Guerra
di Dante Fasciolo
Bambini capricciosi giocano alla guerra ai confini della stupidità
Economia energetica
20/2 - Giornata giustizia sociale
21/2 - Giornata guida turistica
21/2 - Giornata della lingua madre
27/2 - Giornata dell’orso polare
28/2 - Giornata delle malattie rare
01/3 - Contro la discriminazione
03/3 - Giornata dell'udito
03/3 - Giornata fauna selvatica
04/3 - Giornata del tennis
19 febbraio 1473
Nasce Niccolò Copernico
20 febbraio 1816
Prima de "Il Barbiere di Siviglia"
22 febbraio 1931
Varo dell'Amerigo Vespucci
22 febbraio 1512
Nasce Amerigo Vespucci
23 febbraio 1455
Si stampa La Bibbia di Gutenberg
24 febbraio 2003
Muore Alberto Sordi
28 febbraio 1953
Scoperta la struttura del DNA
3 marzo 1923
Primo numero della rivista Time
4 marzo
Anniversario Vivaldi
Quando nel 1973, con Ennio Jacobucci finimmo il giro in auto per il Vietnam, la cosa che ci sembrava più logica era andare in Cambogia, visto che eravamo già da quelle parti e che con pochi dollari potevamo volare a Phom Penh.
L’interesse per il Vietnam incominciava a scendere mentre quello per la guerra in Cambogia saliva, era ovvio che doveva essere la nostra prossima tappa.
il Parlamento Italiano ha dato via libera all’inserimento della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi nella Costituzione.
Una svolta, rispetto al precedente pronunciamento, ritenuta “storica per il Paese che sceglie la via della sostenibilità e della resilienza nell’interesse delle future generazioni” così come si legge nell’esplicitazione del provvedimento da parte del Governo.
ISPRA stima un costo annuale medio per la perdita dei servizi ecosistemici compreso tra: -66.000 e 81.000€ a ettaro, per il flusso di servizio che il suolo non sarà più in grado di assicurare; -tra 23.000 e 28.000€ a ettaro, per lo stock di risorsa perduta. Complessivamente, quindi, tra 89.000 e 109.000€ l’anno per ciascun ettaro di terreno libero che viene impermeabilizzato.
Lostambecco, specie simbolo del Parco Nazionale Gran Paradiso, vive nelle praterie d'alta quota e sulle pareti rocciose. Le differenze tra il maschio e la femmina sono molto accentuate
Quattro sono i film selezionati per volgere lo sguardo oltre il nostro territorio ed esplorare la fitta trama della realtà contemporanea mondiale, tra conflitti, abusi e tensioni, e svelare cosa si è mosso mentre la pandemia iniziava la sua corsa. Attraverso queste storie, che ci conducono fino in Francia, Turchia, India e Mali, il pubblico è invitato a confrontarsi con temi che spesso i media osservano da lontano.
Consentitemi, una volta tanto, di parlare di un personaggio ‘normale’: cioè di un attore vissuto e morto serenamente, con una carriera senza traumi o particolari difficoltà.
[...] Ora cominciano le spiagge della mia infanzia e della mia adolescenza: non saranno più scoperte, ma verifiche.
A Riccione, andavo in villeggiatura quand’ero ginnasiale.
Arrivo: non riconosco quasi più niente. [...]
[...] Allora, quando, con intima gioia, il gelato lo prendevo tutti i giorni, tutto era qui più assoluto e più eterno.
Le giornate erano lunghissime, delle entità dotate di vero valore e di vera durata: il periodo delle vacanze era un periodo della vita. [...]
[...] A Riccione ho avuto la mia prima avventuretta, così passata di moda. [...]
Un lavoro in cui il soggiorno della famiglia Wingfield viene reinterpretato e illuminato dallo scenografo losannese Nicolas Bovey, già allievo di Margherita Palli, e gli interpreti indossano i costumi firmati da Aurora Diamanti.
