#182 - 4 febbraio 2017
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 1° dicembre quando lascerà  il posto al n. 341. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cinema

Indimenticabili Stan Laurel & Oliver Hardy.

Museo Interattivo del Cinema - Milano

90 anni di risate

Film muti, rarità e classici.

di Federica Fasciolo

90 anni di risate90 anni di risate

Dal 3 al 26 febbraio presso il MIC - Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta 90 anni di risate: Stan Laurel & Oliver Hardy. Film muti, rarità e classici, un omaggio alla coppia comica più famosa del cinema in otto programmi, dagli esordi nel cinema muto con Larry Semon (Ridolini), fino al raro Lucky Dog, il loro primo film insieme.

Si parte il 3 febbraio con gli ultimi film muti della coppia – Liberty (1928), Wrong again (1928) e Big Business (1928) – impreziositi dall’accompagnamento musicale dal vivo di Antonio Zambrini.

IL 10 febbraio da non perdere l’incontro con Benedetto Gemma che introdurrà I quattro moschettieri (1936) di Carlo Campogalliani, film che si pensava fosse andato perduto e che sarà presentato per la prima volta grazie alla sua Associazione Noi siamo le colonne. Un film di avventure dove Stanlio & Ollio, in versione marionette della famosa Compagnia dei Fratelli Colla, si trovano in un mondo bizzarro e di fantasia.

90 anni di risate90 anni di risate

Due gli appuntamenti speciali con accompagnamento musicale dal vivo di Francesca Badalini:
Il17 febbraio l’incontro Storia di due voci. Un’antologia a cura di Franco Longobardi e a seguire un programma composto da alcune rarità in cui vediamo i primi film realizzati da Stan Laurel e Oliver Hardy non ancora insieme ma alle prese col grande comico americano degli anni venti, Larry Semon (alias Ridolini), e il 26 febbraio, un programma che racconta come nacque la coppia comica, con il primo film che girarono insieme – Lucky Dog (1921) e il primo film in cui indossano le loro leggendarie bombette, Do detective think? (1920).

E infine in calendario anche i loro primi film sonori come il rarissimo Nostra moglie (1931), il premio Oscar come miglior lungometraggio nel 1932 Scale… musicale, I monelli (1930), Fra Diavolo (1933): Stanlio e Ollio sono costretti a trasformarsi in temibili banditi per tentare di recuperare i soldi che gli sono stati rubati. Sulla loro strada trovano però Fra' Diavolo, un agguerrito delinquente capo di una banda di briganti, che risparmierà loro la vita solo se li aiuterà a derubare Lord Rockbur. e Allegri imbroglioni: Stanlio e Ollio si fanno paladini di una cantante di night-club minacciata da una banda di truffatori. (1943).

90 anni di risate

                 info@cinetecamilano.it          www.cinetecamilano.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.