Karol Wojtyla
Il Papa polacco che credeva nell’Europa Unita
Venuto da lontano, straniero, dopo tanti papi italiani, hai punteggiato di sorprese il Tuo cammino terreno, e milioni di uomini incontrati in ogni dove hanno sentito il respiro profondo della Tua spiritualità.
L' indimenticabile stagione dei grandi raduni giovanili pop e rock nella Capitale viene ricordata con un iniziativa speciale martedì 3 dicembre nell' Auditoriun della Discoteca di Stato - ICBSA
La struttura proporrà nuovamente la divertente Caccia al tesoro, la grande novità che mira ad unire la cultura al divertimento...
Esempio e riferimento, è stato amico fraterno di una comunità - ecclesiale e laica, tra contadini e preindustrializzazione - servita con animo preveggente e amorevole.
A cento anni dalla nascita, in mostra il mondo fantastico, giocoso, scomodo e irriverente di Jacovitti.
Si tratta non solo di un ricordo ad alto livello scientifico, ma della memoria di un politico e sindacalista rigoroso nonché di un cattolico convinto che ha lavorato impegnativamente per i lavoratori, gli ultimi e i bisognosi, donando il tutto di sè con spirito di cristiana ed esemplare disponibilità.
... “distinguere l’errore dall’errante”, cioè a respingere il peccato ma non il peccatore; la seconda, a preferire nel rapporto con gli altri la ricerca di ciò che unisce a quella di ciò che divide; la terza, a non dare ascolto ai profeti di sventura, che annunciano eventi sempre infausti invece di rendere più giusta e solidale la convivenza umana.
Quando il Gruppo nacque rivelò immediatamente la forza creativa e la sensibilità operativa nella simbiosi fra pittura, poesia e musica, aspetti che si sono manifestati in ben 150 recital di poesia fra gli anni Settanta e il 2023,
...ciascuno dei suoi lettori saprà riconoscere in queste parole momenti di ricordo e di emozione vissuti.
La stampa di Augustus, come degli altri fogli studenteschi, era frutto di un lavoro comunitario e di un forte spirito di collaborazione e di dialogo. La redazione e la pubblicazione erano autonome, autogestite, autofinanziate con le vendite, la pubblicità, l’organizzazione di gite, feste e spettacoli.
Una piccola antologia del Santo attraverso una serie di vignette per ricordare la semplicità e la serenità della sua vita.
...Se un intero paese muore in un attimo,
lo strazio del cuore a lungo permane,
il dolore e la rabbia si alternano nel pensiero
che martella le tempie
e ogni ricordo affiora prepotente e indimenticabile.
La bandiera italiana è un tricolore composto da tre bande verticali di uguali dimensioni. Partendo dall’asta i colori sono: verde, bianco e rosso; la stessa bandiera è protagonista della Giornata Nazionale della Bandiera.
Nasce ufficialmente il 7 gennaio 1797 a Reggio Emilia come bandiera della Repubblica Cispadana, proposto da Giuseppe Compagnoni.
Si potrebbe stilare un lungo elenco di personaggi della storia o della cronaca che si sono segnalati per aver compiuto cose notevoli nel bene o nel male, addirittura “senza saperlo”. Il più famoso è Cristoforo Colombo, il navigatore genovese che nel 1492 scoprì l’America a sua insaputa credendo di essere approdato nelle Indie occidentali.
Il senso della storia ha consentito a Giovanni Paolo II di ribaltare destini e attingere alla vitalità delle radici, per un abbraccio dei popoli oltre i muri. L'europa di Giovanni Paolo II vive nel segno dei diritti della persona e della giustizia sociale. Esiste un'anima cristiana dell'Europa senza la quale la stessa Unione non può neppure esistere.
“…e se mi sbaglio, mi corriggerete…”
“…e se mi sbaglio, mi corriggerete…â€
E da quel momento hai iniziato Tu a correggere tutti noi:
hai costretto i nostri pensieri a seguirti fin dentro i Tuoi,
hai segnato le strade da percorrere senza paura
e i traguardi da raggiungere consapevolmente.
Esiste una Europa cristiana? O meglio, come si trovano le radici cristiane nella Unione Europea? In un periodi in cui da Bruxelles e Strasburgo arrivano segnali contraddittori, in cui i principi su cui si erano basati i padri fondatori sembrano essere dimenticati, basta guardare alla bandiera europea per comprendere che quelle dodici stelle hanno a che fare con Maria, la Madonna.
Diplomazia, cronaca, migrazioni, sport: un anno particolarmente denso quello che sta per concludersi, per il nostro Paese ma non solo. Snodi cruciali sul piano politico, importanti manifestazioni sportive come i Mondiali russi, il giro di boa della presidenza Trump e anche la nuova pagina governativa italiana...
Attraverso iniziative e mobilitazioni, ha contribuito a rafforzare l’idea che la pace sia un processo collettivo da costruire giorno dopo giorno. Ed è da queste tante iniziative che, in questi anni, è nata l’idea del Parco della Pace: uno spazio sottratto alla militarizzazione, immaginato come bene comune, vocato alla costruzione attiva della pace.
La costruzione della strada è naturalmente il tema della prima sezione; la seconda e la terza sezione raccontano il dopo, a partire da quando, appena finita la guerra, la strada cominciò a essere percorsa da chi saliva in visita al Pasubio e iniziò a diffondersi e ad affermarsi il suo mito.
I Missionari Comboniani celebrano quest’anno il 150° anniversario della loro Fondazione. Una storia intrapresa da un pugno di uomini tenaci e consapevoli del valore dell'impresa fortemente voluta e guidata con determinnazione da Daniele Comboni contro le avversità e le drammaticità che hanno caratterizzato il suo tempo di missione in Africa.