Rubrica: Costume e Società
Giornata Emoticon
di Barbara Calcei in arte Bake

Ebbene, questa Capitana, di nome Bake , un po' per gioco e un po' per esprimere sentimenti con modalità che non siano appiattite sulle solite faccette che punteggiano le comunicazioni sms o mail, se ne è inventate di proprie, mettendoci - come usa dire - la propria faccia... e mentre dispiega le immagini, vuole anche proporre qualche nota storica sulle Emoticon ...
Leggi tutto
Stop alla caccia

Purtroppo dal 3 settembre i fucili hanno ricominciato a sparare.
Diverse specie già soffrono a causa dei cambiamenti climatici, dell’agricoltura intensiva, della distruzione del loro habitat naturale a causa dell’uomo. Eppure continuano ad essere cacciate. Per chi ama gli animali la stagione della caccia è la più triste. Nei nostri Centri recupero stanno già arrivando specie protette come il falco lodolaio, tutte vittime dell'insensatezza di questa pratica umana. Insieme possiamo agire, concretamente.
Leggi tutto
IL Brigante d'Abruzzo
C'era una volta, ora non più
Di Dante Fasciolo

Sei così da capo a piedi, di giorno e di notte,
in estate e in inverno, e la tua barba nera
cresce ogni giorno di più, perché sempre di più
s’allontana il giorno di un’autoaccorciatina.
Leggi tutto
Sfida alla memoria dei lettori
Baci a chi?
di sorrisino

Hai buona memoria?
Leggi tutto
Sulla schiavitù
I nuovi negrieri
Di Don Aldo Buonaiuto

...sappiamo bene che le moderne schiavitù riguardano tutte le aree del mondo, Italia compresa. Non è esente l’Asia, dove si concentra il maggior numero di schiavi in termini assoluti (circa 25 milioni, il 62% del totale) e nemmeno la regione formata da Europa e Asia centrale, dove l’incidenza è di 3,9 ogni 1.000 abitanti.
Leggi tutto
Schiavitù sconfitta?
Procuratore Generale Sergio Sottani:
"Vi spiego perché la schiavitù non è sconfitta"
In Terris a colloquio con il procuratore sulle moderne forme di sfruttamento
a cura di Paolo Notari

La privazione della libertà , lo sfruttamento del prossimo, vere e proprie compravendite di persone: tutto questo rientra nel novero dei comportamenti banditi dalla società , fuori legge negli Stati, punibili sia nella condizioni di schiavitù che servitù.
Leggi tutto
Invisibili
“Registrare alla nascita ogni bambino entro il 2030: siamo sulla strada giusta?â€.
E’ il titolo del rapporto dell’Unicef pubblicato nel 73mo di fondazione
dell’agenzia dell’Onu dedicata all’infanzia.
Di Roberta Gisotti

Sono invisibili al mondo, 166 milioni di bambini sotto i 5 anni non vengono registrati alla nascita. Vale a dire che uno su quattro di tutti i neonati resta vittima di una grave violazione del diritto di cittadinanza a causa di povertà e sottosviluppo. Vi sono poi 237 milioni di bimbi, uno su tre, che pure registrati sono sprovvisti di un certificato di nascita.
Leggi tutto
Un Messaggio delle Nazioni Unite
7 miliardi di persone
Un monito che interpella la coscienza di ciascuno

La Giornata Mondiale della Popolazione coincide quest'anno con un traguardo importante: la nascita prevista del sette miliardesimo abitante della terra.
Questa è l'occasione per celebrare la nostra comune umanità e la nostra diversità . È inoltre un richiamo alla nostra responsabilità condivisa di prenderci cura gli uni degli altri e del nostro pianeta.
Leggi tutto
Transumanza
La Transumanza e i suoi Tratturi
La tradizione perduta, secolare connotazione delle genti abruzzesi
di Dante Fasciolo
«Settembre, andiamo. È tempo di migrare.
Ora in terra d'Abruzzi i miei pastori
lascian gli stazzi e vanno verso il mare:
scendono all' Adriatico selvaggio
che verde è come i pascoli dei monti.»
Leggi tutto
Far From the Crazy City
Londra: week end d'autunno
di Alessandro Gentili

Via dalla pazza folla, è un famoso romanzo vittoriano di fine ottocento del grande Thomas Hardy.
La protagonista fuggiva nella bella campagna inglese per sperare di vivere in santa pace nella ridente campagna… Via dalla pazza Londra?
Possibile siano bastate tre giornate e mezza per tirare un sospiro di sollievo e tornare nella Bella Italia tanto vituperata e disprezzata?
Leggi tutto
Identità italiana
"Così si difende l'identità italiana sul territorio"
Di Federico Cenci - in Terris

ll trascorrere del tempo, in Italia, è scandito da tradizioni e rievocazioni che si ripetono sempre uguali ogni anno, talvolta da secoli. La modernità avanza, ma senza alterare la cultura profonda del nostro popolo.
Leggi tutto
Dati e rovescio di medaglia
Cambiare il mondo con l’agricoltura
Nota di Patrizia Gentilini per Comune Info

"Sono convinta che riaffermare il diritto ad un cibo portatore di vita e di salute voglia dire riaffermare un nuovo modello di agricoltura e che questo sia l’elemento chiave per “fare pace†con l’ambiente (e non solo!) e per cominciare risolvere tanti nostri problemi: dalla difesa della nostra salute a quello dei cambiamenti climatici."
Leggi tutto
Drogati di smartphone
Nomofobia: quando la tecnologia si trasforma in dipendenza
Una nota di Marco Manago per "In Terris"

La nomofobia (in cui “nomo†è l’abbreviazione di “no mobileâ€) è la paura diffusa nei giovani tra i 18 e i 25 anni, di trovarsi con uno smartphone privo di connessione e, di fatto, isolati dal mondo e dai social. Il fenomeno non riguarda solo i ragazzi italiani ma è anche quelli di altri Paesi, come l'Inghilterra, in cima alla classifica mondiale di questa patologia.
Leggi tutto
Dalla Rivista "Nigrizia"
In considerazione degli aspetti negativi di questo commercio
l'articolo esce senza immagini di armi
Armi italiane
Triplica la vendita di armi italiane.
Supera gli 8 miliardi di euro il valore delle esportazioni:
il 186% in più rispetto al 2014
Una nota di Gianni Ballarini
Leggi tutto
Studio del Ceis su Roma
IoAmoLaVita
Giovani - droghe - alcolici
di Giuseppe Cocco

su un campione di 3 mila studenti delle scuole della Capitale, tra i 12 e i 18 anni -, il 75% ammette di far uso più o meno regolare di hashish o marijuana. Nove su dieci bevono nei week end (il 45% superalcolici).
Leggi tutto
Una sistematica truffa coi finanziamenti del Comune - Roma
Speculazione sugli immigrati
una indegnità politica
di Guido Bissanti

È quanto di più indegno e inumano il nostro Paese, e la sua politica, abbiano messo in piedi.
Leggi tutto
lungo i sentieri della conoscenza
La progettazione sociale
oggi - domani
intervista con il professor Giorgio Sordelli
di Elena Marchini

La progettazione ha a che fare con il senso del progettare, cioè pensare oggi qualcosa che dovrà accadere domani; ha quindi a che fare con il futuro e implica un cambiamento.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.