Rubrica: Di borgo in borgo
L'Aquila - Abruzzo
Secinaro

Il suo territorio è tornato di recente alla ribalta per via di un "campo di crateri" a cui si attribuisce un'origine meteoritica. Il più grande dei crateri misura 140 metri di diametro e ospita un lago; l'origine del campo di crateri è ancora controversa...
Leggi tutto
Rocca di Cambio

Il borgo viene fondato come roccaforte medievale dai Longobardi nel IX secolo. Nel XII secolo vi si insedia la locale abbazia di Santa Lucia. Alla metà del Duecento, il paese partecipa insieme agli altri villaggi della conca aquilana alla fondazione dell'Aquila, sotto il dominio degli angioini. Il castello di Rocca di Cambio fu costruito nel IX secolo dai Longobardi, ingrandito successivamente dai Normanni...
Leggi tutto
Filignano

I suoi 12 borghi sono disseminati lungo tre valli principali che si susseguono dalla conca di Filignano (m. 460 s/m) fino ai primi contrafforti del Monte Marrone (m. 1805 s/m).
La provinciale che attraversa il comune si snoda tra i terrazzamenti di un antico paesaggio rurale penetrando in un ambiente via via più selvaggio.
Leggi tutto
Passignano sul Trasimeno
il borgo perfetto per vivere il lago

Perfetto per la gita di un giorno, una tappa di un tour itinerante sul lago o una vacanza tutta relax e attività in famiglia:
passeggiate a piedi e in bicicletta, spiagge attrezzate, tanto ottimo cibo locale e una vita sociale sorprendente.
Leggi tutto
Otricoli

Otricoli, il cui nome, Ocriculum in età romana, è equivalente ad Acropoli, ha origini probabilmente umbre.
Inizialmente posta sul colle dove sorge l’attuale Otricoli, la romana Ocriculum giace nel fondovalle, vicino al Tevere, dove esistono numerosi ruderi di edifici pubblici conosciuti fin dal Rinascimento.
Leggi tutto
Cicloturistica della Castagna

Dopo il successo delle ultime edizioni, che ha visto una partecipazione vastissima di appassionati, gli organizzatori hanno deciso di ampliare l’offerta e creare un intero fine settimana dedicato agli amanti delle due ruote. Il programma infatti parte da sabato 22 ottobre con due sessioni di scuola mountain bike di mattina e di pomeriggio per ragazzi 8-13 anni.
Leggi tutto
Umbria - (Perugia)
Cascia
Storia arte e cultura - acqua e aria: benessere e salute

Cuore pulsante dell'Umbria medievale rimasta immacolata, il borgo antichissimo di Cascia offre esperienze uniche a livello artistico, culturale ed enogastronomico.
Le temperature sono sempre miti, per questo è una destinazione ideale da visitare in occasione di una fuga durante tutto l'anno.
Leggi tutto
Abruzzo - (L'Aquila)
Rocca Di Mezzo
Storia arte e cultura - acqua e aria: benessere e salute

Il Castello di Rovere tutt'oggi visibile nella parte alta del paese e attorno al quale si è sviluppato il paese, fa parte del sistema difensivo dei Normanni dell'XI-XII secolo, dell'altopiano delle Rocche. Nel 1254 contribuì a fondare L'Aquila, venne attaccato nel 1424 da Braccio da Montone, ma non perse sino al XVII secolo la funzione di controllo del traffico nella vallata delle merci e dei viandanti e pastori transumanti.
Leggi tutto
Toscana - (Pistoia)
San Marcello Piteglio
Storia arte e cultura - acqua e aria: benessere e salute

San Marcello Piteglio, con i suoi 23 borghi sparsi, è un punto di riferimento per esplorare un territorio attraversato da sentieri per passeggiate e trekking.
Accoccolato tra i 342 metri e i 1875, come una chiazza giallo-rossa tra il verde stupefacente dei boschi che d’intorno si perdono alla vista, San Marcello Piteglio ha nella sua strategica posizione geografica la mission di capoluogo della montagna pistoiese.
Leggi tutto
Lazio - (Rieti)
Leonessa
Storia arte e cultura - boschi e aria - benessere e salute

