Rubrica: Cinema
Un felice connubio Uomo-natura
Sulle ali dell'avventura
di Federica Fasciolo

Sulle ali dell'avventura è la storia di un padre e di un figlio.
L'uomo è uno scienziato visionario, esperto di oche selvatiche; suo figlio, invece, è un adolescente che, come tutti i ragazzi della sua età , trascorre il tempo con i videogiochi. Per il giovane l'idea di trascorre un'intera vacanza con suo padre in mezzo alla natura è un vero incubo, lontano dalla tecnologia, così fondamentale per lui.
Eppure inaspettatamente padre e figlio si ritroveranno uniti da un progetto folle e allo stesso tempo nobile: salvare una specie di oche in pericolo. La missione richiederà l'ausilio dell'aeromobile di Christian con il quale i due intraprenderanno un viaggio pericoloso e incredibile.
Leggi tutto
Torino - Cinema Massimo
I film per le feste
di Eva Mari

I film che accompagneranno le festività del Cinema Massimo saranno: La Dea Fortuna di Ferzan Özpetek, Il terzo omicidio di Hirokazu Kore-eda, Dio è donna e si chiama Petrunya di Teona Strugar Mitevska e Frozen II – Il segreto di Arendelle di Jennifer Lee e Chris Buck.
Leggi tutto
Roma - Casa del Cinema
Un cinema vivo
di Federica Fasciolo

Da Giovanni Cioni a Giulio Questi a Ugo Gregoretti: attraverso i loro lavori si snoda la settimana del documentario in programmazione alla Casa del Cinema. Oltre alle Proiezioni, in atto mostre, incontri, dibattiti...
Leggi tutto
Torino - Cinema Massimo
Robert Redford
Omaggio ad uno degli interpreti più amati dal pubblico cinematografico
parte seconda
di Federica Fasciolo

Da "Tutti gli uomini del Presidente" al "Migliore" passando per "Il cavaliere elettrico" e "La Stangata" : successo ed oscar per il grande artista di Hollywood.
Leggi tutto
Roma - Casa del Cinema, Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani
Pitigliani Kolno'A Festival
Ebraismo e Israele nel Cinema - 14a edizione - 16/20 novembre 2019

Torna dal 16 al 20 novembre 2019 alla Casa del Cinema di Roma e presso il Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani – a entrata gratuita fino a esaurimento posti – il Pitigliani Kolno’a Festival – Ebraismo e Israele nel Cinema , giunto alla quattordicesima edizione, dedicato alla cinematografia israeliana e di argomento ebraico.
il PKF2019 propone opere che hanno riscosso successo sia in Israele che all’estero e che rappresentano la varietà e il multiculturalismo che compone la società israeliana di oggi.
Leggi tutto
Roma - Parco della Musica
Il meglio deve ancora venire
Sipario calato sulla Festa del Cinema di Roma 2019
di Margherita Lamesta

...la kermesse capitolina conferma l’importanza del cinema - d’intrattenimento, di denuncia o d’autore – come strumento orientato verso la costruzione o il risveglio delle coscienze, non meno importante del ruolo svolto da letteratura, filosofia e teatro, e magari con l’ottimismo che Il meglio possa tornare o debba ancora arrivare.
Leggi tutto
Torino - Cinema Massimo
Robert Redford
Omaggio ad uno degli interpreti più amati dal pubblico cinematografico
parte prima
di Federica Fasciolo

Come attore, Robert Redford ha raccontato i personaggi più diversi: avvocati, cowboy solitari, attivisti politici, scrittori, spie, fuorilegge e avventurieri. Si dice che abbia rifiutato molti ruoli in film di successo (da Il laureato a Love Story), preferendo quelli dell’amico Sydney Pollack e di autori più trasgressivi delle regole hollywoodiane.
Leggi tutto
Roma - Auditorium della Musica
Il teatro sostiene il cinema
Di Margherita Lamesta

