AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -

Rubrica: Scienze

Una Finestra sull’Universo con Manuel Floris

Lampi radio veloci

Ospite Andrea Possenti

dirigente di ricerca all’INAF Osservatorio astronomico di Cagliari

Lampi radio veloci

“Lampo Radio Veloce” (in inglese Fast Radio Burst), dura solo 5 millesimi di secondo ma emette una quantità di energia incredibile. Nonostante siano stati osservati diverse migliaia di Lampi Radio Veloci da allora, la loro origine rimane ancora un mistero.

Leggi tutto

Gian Domenico Cassini

Gian Domenico Cassini

...doveroso omaggio ad un ‘grande’ della astronomia, ricordando che a Cassini fu intitolata una delle principali spedizioni Nasa nello spazio.

Leggi tutto

Oltre lo spazio, oltre il tempo - Il sogno di Ulisse Aldrovandi

Arte e scienza

Arte e scienza

La mostra gravita intorno alla figura di Ulisse Aldrovandi (1522-1605), uno dei più grandi scienziati della natura del suo tempo. Grazie alla sua straordinaria capacità di osservare, catalogare e conservare i reperti che la natura, nel corso del suo farsi, ha lasciato dietro di sé, Aldrovandi è di fatto il fautore del moderno museo di Storia Naturale, un luogo di memoria e conoscenza, in cui si sedimenta il fondo ancestrale delle nostre origini.

Leggi tutto

Medicina Medioevale

Trotula

scienziata italiana dell’XI secolo

di Nicola Bruni

Trotula

...ha tramandato il suo sapere e le sue scoperte in due trattati di successo, scritti in latino medioevale: uno di ginecologia, ostetricia e puericultura, detto “Trotula maior”, l’altro di dermatologia e cosmesi, noto come “Trotula minor”.

Leggi tutto

Treviglio (Bergamo)

Fisica astronomica

Fisica astronomica

La fisica astronomica presenta davvero complicazioni sul piano della conoscenza pubblica? Quanto e come? Se la si affronta prestando attenzione ai valori conoscitivi fondamentali, è possibile entrare dentro così da restare prigionieri del suo fascino?

Leggi tutto

Sorprendente universo

Sorprendente universo

...collisioni fra stelle di neutroni come quelle ipotizzate per spiegare l’origine di questo sistema potrebbero costituire ulteriori eventi, rari ma di grande interesse, per telescopi per onde gravitazionali come Virgo, Ligo e il futuro Einstein Telescope.

Leggi tutto

Per la Giornata dello Spazio
Quattro astrofisici Italiani

Lo Spazio

Lo Spazio

I quattro colleghi italiani si sono espressi ciascuno su i diversi esperimenti scientifici in atto, sempre tesi alla rivelazione di onde gravitazionali, oggetto in questi anni di intensi studi e ricerche.

Leggi tutto

Reviglio (BG) al MatepXlora

Serata di alta scienza astrofisica

Spazio - tempo

Spazio - tempo

... una serata di alta scienza: richiamarsi ai valori della ricerca scientifica per entrare in un mondo universale e complesso dove ogni elemento collabora a valorizzare lo spirito dell’itinerario umano verso l’infinito...

Leggi tutto

Respiro dello spazio

di Amanzio Possenti

Respiro dello spazio

I grandi temi dell’universo sono tornati alla ribalta negli ultimi giorni dopo una serie di articoli pubblicati sulla rivista Astronomy and Astrophysics, dove gli scienziati dell’European Pulsar Timing Array (EPTA) - fra i quali gli scienziati italiani dell’INAF - in collaborazione con i colleghi indiani e giapponesi dell'Indian Pulsar Timing Array (InPTA), riportano risultati ottenuti analizzando dati raccolti in oltre 25 anni

Leggi tutto

Newton di Rai Scuola

progetti astrofisici italiani

Viaggio interstellare

Viaggio interstellare

La serata Tv ha offerto nuove prospettive di conoscenza in un territorio astronomico affascinante per il mistero che ci fa investigare e per la bellezza di un mondo di meraviglie da scoprire, al di là dello stupore che coinvolge lo sguardo umano.

Leggi tutto

Occhio alla pancia

Un libro del Prof. Silvio Danese

di Roberto Bonsi

Occhio alla pancia

i risultati di uno studio condotto dalla “Columbia University di New York, che confermerebbero come l’amore per gli zuccheri non sia dettato tanto dal sapore quanto dalle capacità di attivare alcuni circuiti sull’asse Cervello-intestino"

Leggi tutto

Skao

Square Kilometer Array Observatory
il più potente radiotelescopio del pianeta

di Andrea Possenti

Skao

In che modo la cosiddetta “Materia Oscura” sta modellando il nostro Universo? Come si sono formati gli enormi Buchi Neri che albergano al centro delle galassie? Quale è l’origine dei campi magnetici che pervadono ovunque i corpi cosmici? Che cosa genera i misteriosi Lampi Radio Veloci? Come si formano i pianeti “abitabili”? Ci sono civiltà aliene intelligenti che abitano i pianeti extrasolari a più breve distanza da noi?

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.