile verranno presentati 4 titoli molto diversi tra loro e imperniati su un unico tema, il passaggio generazionale. Il titolo ricapitola il decalogo più noto della storia dell’umanità .
70 film della storia del cinema, di epoche diverse, in più sezioni tematiche, tutti provenienti dall’archivio della Cineteca, tutti proiettati in copie in pellicola 35mm, secondo una consuetudine che è propria anche del prestigioso Department of Film del MoMA di New York
Durante tutto l’anno ogni mese saranno proposti i migliori film d’archivio realizzati nel settimo anno di ogni decennio, un utile e speriamo avvincente ripasso della nostra storia recente e meno, dove il film si mostra nella sua duplice natura di opera d’arte e di documento storico, testimonianza del proprio tempo.
...tratti distintivi della sua estetica: l'introspezione psicologica dei personaggi e dei loro rapporti, la descrizione accurata di un ambiente sociale, quasi sempre quello della provincia, l’analisi della condizione borghese come luogo dell’insoddisfazione e dell’ambiguità morale.
...una rassegna cinematografica ad ingresso libero sui temi della Liberazione e della Memoria visti dal mondo del cinema.
Una rassegna dedicata alle più importanti personalità che tra '800 e '900 hanno rivoluzionato il mondo dell'arte e della pittura, tra impressionismo ed astrattismo, alla continua ricerca di una nuova espressività .
Oltre ad incontri e dibattiti, spiccano proiezioni di film che hanno consacrato Raffaello Matarazzo alle cui proiezioni seguono quelle di due film emblematici, uno di Luigi Comencini e l'altro di Federico Fellini.
In anteprima esclusiva, Fritz Lang di Gordian Maugg, un film di grande impatto estetico e tematico che mostra il volto sconosciuto del grande regista, i suo demoni e le sue ossessioni, magistralmente intrecciati agli spettri dell’avanzata del nazismo.
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità , Fondazione Cineteca Italiana organizza tre proiezioni che affrontano tre aspetti diversi della disabilità : visiva, uditiva e motoria.