Leonessa, comune italiano con oltre 2000 abitanti, è uno dei Borghi del Respiro della provincia di Rieti nel Lazio.
Fondata nel 1278, appartenuta all'Abruzzo e alla provincia dell'Aquila per più di sei secoli, fino al passaggio nel Lazio avvenuto nel 1927, ha una vocazione turistica sia estiva (nel campo del turismo culturale) sia invernale (grazie alla stazione sciistica di "Campo Stella"...
Leggi tutto
Umbria - (Perugia)
Nocera Umbra
Storia arte e cultura - acqua e aria: benessere e salute

Il Comune di Nocera, sorto nella seconda metà del sec. XII e appoggiato dal Vescovo Anselmo, per opporsi allo strapotere del Conte, ebbe vita breve, perchè, per sopravvivere, nel 1202 dovette sottomettersi a Perugia.
Nelle lotte tra Guelfi e Ghibellini, Nocera fu distrutta dalle truppe di Federico II nel 1248. Stentò a riprendersi...
Leggi tutto
Abruzzo
Sante Marie

Tra i Borghi del Respiro dell' Abruzzo, c'è "Sante Marie" tipico borgo al confine tra Lazio e Abruzzo della catena dei monti carseolani; il monte Bove, il monte Sant’Angelo e il monte Faito.
Immerso in un paesaggio incantato, aspro e selvaggio impreziosito da foltissimi castagneti e faggeti secolari, il borgo volge lo sguardo su panorami di rara bellezza, mutevoli ed incantevoli nel trascorrere le quattro stagioni.
Leggi tutto
la Festa si è svolta a Scanno il 21 - 22 maggio
Festa del Respiro
Nuovi borghi aderenti
Abruzzo Molise Toscana

L’Associazione si pone lo specifico e principale intento di promuovere una visione integrale della salute umana, dal punto di vista fisico, psichico e spirituale, sensibilizzando la popolazione ai sani stili di vita e rendendo disponibili, sul territorio di maggior valore naturalistico, luoghi non inquinati nei quali realizzare attività fisica adattata, ricreativa, socio-culturale e spirituale all’aria aperta.
Leggi tutto
Borghi del respiro
Salute umana, dal punto di vista fisico, psichico e spirituale

Si svolge a Scanno l'annuale Festa dell'Associazione dei Borghi del Respiro: sindaci, delegati, responsabili, esperti e ospiti si incontrano a convegno per testimoniare e confrontare le esperienze e per aggiornare i risultati raggiunti a livello sociale e scientifico a supporto della vocazione che l'Associazione dei Borghi si è data come impegno.
Leggi tutto
Dal Partenio
La catena del Partenio guarda Napoli ed ecco il vallo di Lauro
di Marino Pagano

Guai a chi osi parlare di paese fantasma per Carbonara. Questo è un vero parco archeologico e così merita di essere trattato, considerato, amato. Il paese fu abbandonato dopo il terremoto del 1930. Siamo in alta Irpinia, vicini anche alla bella Monteverde, con il suo castello e soprattutto con lo straordinario e grande Spettacolo dell’Acqua. Due posti che valgono una visita.
Leggi tutto
Castroregio
L’Albania calabrese tra natura, storia e folclore
di Marino Pagano

Esiste una Calabria “albanese”, una terra dove conoscere una cultura altra eppure italianissima ormai.
Siamo nell’alto cosentino, tra i primi paesi che si trovano scendendo dalla Basilicata di Policoro, Scanzano, Montalbano, Nova Siri.
Perché gli albanesi qui? Siamo nel 1400. Epoca in cui il patriota Giorgio Castriota Scanderbeg aveva sconfitto i turchi in casa propria.
Leggi tutto
Greci
Capitale italiana degli arbëreshë - Un fascino antico
di Marino Pagano

Un paese unico in tutta la Campania. Un’eccezionale tipicità territoriale di queste zone.
Parliamo di Greci, siamo già nella geograficamente e geologicamente pugliese valle del fiume Cervaro.
Leggi tutto
Molise piccolo e bello
Montagano
Fuori dalle rotte del turismo
di Marino Pagano