Tra il Nuovo e il Vecchio Mondo la roccaforte resta il teatro.
Se Fanny Ardant annulla la distinzione di genere, portando il focus sulla persona con il suo background di sentimenti, delusioni e illusioni, e Edward Norton asserisce che “se scalfisci la superficie di un attore trovi un’attriceâ€, ambedue tengono salda l’importanza del teatro.
Leggi tutto
Torino - Cinema Massimo
Cinema
Produzioni Internazionali
di Federica Fasciolo

I film proposti dal Museo Nazionale del cinema di Torino
Leggi tutto
Cinema Massimo - Torino
Marlon Brando: il volto
Rassegna di film nell'ambito di "FacceEmozioni"
Mostra alla Mole Antonelliana fino al 6-01-2020
Federica Fasciolo

In occasione della mostra #FacceEmozioni. 1500-2020: dalla fisiognomica agli emoji, una rassegna dedicata a uno dei più grandi attori di tutti i tempi, la cui espressività e versatilità hanno trovato proprio nel volto lo strumento principale.
IL volto sul quale si concentra l'attenzione in questa occasione è tra più carismatici e di maggior talento della storia del cinema: Marlon Brando.
Leggi tutto
Roma - Casa del Cinema a Villa Borghese
Festival del Cinema Filippino
di Federica Fasciolo

“La seconda edizione del Festival del Cinema filippino è parte delle attività nate in occasione del Centenario del cinema filippino. Vogliamo proporre dei film intimi che mostrino i valori delle Filippine e, allo stesso tempo, la nostra eccellenza nel cinema e nella narrazioneâ€, ha detto l’Ambasciatore delle Filippine in Italia, Domingo Nolasco.
Leggi tutto
Casa del Cinema - Roma
Prix Italia
di Federica Fasciolo

A confronto recenti produzioni italiane
Leggi tutto
Il mangiatore di pietre
il duro confronto con le frontiere dell'anima
Damiano Mattana - In Terris

...è una vicenda che assume i connotati di un'introspezione, un viaggio dentro se stessi che, però, passa sui ben più tangibili sentieri dei freddi valichi alpini attraverso i quali lui, un passeur, scorta quei migranti che si apprestano a lasciare l'Italia.
Leggi tutto
Salerno - Pompei - Colliano
Festival Italian Movie Award
di Federica Fasciolo

Questa 11esima edizione è dedicata a Leonardo Da Vinci, genio della conoscenza e della innovazione, a 500 anni esatti dalla sua scomparsa. Sarà una edizione che consentirà di fare quel salto di qualità definitivo che porterà il Festival tra le manifestazioni più importanti per lo spessore culturale e per la partecipazione di artisti di levatura nazionale e internazionale.
Leggi tutto
Che fare se il mondo è in fiamme?
un intenso racconto, duro e poetico,
della comunità afroamericana di New Orleans
Nota di Simona Cella

Per preparare il film Minervini ha frequentato per lunghi mesi il quartiere Tremé di New Orleans, segnato dalle conseguenze dell’uragano Katrina del 2005 e dall’uccisione di Alton Sterling per mano della polizia nel 2016.
È qui che nel bar “Ooh Poo Pah Doo†ha conosciuto Judy Hill, splendida protagonista di una delle quattro storie raccontante nel documentario.
Leggi tutto
Roma - Cinema Aquila - 25 luglio - proiezione speciale
Ale'
Un'entusiasmante esperienza cinematografica
su un'entusiasmante esperienza d'arrampicata
Da ottobre su Infinity Mediaset

ALÉ vede il coinvolgimento dello scrittore e arrampicatore (nel 2002 è stato il primo ultracinquantenne a superare il grado 8b, livello di difficoltà per arrampicatori esperti) Erri De Luca, il quale accetta di prendere parte al progetto raccontando la sua esperienza da “frequentatore di montagneâ€.
Leggi tutto
Roma - Casa del Cinema e Accademia d'Egitto
RomAfrica filmFest
di Federica Fasciolo

