AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -

Rubrica: Sport

Sorridisport

di Lucio Trojano

Sorridisport

«Lo sport è diventato un linguaggio universale, un denominatore comune capace di abbattere muri e barriere ed è anche un forte strumento per il progresso e lo sviluppo»

Leggi tutto

Verdello (Bg) Cascina Germoglio

Sport e salute

di Amanzio Possenti

Sport e salute

Una ventina di ospiti della comunità della Fondazione Bosis Si allenano alla voga veneta sull’Adda come sport che aiuta la salute mentale

Leggi tutto

Una iniziativa della Federazione Italiana

judo lotta karate arti marziali

Fijlkam

Fijlkam

Osservandole; chi può dire che i Karate/Judo non siano sport eleganti? educativi e rispettosi delle buone regole sportive? formativi del senso civico metropolitano? e infine, chi può negare che siano anche propedeutici per una formazione musicale di valore?

Leggi tutto

Memoria di 113 anni fa

Il re del fango

Luigi Ganna e il primo giro ciclistico d'Italia

di Roberto Bonsi

Il re del fango

13 maggio dell’anno 1909, dal Piazzale Loreto di Milano, debuttò la “Corsa Rosa”. Questo primo giro terminò il 30 maggio e fu di sole 8 tappe, parti ed arrivò nel capoluogo lombardo percorrendo ben 2.4447,9 Km. La prima “Maglia rosa” fu Luigi Ganna residente ad Induno Olona in provincia di Varese.

Leggi tutto

Il pallone e' come una donna

di Roberto Bonsi

Il pallone e' come una donna

Nel periodo della Seconda Rivoluzione industriale, squadrette di donne che iniziavano a giocare con la palla rotonda, si formarono nelle diverse sezioni “dopolavoristiche” di tante realtà lavorative di quel tempo, e la più nota fu senz’altro la “Dick, Kerr & Co.” di Preston nel Lancashire, e fu proprio qui che venne fondata la “Doick Kerr’s Ladies Football Club” . Alle lavoratrici di questa fabbrica fu affibbiato l’elegante nomignolo di: “Signore del Kerr”.

Leggi tutto

Takeaway

di Redazione

Takeaway

E’ la storia di chi vuole uno sport libero da condizionamenti del doping. Il tutto partendo dall’esperienza diretta della campionessa del mondo di marcia, Giuliana Salce. “...Un tema che farà discutere, un bel film che sono certa potrà contribuire a far riflettere e salvare tantissimi atleti soprattutto giovani che si avvicinano allo sport, sia amatoriale che quello professionistico e che lo debbono fare con il massimo rispetto per la propria salute e la correttezza sportiva”.

Leggi tutto

Istantanee da non dimenticare

L'Italia di Vialli

Valentino Losito

L'Italia di Vialli

Ancora una volta è al calcio che chiediamo di restituirci l’allegrezza perduta: la voglia di stare insieme, di cantare, di esultare per un gol, di gioire per una vittoria. Il “pallone” è in realtà la scatola magica con tutte le piccole grandi cose, tricolore e trombetta, simboli e amuleti del popolo dei Fantozzi, sprofondati sul divano a tifare per gli azzurri tra un panzerotto e una birra.

Leggi tutto

C'era una volta Olimpia

Sport arte e letteratura ai più importanti giochi dell'antichità

di Livio Toschi - con 25 disegni di Lucio Trojano

Edizioni Efesto

Lo sport in Grecia fu inteso non solo come una techne, un sapere tecnico per raggiungere dei risultati agonistici, ma anche come una sophia, una conoscenza che mirava a migliorare l'uomo e la società in cui viveva. Quindi, pur con gli immancabili difetti, era sia un esercizio fisico salutare e appagante, sia un'attività "etica".

Leggi tutto

Lo sport di Carmelo Silva

di Amanzio Possenti

Lo sport di Carmelo Silva

il Maestro, anzi il ‘re’ delle vignette calcistiche, capace di rendere vive e immediate le azioni di gioco sotto gli occhi di tutti, tifosi e no, una capacità originale che ha coinvolto gli appassionati del calcio fino all’arrivo, da lui anticipato, della moviolaTv. ... Carmelo traduceva all’istante, come da un geroglifico complesso, le sensazioni del vedere, tramutandole in cronaca, anzi in storia dello sport. Vignette indimenticabili.

Leggi tutto

Formula 1

Gentile concessione dell'autore

Guido Alberto Rossi

Leggi tutto

Calcio italiano fermo

Tutti i colori del calcio - Storia e araldica di una magnifica ossessione, opera dello scrittore, poeta e storico delle lingue minoritarie Sergio Salvi e dello storico Alessandro Savorelli, esperto di simbologia ed araldica. "In principio fu la guerra" è il titolo del primo capitolo del volume.

Leggi tutto

Contro i pregiudizi

Wheelchair Basket Forlì : incontro senza frontiere
di Laura Carbonetti

Può lo sport aiutare un disabile a superare i propri limiti e rompere il muro di diffidenza che la società nutre nei suoi confronti? La risposta è affermativa: un sì chiaro e forte, e Daniele Fabbri ne è una prova tangibile.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.