Era ancora estate quando siamo stati a Montagano, a giugno e ad agosto. Il paesaggio – riscendendo verso altri paesi da noi tenuti a vista come cespugli di pietra e di case tra medi e grandi poggi- ti stordiva di luce. Montagano non ha un elenco di cose da farti conoscere, Montagano è un paese. Quando giungi in un paese non immediatamente turistico non chiederti mai cosa ci sia da vedere. In un paese si arriva, in un paese si cammina, si parla con qualcuno...
Leggi tutto
Antiche pietre
Il fascino misterioso di Monteruga e San Crispieri, nel sud della Puglia,
tra chiese dirute e opifici abbandonati, in cui risuona l'eco di un passato fiorente
di Marino Pagano

... si parla, grazie al poeta Franco Arminio che ne ha fatto il suo dogma e la sua scelta di vita, della “paesologia”, una sorta di scienza in versi dell’opzione paese-borgo come prospettiva di crescita del Sud, fuori di ogni logica meramente turistica. Il paese come anima, nel senso di Pavese, non tanto e non solo come estetico bozzetto. E si parla da tempo anche di “abbandonologia”.
Leggi tutto
Chilometrica emozione
Due itinerari da gustare a piedi o in sella alla bici
di Marino Pagano

Il vero viaggio per sua natura è lento. Scorre piano e tenue come un’emozione leggera, da scoprire in un cammino con quiete e con soste.
Eppure, inutile negarlo (o negarselo): spesso, proprio durante i nostri viaggi, siamo costretti ad andar di fretta o quantomeno siam presi dalla necessità di inserire più visite e posti possibili, dato il tempo non sempre fruibile come miniera a costante nostra disposizione.
Leggi tutto
Badolato
di Marino Pagano

Ecco una storia che già da tempo ha catturato l’attenzione dei più illuminati tra visitatori, artisti e lettori. Siamo a Badolato, Calabria profonda, provincia di Catanzaro, da cui dista 53 km. Una realtà civica che viene da lontano, che però rischiava l’abbandono più completo e che ora, ripopolandosi, guarda al futuro con grande speranza.
Leggi tutto
Abita a Bosa
il sogno della terra e del mare sardo
di Marino Pagano

In provincia di Oristano, Bosa è l’emblema di questa parte d’isola Ichnusa profonda, lembo di terra che davvero tanto racconta degli intrecci storico-culturali della regione come pure delle sue bellezze paesaggistiche, naturalistiche, faunistiche. Terra anche laboriosa e produttiva, con l’industria conciaria famosissima (consigliabile una visita al museo che racconta la storia di quest’arte) e caratterizzante il territorio.
Leggi tutto
Tra storia, cultura e paesaggio, l’anima “volitiva” del Sannio
da Montesarchio a Morcone
di Marino Pagano

Il Sannio, ad esempio. Terra varia e singolare. Lo capisci amando quelle lande forse ancora poco sponsorizzate dal turismo di massa, un po’ come la vicina Irpinia. Del resto, Sanniti e Irpini sono parenti che più parenti non si può, con tutti i dilemmi storiografici e antropologici che ne conseguono: rapporto padre-figlio (i primi generano i secondi) o, per così dire, fratello-fratello (comune origine grazie agli antichi Sabini)?
Leggi tutto
Camigliatello
Dai funghi alle patate, l’autunno delle sagre.
di Marino Pagano

Verrebbe da definire il cammino calabrese silano un fiero percorso di lentezza. Infinita la rotta, attraverso boschi fitti che vorticosamente imbrigliano di luce l’occhio, non appena alzi al cielo la testa ammirando l’altezza di alberi, non a caso, noti come “i giganti” della Sila, che è anche il nome della riserva naturale che ospita i famosi pini larici ultracentenari, detti anche “giganti di Fallistro”, dal nome della località in cui hanno le radici.
Leggi tutto
Cairano in Irpinia
Il paese dei “coppoloni” dove, prima o poi, si deve tornare
di Marino Pagano

-Cairano è un paese minuto, minuto. Nel territorio ad oriente dell’alta Irpinia, ti accoglie a braccia aperte, e, fuor d’ogni retorica da mero culto del bozzetto, l’impressione che ti trasmette è di nutrito abbandono, abitata solitudine, vissuto distacco. Gli evidenti contrasti per raffigurare le aperte contraddizioni in cui vivono e sopravvivono i paesi d’Appennino al Meridione.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.