E' in corso a Roma la quinta edizione del “RomAfrica Film Fest¬ivalâ€, rassegna cinematografica di film africani nata nel 2015 dall’intuizione di un gruppo di soggetti legati per motivi differenti all’Africa e accomunati dalla passione per il cinema, da sempre volano di conoscenza, comunicazione e arte.
Leggi tutto
Roma - Arena Tiberina
Anthropocene - l'epoca umana
di Federica Fasciolo

Terzo capitolo di una trilogia che include Manufactured Landscapes (2009) e Watermark (2013), Antropocene – L’epoca umana testimonia con un approccio esperienziale e non didattico un momento critico nella storia geologica del pianeta, proponendo una provocatoria e indimenticabile esperienza e della portata della nostra specie.
Leggi tutto
Milano - Museo Nazionale del Cinema
Omaggio a Michel Houellebecq
di Federica Fasciolo

Considerato uno dei più interessanti scrittori della letteratura francese contemporanea Michel Houellebecq, pseudonimo di Michel Thomas, non è solo scrittore, saggista e poeta, ma si è anche cimentato come regista, sceneggiatore e attore.
Leggi tutto
Roma - Casa del Cinema
Cinema Georgiano
di Federica Fasciolo

„Il cinema georgiano è uno strano fenomeno – speciale, filosoficamente ispirante, sofisticato e, allo stesso tempo, infantilmente puro e innocente. C’è tutto ciò che può farmi piangere e devo dire che questo non è una cosa facileâ€
Federico Fellini
Leggi tutto
Festival del Cinema di Cannes
Orsi in Sicilia
Lorenzo Mattotti disegna e rende vivo il famoso libro di Dino Buzzati
di Federica Fasciolo
...selezionato nella categoria Un Certain Regard, una delle sezioni della selezione ufficiale della prestigiosa kermesse francese, siamo sicuri che la “stravaganza visiva e grafica" e il lavoro a colori delizieranno un pubblico che riteniamo sarà molto più ampio rispetto ai già numerosi fan del Maestro italianoâ€.
Leggi tutto
Palermo
Sicilia Queer filmfest
di Federica Fasciolo

...è un progetto che si propone di promuovere la cultura cinematografica e il contrasto alla discriminazione sociale, e di difendere e sostenere la cultura delle diversità attraverso una valorizzazione di opere non conformi, esplorando un orizzonte costituito da sguardi volti a costruire una prospettiva nuova verso il cinema del futuro.
Leggi tutto
Trento - 27 aprile / 5 maggio
Trento Film Festival
Dal Colossal "Amundsen" ai grandi restauri
Prime anticipazioni sul programma cinematografico
Redazione

È nel segno dell’esplorazione e dell’avventura la scelta dell’apertura del programma cinematografico del festival con la spettacolare biografia kolossal di produzione norvegese Amundsen, diretta dal regista - candidato all’Oscar nel 2012 per Kon-Tiki - Espen Sandberg.
Leggi tutto
Milano vari luoghi
Fescaaal a Milano
La 29ª edizione del Festival del Cinema
Africano, d’Asia e America Latina
di Federica Fasciolo

Si tratta dell’unico evento in Italia dedicato alle cinematografie e alle culture di Africa, Asia e America Latina con 9 giorni di proiezioni, incontri con gli autori ed eventi ispirati alle culture dei 3 continenti.
Una buona occasione per immergersi nel frizzante e dinamico panorama cinematografico africano con numerose proiezioni ed eventi dedicati all’Africa.
Leggi tutto
Trento Film Festival
67^ Edizione - presentato il manifesto e il paese ospite
di Federica Fasciolo

Il Trento Film Festival ha svelato il Paese ospite della sezione “Destinazione…†e il nuovo manifesto della 67. edizione della rassegna, che si svolgerà a Trento dal prossimo 27 aprile al 5 maggio.
La scelta di sottotitolare l’edizione di quest’anno con il binomio “montagne e culture†introduce un valore aggiunto importante.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.