AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)

Rubrica: Arte

Un mondo diverso è ancora possibile!

Arte/incontro in Russia

di Francesco Astiaso Garcia

Arte/incontro in Russia

Non siamo qui oggi soltanto per celebrare un evento culturale il nostro è un segno di pace, un atto di fiducia nell’umanità. In un mondo lacerato da contrapposizioni, crediamo che solo un ritorno alla Bellezza, quella che sgorga dalla nostra fede condivisa, possa sanare i cuori, ricucire le relazioni spezzate e ridare respiro alla speranza.

Leggi tutto

Bergamo - Palazzo Oldofredi di Torre Pallavicina

Il respiro nascosto

Il respiro nascosto

La rassegna intende rendere omaggio a una figura che ha segnato con scelte radicali e indipendenti il panorama dell’arte contemporanea dagli anni ’90 in avanti. Indagare l’arte come esperienza intima e attitudine allo svelamento di atmosfere e impressioni al di là dell’apparenza.

Leggi tutto

Stefano Benazzo - Alaska - Fotografia - 2022

Tonino Maurizi - Alaska - Spatola, colori ad acqua su tela - 2024

Relitti spiaggiati

Francesca Maurizi

Presidente
Meadows Europe

Relitti spiaggiati

Con le loro opere, Stefano Benazzo e Tonino Maurizi guardano al presente e lo ricollocano nel motore della storia, raffigurando le incertezze e le speranze di un’umanità mai sola nel suo desiderare

Leggi tutto

Milano - Green Week 2025 - Cascina di UpTown - fino al 30 novembre

Federica Galli : alberi

Di Luca Malgeri

Federica Galli : alberi

Le incisioni in mostra fanno parte di un ciclo di oltre sessanta opere raffiguranti gli alberi più significativi della nostra penisola, per interesse storico, letterario, naturalistico ed estetico, alla cui realizzazione Federica Galli si è dedicata dal 1982.

Leggi tutto

Arte contemporanea

di Marco Petroni per Exibart

Arte contemporanea

L’acclamato filosofo inglese Timothy Morton introduce il viaggio dell’artista Stefano Cagol nel libro pubblicato da postmedia dal titolo We are the flood, facendo un affondo radicale sul rapporto tra l’arte e l’ecologia oggi.

Leggi tutto

Le immagini evocative dell'artista bergamasco
sulla scia della speranza annunciata del Concilio

Longaretti a Mantova

di Amanzio Possenti

Longaretti a Mantova

Nelle tele si incontra l’iter narrativo caro alla invitante poesia di Longaretti : la forte e significativa esperienza artistico-umana più volte da lui espressa sino a rappresentare uno degli aspetti più originali della sua pittura, ovvero la sofferenza e il dramma dei migranti, che l’artista definiva ‘gli scacciati di notte’...

Leggi tutto

Arte Contemporanea

Capitali dell'arte

Sono state selezionate dal Ministero della Cultura le città finaliste che si contenderanno il titolo e il contributo ministeriale di un milione di euro destinato alla realizzazione delle attività. Sei i dossier scelti, con il coinvolgimento di otto Comuni italiani.

Leggi tutto

Linea di galleggiamento

Linea di galleggiamento

Sono delle marine dove i protagonisti sono il cielo, il mare e le imbarcazioni, rigorosamente senza presenza umana, quasi barche alla deriva, quasi vascelli fantasma...

Leggi tutto

Progetti e iniziative

Di
Redazione

Progetti e iniziative

La Fondazione RIV contribuirà a realizzare una rete sinergica di fondazioni e realtà culturali e sociali impegnate, in particolare in Sicilia, nel settore dell’arte contemporanea, dell’arte sacra e dell’arte sociale,

Leggi tutto

Donnino Rumi

Personaggio poliedrico

Donnino Rumi

Si nota come, nella successione dei personaggi di Rumi (soprattutto femminili ma non solo) così come della sua pittura di genere (delle ambientazioni di attese, di dialoghi muti, di complicità, di locali alla moda) si ricava l’inventario di un complessivo allestimento teatrale.

Leggi tutto

Alejandro Marmo

Un artista riabilitato da Papa Francesco

di Paola Caselli

Alejandro Marmo

L’opera d’arte esiste già, molto tempo prima che un autore la consacri, svelandola nella realtà. E’ la materia che cerca l’artista, a volte gridando verso di lui e scuotendo la sua immaginazione.

Leggi tutto

Milano - Palazzo Reale

Leonor Fini

Leonor Fini

Io sono Leonor Fini celebra l'eclettismo e il genio di un'artista poliedrica in un percorso intellettuale che intreccia Italia e Francia, ricostruendo le tappe principali della sua carriera artistica e le influenze che hanno plasmato la sua visione.

