Spezzatino
di Dante Fasciolo
Alla ricerca del Pastore che
assicuri un ovile sicuro
Vedere anche rubrica animali
09 - Giornata della posta
10 - Contro la pena di morte
10 - Giornata della salute mentale
11 - Giornata bambine e ragazze
11 - Giornata cure palliative
13 - Per riduzione disastri naturali
14 - Contro incenerimento rifiuti
14 - Giornata della vista
15 - Giornata donne rurali
16 - Giornate dell'alimentazione
17 - Per eradicazione povertà
18 - Giornata dello Squash
10 ottobre 1906
Primo Nobel letteratura
a Giosuè Carducci
16 ottobre 1978
Wojtyla è eletto Papa
18 ottobre 1886
Pubblicato il libro Cuore
L’atto solenne che sancisce il complesso legame tra cinema e Chiesa è la benedizione di Leone XIII, ripresa da William K. L. Dickson nei cortili e nei palazzi vaticani, sugli operatori e sul nuovo strumento, ma, in forma simbolica, su coloro che al di là dell’obiettivo avrebbero potuto vedere quanto ripreso”.
Dei Festival ormai diffusi in tante città italiane quello di Brescia avrà l’orizzonte aperto, il clima festoso, la scelta di un tema chiave – la missione, appunto – declinato in una pluralità di linguaggi e di format: dalle conferenze agli incontri con autori, dai concerti alle mostre, dagli spettacoli di strada ai momenti di riflessione.
Si parte da Orazio e via via, attraverso Aragon, Betti, Gatto, Paladini, Las fino a Gennari una lunga carellata di testi d'autore recitati, cantati e danzati per narrare gli amori e le guerre che hanno attraversato il secolo ventesimo.
Per restituire "dignità" alle pecore, calpestata dai numerosi pecoroni.
...uno dei massimi esponenti della corrente artistica: “Ukiyo-e”, la quale è stata ed è anche un genere di stampa preziosa realizzata su carta impressa su delle matrici lignee. A differenza di altri, Kuniyoshi incideva le sue opere su lastre di rame, imitando così l’Occidente.
Con le sue cappelle concave, alternate ai lati convessi, è uno dei vertici europei della passione barocca per la linea curva, contrapposta alla linea retta rinascimentale. Non c'è una sola linea retta, nella concezione della pianta di San Lorenzo, tutto è curvilineo, sinuoso, armonioso, basato sulla figura dell'ottagono, simbolo dell'ottavo giorno, ovvero del ritorno del Cristo vincitore.
Da qualche settimana, la stagione televisiva ha preso nuovamente l’abbrivio a tamburo battente, dopo il rituale sopore estivo ausiliato, con poche eccezioni, dalle consuete repliche di programmi appena trascorsi.
Le piazze contemporanee delle nostre città non hanno una caratteristica, sono ridotte a parcheggi. Quali proposte per renderle vivibili e accoglienti? Ecco una campagna d’idee per inserire una scultura, moderna o classica (i magazzini dei musei ne sono pieni) in ogni piazza
Chi ricorda ancora Annamaria Moreno o Mario Ferrero, Aurelio Aureli o Iris Bruna...o le paillettes o le locandine che occhieggiavano fuori delle porte dei teatrini dell'avanspettacolo negli anni che precedono la seconda guerra mondiale e gli anni del boom economico?
Il nostro Mediterraneo non è un mare di confine, ultimo avamposto di un’Europa distratta che ha dimenticato le radici del suo passato; non vuole ridursi a campo di battaglia in cui trionfano populismi, paure ed egoismi; ma vuole essere un luogo di riferimento e incontro in cui riconoscersi... per cercare di riabbracciare quei valori comuni di un vivere civile che le tragedie umanitarie sembrano aver spazzato via.
Ornella Massa racconta la sua esperienza di "Viaggio Fotografico" e l'accompagna con i suoi preziosi scatti fotografici.
Quasi un ritorno al passato questa vacanza al Mugello.