La papale arcibasilica maggiore liberiana di Santa Maria Maggiore, è familiarmente chiamata anche Liberiana, grazie ad un … “si dice”, che la ritiene fondata da Papa Liberio, in virtù di una promessa legata ad una inaspettata nevicata, miracolo inusuale, ancor oggi rievocato per il tramite di una romantica e singolare cascata di rose dai petali bianchi.
Terminato il suo lavoro in terra,
ha raggiunto la Casa del Padre nel giorno della Risurrezione
La morte di Francesco
di Amanzio Possenti
E’ morto nel clima pasquale dopo aver dedicato tutto se stesso, anche nella sofferenza acuta ma silenziosa, alla guida della Chiesa, mantenendo la scelta originaria della sua elezione al Soglio: una comunità in uscita, fedele, unita e desiderosa di pace e giustizia, tra preghiera e conversione del cuore.
Tra le braccia della Vergine Maria
il riposo di Francesco tra pace e speranza
Tumulazione
di Amanzio Possenti
Sepolto nella basilica di Santa Maria Maggiore per scelta e omaggio alla Vergine... accolto sul sagrato da persone che vivono in gravi difficoltà – le più care al suo pontificato: i senza tetto, gli emarginati, gli ultimi.
Aver ‘conquistato’ l’umana disponibilità, l’aveva reso amabile e vicino, Pastore da seguire con gioia: non era un simbolo, nè mai aveva inteso esserlo, bensì un uomo come noi, condiviso e condivisibile, Amico sincero da accogliere come un nonno speciale, l’Amico della porta accanto.
In occasione del Giubileo straordinario 8 dicembre 2015
Elezione
Letter@perta a Papa Francesco
di Dante Fasciolo
E Tu, Papa Francesco, hai incominciato subito
a richiamare al dovere l’universalità della fede e il potere dei giusti... a conferma dell’inesauribile vocazione a quel difficile lavoro di pastore di un gregge che, per molti versi, ha smarrito i sentieri della vita.
I giovani Frassati e Acutis prossimamente sugli Altari
Comune cammino
Cantico delle Creature - Laudato si'
di Amanzio Possenti
Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis, torinese il primo e milanese il secondo, esempi di scelta cristiana vissuta nell’esperienza di amore e di sacrificio come dono, testimoniano la fedeltà e il senso di una giovinezza dedicata a Gesù nella normalità e quotidianità operosa e creativa...
Tu che circondi con la tua tenerezza / tutto quanto esiste, / riversa in noi la forza del tuo amore / affinché ci prendiamo cura / della vita e della bellezza.
Il pronunciamento Vaticano:
luogo dedicato alla Preghiera
Medjugorye
di Amanzio Possenti
Si tratta di ’testi edificanti’, che presentano un ‘bel contenuto’ e ‘possono stimolare la conversione’: non altro. E di conversioni pare ce ne siano state molte, proprio per il valore della preghiera.
Santa Maria del Fonte
L'Apparizione del 26 maggio 1432
Caravaggio santuario
di Amanzio Possenti
L’Apparizione della Vergine alla Beata Giannetta il 26 maggio 1432 e lo zampillio dell’ acqua in località Mazzolengo, la costruzione dell’imponente tempio mariano fra architettura di alto profilo storico-ambientale-artistico e il valore dei dipinti custoditi, la scelta dei visitatori al Sacro Fonte, l
Evento singolare
Come si vive la realtà sulle virtù cristiane
Deposizione ok
di Amanzio Possenti
Don Bepo è stato un prete notissimo, attivo e benvoluto, lo raccontano i volumi che lo riguardano: parroco di montagna in alta Valle Brembana, cappellano in guerra, padre spirituale in Seminario, direttore del quotidiano ’L’Eco di Bergamo’(1929-1932), fondatore del Patronato San Vincenzo (‘istituzione - scrive il volume ‘Don Bepo,’edito da SeE Sesaab - che accoglie bambini e giovani nello stile di San Giovanni Bosco’...
Nel mondo più di 365 milioni di cristiani affrontano alti livelli di persecuzione e discriminazione per la loro fede.
Solo nei primi 50 paesi della WWL, 317 milioni di cristiani affrontano livelli molto elevati o estremi di persecuzione e discriminazione per la loro fede.
... “oltre un approccio meramente ecologico, perché «la nostra cura per l’altro e la nostra cura per la terra sono intimamente legate”, dando ulteriore slancio e significato al concetto di “Ecologia Integrale” espresso nella Laudato Si’.
Il papa aprendo l’assise nel giorno di San Francesco:
La Chiesa 'non si lascia dettare l’agenda dal mondo’
Sinodo
di Amanzio Possenti
...non ‘uno sguardo immanente’, fatto ‘di strategie umane, calcoli politici o battaglie ideologiche’, niente di tutto questo, bensì un’assemblea che si fa gesto di Chiesa che si lascia guidare dal Vangelo e lo testimonia all’umanità: assolutamente al di fuori di fatti divisivi o conflittuali.
L’impatto con il Giappone e la sua cultura non lo ha trovato impreparato; si è subito caricato della volontà di entrare nella realtà nipponica - fatta a caste, dunque a mondi diversissimi dal nostro – soprattutto nell’incontro con la realtà giovanile
“Ora et labora” accompagnò da sempre la tua regola lungo i sentieri che vissero lo splendore dei monasteri europei, e meritato fu il titolo di “Papà del monachesimo”.
a Pace e il rispetto del creato ai primi posti – si scorge la chiara volontà di porre l’uomo, pur con i suoi limiti, protagonista al centro del fare e della storia, così che questa si muova seguendo la strada dell’Amore che si fa Vita.
Confidando che gli odi si stemperino
nell’Amore che tutto guida e vivifica.
Pasqua 2023
di Amanzio Possenti
La Pasqua, alto segnale di misericordia divina, è portatrice di Amore, il solo vittorioso sentimento che, testimoniato da Gesù Risorto, è in grado di scrivere e far rivivere la parola Pace ovunque e nei cuori di tutti gli uomini.
La parrocchia, ruolo, compito e impegno che la attendono, costituiscono l’intenzione di preghiera proposta da Francesco per il mese di febbraio in un videomessaggio finalizzato a far sì che le parrocchie siano ‘accoglienti’.
Quante volte, attraversando le viuzze e le piazze della città vecchia, capita di sfiorare le immagini della Vergine che occhieggiano dalle pareti, qualche volta rilucenti per un restauro recente più spesso nascoste sotto la fitta coltre del tempo? Lo sguardo frettoloso non coglie la “magia” di quei dipinti, il senso di mistero che da essi promana...
Si riuniscono a Porta Palazzo, i giovanissimi spazzacamino di Torino, costantemente in cerca di un piccolo lavoro per un pane quotidiano da consumare in silenzio, quasi di nascosto, all’ombra di improvvisati giacigli per la notte.
Per i molti lontani difficili da raggiungere, hai osato una nuova via di comunicazione: hai cominciato a stilare in bella e semplice forma
efficaci manifesti murali, e il successo arride all’impresa; più tardi ciò ti assegna l’onore di Patrono dei giornalisti e degli autori.
Santo Padre, semplicemente e confidenzialmente
-come ci ha abituati Giovanni Paolo II–
mi rivolgo a Te con una lettera aperta,
certo di interpretare il sentimento sincero di migliaia di giovani;
e Ti prego di accettare con cordialità le mie parole.
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.