Rubrica: Alimentazione
Cioccolata
di cose buone dal mondo

Il cioccolato, oltre ad essere una gioia per il palato, può offrire anche una serie di benefici per la salute quando consumato con moderazione. Ora, vediamo alcuni dei motivi per cui il cioccolato potrebbe diventare il tuo nuovo alleato di benessere.
Leggi tutto
Buon Vino
di Lucio Trojano

I Castelli Romani sono ufficialmente la Città Italiana del Vino 2025.
Un anno di eventi celebrerà la tradizione vitivinicola di uno dei territori più storici del vino italiano.
Leggi tutto
La ricetta
di Redazione

Tortelloni di zucca...
Leggi tutto
L'Apollo Buongustaio
Autori Vari - Illustrazioni di Lucio Trojano

Una elegante pubblicazione dedicata sostanzialmente all'alimentazione, ma ricca di racconti, aneddoti e curiosità è di recente pubblicato con il titolo L'Apollo Buongustaio - Almanacco gastronomico letterario che si annuncia ammiccante fin dalla copertina illustrata con una immagine umoristica del disegnatore Lucio Trojano.......
Leggi tutto
Grano

Varietà di grani ‘antichi’ siciliani più proteici, con migliori proprietà antiossidanti e più resistenti a siccità, eventi estremi e cambiamenti climatici sono state recuperate, collezionate e caratterizzate dal punto di vista morfologico e genetico, grazie a uno studio...
Leggi tutto
La zuppa inglese
Un dolce “dessert” avvolto nella leggenda.
di Roberto Bonsi

La zuppa è titolata quasi come se fosse una leccornia di alto lignaggio, presente negli augusti e grandiosi ricevimenti della Corte reale britannica, invece è così denominata , per via di una sua verosomiglianza con una “cake” molto “British”, che risponde al nome di “Trifle”
Leggi tutto
Le Sfogline
Lina...la sfoglina, questa (s)conosciuta
di Roberto Bonsi

La “sfoglina” è vista come una donna di mezza età che utilizzando uno strumento di legno di varie misure chiamato mattarello, unitamente alla spianatoia, un asse sempre di legno necessario a mettervi la farina, l’acqua, le uova e quant’altro, per fare così l’impasto e di seguito “tirare la sfoglia” e creare “ipso-facto, passatelli, tagliatelle, spaghetti, tortellini, ed altri tipi di pasta con il loro ripieno o senza.
Leggi tutto
Rivolta al Parlamento Europeo e al Parlamento Nazionale
Scontrino verde
Una proposta verso la transizione ecologica

Il Movimento Azzurro intende dare un concreto impulso verso la transizione eco per guidare la transizione verso un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente. Un progetto che promuove un modello di defiscalizzazione e di agevolazione verso il consumo di prodotti provenienti da agricoltura biologica e/o prodotti di aziende riconosciute come agroecologiche.
Leggi tutto
Agroalimentare
di Redazione

Secondo l’Istat, nei primi due trimestri del 2020, rispetto al trimestre precedente, l’agricoltura ha registrato diminuzioni del valore aggiunto, riduzione delle unità di lavoro ma anche contrazione dei redditi da lavoro dipendente. In base a queste informazioni, gli effetti negativi della crisi sul settore agricolo e il peggioramento della qualità della alimentazione rendono probabile un effetto complessivo negativo della pandemia su questo Obiettivo.
Leggi tutto
Da una terra di saggia cura dei prodotti
e di antica cultura culinaria
Brodetto di pesce
Piatto unico per 6 persone
di cose buone dal mondo

C'è, pronto per il "si stampi", un libro particolare: Scent of the Mediterranean and Momenti di .. Gola by Anna Teresa Callen. Si tratta di una vasta narrazione dal "magico mondo di Nicola Ranieri" tra forchette e matite, artehttp://www.papale-papale.it/admin/?list, storia tradizioni e umorismo. ovvero...“irresponsabilità dell’ironia gastronomica tra aglio olio (quasi sempre extravergine) e peperoncino.
Leggi tutto
Carmagnola (Torino)
Il peperone
di Roberto Bonsi

Ma che cos'e il peperone, che può essere di colore giallo, rosso e verde?. E quale uso se ne fa, in questo caso nel "desco" degli italiani? Risposta: è un ortaggio molto particolare ed oltremodo gustoso, che si può cucinare ed assaporare in diversi modi. Il suo nome scientifico: "Capsicum anaan", quindi di fatto è un ... "parente stretto" del piccantissimo peperoncino, ma non ne possiede quella qualità così oltremodo "strong", cioè: forte.
Leggi tutto
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Ristorazione e distanze
Dal Maestro di Cucina Nicola Ranieri - via del Verde 12 - Lanciano
al Presidente della Giunta Regionale d'Abruzzo Dr.Marco Marsilio

