AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterą  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerą il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non ĆØ una persona seria (P. Caruso) - l'amore č la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso puņ suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata č un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialitą  e stupiditą č che la genialitą  ha i suoi limiti (A. Einstein). -

Rubrica: Aspettando Expo 2015

All'Assemblea Caritas Internazionale

Cibo per tutti

Un forte richiamo di Papa Francesco, dritto al cuore di EXPO 2015.

Cibo per tutti

Ha ricordato ai potenti della terra che Dio li chiamerĆ  a giudizio un giorno.

Leggi tutto

Le piante che nutrono i popoli della terra

La soia

Dalla Cina, all'Oriente, alle Americhe
la pianta più coltivata al mondo

La soia

La produzione mondiale si attesta attualmente a poco più di 220 milioni di tonnellate (dati FAO).

Leggi tutto

Le piante che nutrono i popoli della Terra

il mais

Dal Centramerica, in ogni dove
Una storia lunga 9000 anni

il mais

:::la culla della coltura nella grande valle messicana di Tehuacàn, nella regione di Oaxaca, dove vennero trovati i più antichi reperti archeologici del mais: piccolissime spighe con più di 5000 anni di età.

Leggi tutto

Il Riso

Il Riso

...indiani, cinesi, giapponesi, grandi esperti di riso che coltivano con amore e sapienza da secoli in infinite varietĆ , e che ne hanno fatto il loro cibo quotidiano.

Leggi tutto

La Quinoa

La Quinoa

Le piante che sfamano i popoli della terra
...coltivata da più di 5000 anni dai popoli che abitano nell'America centrale e meridionale, soprattutto nelle zone dell'altipiano delle Ande.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitą di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietą tra singoli e le comunitą, a tutte le attualitą... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitą e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.