Francia, Seconda guerra mondiale. Nel giorno del suo ventesimo compleanno, Jos - per tutti "il bastardo" - viene condannato a dieci anni di galera e al confino a vita in Guyana, nel Sudamerica, con l'accusa di omicidio.
Con il quarto volume della serie, Scarabocchi, gli autori Thitaume e Romain Pujo riportano il lettore nella spirale di pasticci e situazioni paradossali causate dai nostri sciagurati Rabbids. Pagine piene di scene demenziali figlie di una comicità muta ed elementare, che non può non strappare un sorriso.
... si parla, grazie al poeta Franco Arminio che ne ha fatto il suo dogma e la sua scelta di vita, della “paesologia”, una sorta di scienza in versi dell’opzione paese-borgo come prospettiva di crescita del Sud, fuori di ogni logica meramente turistica. Il paese come anima, nel senso di Pavese, non tanto e non solo come estetico bozzetto. E si parla da tempo anche di “abbandonologia”.
La meta è Longiarù un villaggio di poche case al termine di una amena piccola valle tra i Monti Pallidi della Val Badia. Dobbiamo rilassarci con qualche bella camminata, un po’ di wellness, buona compagnia ...oltre c’è solo il silenzio dei boschi e dei prati verdi. Ci sentiamo viaggiatori e allora allunghiamo il percorso e andiamo alla scoperta di un po’ dei capolavori di questa bellissima Italia.
Le vicende del green pass fra contestazioni e approvazioni, comportamenti estremistici e doverose risposte al sostegno vaccinale, scelte per la obbligatorietà e aperte o larvate dichiarazioni anti, raccontano un’Italia qua e là immatura e inquieta, incapace di valorizzare convintamente e chiaramente il criterio del vaccino quale mezzo indispensabile nella lotta al coranavirus.
La “Biblioteca degli Alberi” è molto più di un qualsiasi parco o giardino pubblico comunale urbano, la stessa è di fatto è un giardino botanico, questo da non confondersi con l’ “orto botanico”, posto nel pur recintato esterno dell’”Accademia di Brera” (Alta scuola di disegno, pittura, scultura ed architettura, famosa in Italia e nel mondo), situata nell’omonimo quartiere già su citato, e da cui prende il nome.
Per scoprire i tesori segreti di questa terra incantevole si annuncia un itinerario sospeso tra passato e presente accompagnati da due guide speciali: Irene Fornasiero, antropologa e inviata di Africa; e Khalid Mergani Atraf, intellettuale sudanese, grande conoscitore del patrimonio archeologico e della storia del suo Paese.
La mostra è un’occasione per indagare sfide più importanti della nostra società.
l percorso delle sette pietre, è un progetto che recupera un antico sentiero contadino di circa 2 km, che collega i Comuni di Pietrapertosa e Castelmezzano e che si sviluppa su quote variabili: da 920 metri a Pietrapertosa scende fino a 660 metri nella valle attraversata dal torrente Caperrino e risale a 770 metri a Castelmezzano.
... ha parlato della “madre terra” e della necessità per l’uomo di “essere in armonia con la terra.
Lassù ‘na donna misericordiosa,
afflitta pe’ li mali de quell’omo,
infrangendo er divieto der Signore,
ha convinto Lucia co’ ste parole...
“Charlie Chaplin dopo aver visto La strada le disse: «Lei è Charlotte donna » – racconta Francesca Fabbri Fellini, nipote di Federico e grande amica e sostenitrice dell’Archivio Riccardi – che per la zia Giulietta resterà il complimento più bello che lei abbia mai ricevuto in tutta la sua lunga carriera”.
3 minuti di buonumore
Il corbezzolo è elemento caratteristico della macchia mediterranea, ove costituisce complessi puri o vive in consorzio con altri elementi termofili, così come nelle macchie a Mirto, Alloro, Leccio, Lentisco e Sughera; il suo areale va dalla Penisola Iberica e dall’Africa sino al Mar Nero. È diffuso quindi nei paesi del Mediterraneo occidentale e giunge sino alle coste meridionali dell’Irlanda.
Per non dimenticare