AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -

Rubrica: Letteratura

Vincenzo Cardarelli

Lo scaffale della poesia

di Angelo Zito

Vincenzo Cardarelli

E crebbe solitario, vanamente alla ricerca di affetti da cui non ebbe in cambio quell’amore che ricordava della madre...

Leggi tutto

Testo in lingua dell'urbe 8o romanesco)

Disegni di Lucio Trojano

Francesco a San Damiano

Francesco a  San Damiano

Ce stava ‘na chiesetta a San Damiano, / e sull’artare c’era un Cristo in croce 7 / dipinto su ‘na tavola de noce, / e a Francesco, in quer posto fori mano,/ dice che je successe un fatto strano: /...

Leggi tutto

Pascoli

Leggo Grandi Autori

di Angelo Zito

Leggi tutto

la vocazione de Francesco

la vocazione de Francesco

E mo' nun se sentiva più sicuro / dell'avvenire, lo vedeva storto / e ci avevapaura der futuro.

Leggi tutto

Francesco Cavaliere

Francesco Cavaliere

Lui che ciaveva sordi assai da spenne, / se comprò un bel cavallo e n'armatura / co' li fiocchi e partì tjutto impettito, / che faceva fra tutti gran figura.

Leggi tutto

L'Inferno di Dante

cantato ne la lingua de Roma

sintesi della postfazione scritta

dalla professoressa Penelope de Robertis

L'Inferno di Dante

Il verso elegante, graniticamente forgiato sulla struttura dantesca, racconta dell’impegno a cercare le soluzioni verbali più adatte senza mai cadere in una spiegazione banale. Il linguaggio, senza cadute nel gergale più ovvio, nella ironia, nella sfrontata superiorità romana, si modella sui versi di Dante...

Leggi tutto

Francesco giovane

parte terza

Francesco giovane

Francesco, dice, da giovanottello / era gioviale, alegro, pacioccone, / co’ le mani bucate, spendaccione,/ era viziato e un po’ scapestratello.

Leggi tutto

Mozart e Beethoven

Dialogo impossibile

di Angelo Zito

Mozart e Beethoven

...come prova di teatro,
previsto intervento con Intelligenza Artificiale in
connessione "col remoto"...

Leggi tutto

Nasce Francesco

Er fijo de Pietro Bernardone

Bartolomeo Rossetti - Lucio Troiano - Edizioni Porziuncola

Parte seconda

Nasce Francesco

Nel millecentoottantadue nasceva un fijo maschio a Pietro Bernardone, un mercante de stoffe, un signorone...

Leggi tutto

San Francesco de' noantri

Bartolomeo Rossetti - Lucio Troiano - Edizioni Porziuncola

Parte prima

San Francesco de' noantri

Ar tempo che nasceva er Poverello / lo straniero in Italia scorazzava / e la gente del popolo campava / de stenti e de miserie. E sur più bello...

Leggi tutto

Fabio Chigi

Papa Alessandro VII 1599 - 1655 / 1667

di Angelo Zito

Fabio Chigi

Quale artra piazza cià l’iguale ar monno / er fiume a le spalle e er Papa in fronte, / a sinistra er verde der Gianicolo / dall’antra li prati a perdifiato, / e li pellegrini che ariveno da ste parti / nun sanno dove sii mejo accommodasse.

Leggi tutto

Giovanni Battista Pamphilj

Papa Innocenzo X 1574 - 1644 / 1655

di Angelo Zito

Giovanni Battista Pamphilj

Ecco un artro Papa romano come Camillo Borghese e come quello se dette da fà pe llascià un segno importante dentro Roma.
Er richiamo de la città fu tarmente granne che ar giubbileo der 1650 arivareno a Roma pellegrini sette vorte più numerosi de quanti erano l’abbitanti de quer tempo.

Leggi tutto

Maffeo Barberini

Papa Urbano VIII 1568 - 1623/1644

di Angelo Zito

Maffeo Barberini

Senti come sona bene Barberini. E Maffeo appena eletto Papa cor nome Urbano VIII, pe’rispetto der casato de su’ nonno, volle tre vespe nello stemma glorioso de famija, tre tafani appunto. La dinastia così da quer momento ciebbe assieme ar potere de la Cchiesa pure l’insegna pe’ esse ricordata a ogni angolo de strada cittadina.

Leggi tutto

Alessandro Ludovisi

Papa Gregorio XV - 1554- 1621/1623

di Angelo Zito

Alessandro Ludovisi

Sto Papa, venuto da Bologna, ciaveva un carattere conciliante e durante la Guerra de li Trent’anni s’addoprò pe mmette pace tra li popoli. In queli pochi anni der pontificato nun lasciò un segno tangibbile pe Roma.