Una lodevole proposta di un Maestro di cucina di lunga esperienza. Oggetto: Proposte per regolamentare, in materia di distanziamento fisico, la riapertura delle attività di ristorazione per contrastare i rischi di contagio da Covid-19.
Leggi tutto
Food Forest
Facciamo dell’Italia un paradiso di foresta, orto, giardino commestibile
Una esortazione di Paolo Ermani

I vari metodi e tecniche di agricoltura naturale che sono cresciuti nelgli anni, tutti interessanti ed efficaci, rendono i sistemi di agricoltura chimica e fossile qualcosa di ancora più assurdo e anacronistico. Uno dei metodi più efficaci di agricoltura naturale in particolare, che riunisce molti aspetti positivi e soprattutto riduce drasticamente il lavoro, è quello chiamato in vari modi...
Leggi tutto
Terra sincera
Il Cambiamento - Intervista a Fabio Strinati

Si chiama Fabio Strinati, marchigiano, poeta, pianista, compositore e... contadino per scelta.
È nella terra che ha riconosciuto il suo presente, il suo futuro.
E dopo avere conosciuto “l’agricoltura del non fare” di Masanobu Fukuoka, vi si è ispirato per prendersi cura della sua campagna. Lo abbiamo intervistato.
Leggi tutto
Il clima, la terra, la fame nel mondo
Alessandro Fioroni - Remocontro

Due questioni sempre più interconnesse e sulle quali servono investimenti economici di ampia portata perché di tempo ne è rimasto poco. Secondo l’ultimo rapporto, “La sfida della fame e del cambiamento climaticoâ€, presentato il 15 ottobre a Milano dall’organizzazione umanitaria italiana Cesvi, proprio alla vigilia della giornata mondiale dell’alimentazione, la mancanza di cibo sul pianeta è calata del 31% ciò nonostante servono urgentemente almeno 70 miiardi per debellare il problema entro il 2030.
Leggi tutto
Oltre i pranzi e i cenoni
Educazione al cibo
Le regole alimentari dei monaci
Caterina Maniaci per Acistampa

In questi lunghi giorni di festa e di probabili eccessi gastronomici rischiamo di avere dei soprassalti di coscienza, che si allegerira'e seduta stante ricevendo chiara conferma del fatto che il gusto per il buon cibo e per la convivialità è insito nel senso cristiano di gioia per le feste...
Leggi tutto
La Casa dei Semi
Resistenze rurali

A Chacore, la Semilla Róga (la casa dei semi) è un progetto di Conamuri che ospita ogni mese contadini provenienti da tutto il Paraguay per lo scambio dei semi e per l’apprendimento alla preservazione di varietà native e creole
Leggi tutto
Vita e Biologia dei Sistemi - Torino
I novel food
Frontiere dell'alimentazione umana

Nel corso della storia nuovi tipi di alimenti, nuovi ingredienti alimentari o nuove modalità di produzione degli alimenti hanno fatto il loro ingresso in Europa da ogni parte del mondo.
Esempi del passato sono le banane, i pomodori, i frutti tropicali, il mais, il riso e diverse spezie arrivati originariamente in Europa come nuovi alimenti.
Leggi tutto
Nota da "In Terris""
Ogm e Made in Italy
Intervista di Federico Cenci all'Onorevole Andrea Olivero
Il viceministro dell'Agricoltura spiega anche l'impegno
a difesa del made in Italy dei prodotti alimentari

È entrato in vigore l’obbligo di etichettatura di pasta e riso, una norma che “mette fine all’inganno dei prodotti importati, spacciati per italiani. La difesa del made in Italy nel settore agroalimentare...
Leggi tutto
Usa, nel cestino il 40% degli alimenti comprati:
sfamerebbe l’84% della popolazione mondiale
Sprechi alimentari
Nota di
Mattia Damiani

La realtà , a ogni modo, è che mentre lo sperpero di beni alimentari nostrano cresce, aumenta proporzionalmente il dislivello non solo fra i Paesi dei due emisferi ma, in egual modo, quello fra fasce diverse della stessa popolazione.
Leggi tutto
La dieta dell'amima
Una nota di Angelo Perfetti

La globalizzazione però ha portato con sé il fascino dell’esotico, dello “stranoâ€; tutto ciò che non si comprende diventa ammaliante, e non solo nell’ambito dell’alimentazione.
Leggi tutto
La sovranità alimentare
Di Guido Bissanti

...il diritto dei popoli, delle comunità e dei Paesi di definire le proprie politiche agricole, del lavoro, della pesca, del cibo e della terra che siano appropriate sul piano ecologico, sociale, economico e culturale alla loro realtà unica.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.