Leggi tutto

Gaetano Fiore

Di Francesca Possenti

Gaetano Fiore

A volte gli alberi, in virtù delle loro forme spettrali e dai contorni incerti e traballanti, ricordano sagome prive di spessore ed evanescenti. Non mancano forme inserite in spazi geometrici che le incorniciano rendendole protagoniste del dipinto, oppure forme talmente semplificate da diventare totalmente astratte.

Leggi tutto

Esperienze pittoriche tra forma e ricerca

Mino Marra

di Amanzio Possenti

Mino Marra

...indimenticato nella storia culturale bergamasca, lui che, di origine pugliese, portava nell’espressione artistica la sensibilità e l’energia della terra nativa unite al decisionismo del ricercatore appassionato, desideroso di ’confrontarsi’ continuamente con nuove esperienze estetiche...

Leggi tutto

Nicola Filia

Via Crucis : un Messaggio di Fede e Arte

Di Gianni Sini*

Nicola Filia

Guardare e capire la croce, per la cultura di questi ultimi due millenni ha significato imbattersi con quanto di più misterioso ci sia dato di incontrare nel rapporto tra l'umano e il divino. Conosciamo lo strumento che è stato quel legno caricato sulle spalle di Gesù e su cui Egli morì, meno comprendiamo umanamente la misteriosa ragione per cui il Dio-Uomo abbia sofferto e sia morto in croce.

Leggi tutto

Lino Pes

Il sonno delle barche
Di Paolo Sirena*

Lino Pes

I trascorsi d'astrattista fanno da scenario alla lirica figurale di questa nuova stagione del Maestro olbiese. Sonata di violino nell'autunno dell'anima, racconto di un tempo andato, nostalgia di un passato intimo...

Leggi tutto

Giuseppe Di Lorenzo

Giuseppe Di Lorenzo

Protagonista sulla scena culturale milanese degli anni ’70 e ’80 - Un impegno primario nella ricerca pittorica, ma anche in scultura e ceramica. - Un viaggio tra simbologie arcane espresse in forme di archeologia contemporanea dominate dal dialogo tra materia e colore

Leggi tutto

Contesto culturale contadino in stretto rapporto con la natura

Forme meditative

Una mostra di Maria Maddalena Manna

di Amanzio Possenti

Forme meditative

La pittura e scultura di Manna si fonda su sogni, ricordi d’infanzia, specificità femminile, con uno intenso contatto di sguardo sulla pittura orientale, principalmente quella giapponese.

Leggi tutto

Con il patrocinio della Città di Bassano del Grappa

Allegria delle forme

di Antonio Bruni

Leggi tutto

Roma - Università eCampus

Luce e Colore

di Cinzia Folcarelli

Nelle loro opere la luce e i colori danzano insieme sulle note di una sinfonia armonica e coinvolgente.

Leggi tutto

Treviso, Museo Santa Caterina
05/04/2025 - 13/07/2025

Maddalena e la Croce

Maddalena e la Croce

...è una mostra che affronta temi universali quali passione, sofferenza, devozione, redenzione, amore. E lo fa attingendo alle interpretazioni che nei secoli grandi artisti hanno saputo elaborare intorno alle figure di Cristo e Maria Maddalena, esplorandone lo straordinario potenziale emotivo.

Leggi tutto

Roma - Palazzo Bonaparte

Munch. Il grido interiore

Munch. Il grido interiore

Munch è uno degli artisti che ha saputo meglio interpretare sentimenti, passioni e inquietudini della sua anima, comunicandoli in maniera potente e diretta.

Leggi tutto

Bassano del Grappa

Retrospettiva per i 90 anni del Maestro

Enrico Bravo

di Antonio Bruni

Enrico Bravo

È un sentimento, che parte dal profondo dell’animo e da una spiccata sensibilità, e diventa idea maturando nell’esperienza dell’ambiente. Il progetto si delinea nella mente, si materializza in una forma attraverso l’operosità delle mani.

Leggi tutto

Roma - Basilica di San Vitale al Quirinale

dal 4 al 31 marzo 2025

Luigi Salvatori

Luigi Salvatori

...“porre attenzione al tanto bene che è presente nel mondo per non cadere nella tentazione di ritenerci sopraffatti dal male e dalla violenza» e dare i segni della speranza...

Leggi tutto

Podcast su Brolis

Podcast su Brolis

E’ una rievocazione-viaggio fortemente comunicativa e riepilogativa dell’arte di uno dei maggiori talenti artistici del Novecento, Brolis, scultore di alto rango, luminoso esempio di autore autonomo, capace di ispirare l’arte di oggi.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.