Leggi tutto

Camillo Borghese

Papa Paolo V 1552 - 1605/1621

di Angelo Zito

Camillo Borghese

Er Papa ciebbe un debbole pe Caravaggio, che javeva pure fatto er ritratto, e concordò lo scambio de la pena capitale co quarche quadro che er pittore, fuggito da Napoli, je stava portanno co la nave. Queli quadri finirono in fonno ar mare assieme a le speranze de l’artista che nun tornò mai più a Roma. E poi er fontanone de l’acqua Paola.

Leggi tutto

Ippolito Aldobrandini

Papa Clemente VIII 1536 - 1592 / 1605

di Angelo Zito

Ippolito Aldobrandini

...li cardinali riuniti ner conclave se convinsero de nominà un’antro Papa tosto pe dà er senso de forza der Papato e defatti scersero Ippolito Aldobrandini che veniva da le stesse tere de le Marche ndove era nato Sisto V. Ippolito prese er nome Clemente VIII.

Leggi tutto

Felice Peretti

Papa Sisto V 1521 - 1585 / 1590

di Angelo Zito

Felice Peretti

...er Papa tosto, ce vorebbero libbri pe’ riccontà tutto quello che fece in queli pochi anni de papato.
Lavorava notte e giorno, mó a riscrive la Bibbia, mó a combatte li briganti, mó a riformà er governo de la Chiesa.

Leggi tutto

Rubrica in lingua dell'Urbe dedicata ai Papi del passato
Da Alessandro VI ad Alessandro VII

Ugo Boncompagni

Papa Gregorio XIII 1502 - - 1572/1584

di Angelo Zito

Ugo Boncompagni

È ricordato pe’ avé accorciato la vita a li cristiani. Co’ la riforma der calennario, che da allora prese er nome suo “gregoriano”, annarono tutti a letto la sera der 4 ottobre dell’82 e se svejorno la mattina successiva che era ormai er 15 de ottobre.

Leggi tutto

Antonio Ghislieri

Papa Pio V 1504 - 1566/1572

di Angelo Zito

Antonio Ghislieri

La battaja de Lepanto, ‘na stragge de turchi e de cristiani, finí co la vittoria de li crociati e se ne prese er merito in eterno. Se meritò d’esse fatto santo. Pô esse?

Leggi tutto

Giovanni Angelo Medici

Papa Pio IV 1499 - 1559/1565

di Angelo Zito

Giovanni Angelo Medici

Quarche peccato però su la coscienza se lo porta dietro ancora oggi pe’ quele mutanne che fece pitturà su li nudi esposti senza vergogna a la Sistina.

Leggi tutto

Gian Pietro Carafa

Papa Paolo IV - 1475 - 1555/1559

di Angelo Zito

Gian Pietro Carafa

Dentro a li libbri attento c’è er dimonio,/ si prenni pe’ bono quanto è scritto / finisci come er carciofo a esse fritto,/ anche si er male nun s’augura a nissuno.

Leggi tutto

Giovanni Maria Ciocchi del Monte

Papa Giulio III 1487 - 1550/1555

di Angelo Zito

Giovanni Maria Ciocchi del Monte

L’invitati a le feste e a li banchetti / saliti su la barca ar Vaticano / smonteno lí davanti a Villa Giulia, / un servizio co’ li fiocchi in guanti bianchi.

Leggi tutto

Alessandro Farnese

Papa Paolo III - 1468 - 1534/1549

di Angelo Zito

Alessandro Farnese

Dette inizio ar Concijo de Trento pe’ cercà de fà pace tra chi protesta e chi cià la fede de Roma, la cosa annò pe’ le lunghe, co’ Carlo V non fu facile capisse e nun potette vedé la fine der concijo che ebbe termine quarche lustro più tardi.

Leggi tutto

Giulio De Medici

Papa Clemente VII - 1478- 1523/1534

di Angelo Zito

Giulio De Medici

Successe cosí che Carlo V co li lanzichenecchi / scese ne li territori der papato e queli, li lanzi, / assatanati da le idee de Lutero e in più affamati / e pure un po’ appestati, sfuggenno all’ordini der capo,/ se spinsero fino a Roma e la misero a fero e foco.

Leggi tutto

Joan Lindsay - Sellerio 1967

Picnic a Hanging Rock

Sara Bernabei rilegge i capolavori di grandi autori

Picnic a Hanging Rock

In ultimo c’è anche il cosiddetto “diciottesimo capitolo” che è stato pubblicato dopo la morte della scrittrice. Capitolo contraddittorio che però fornisce almeno in parte una spiegazione all’enigma.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.