AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -

Rubrica: Diario

Conoscenda 2025

La scienza invisibile delle donne

Conoscenda 2025

...studiando l’olio di chaulmoogra, un rimedio tradizionale per la lebbra, riesce a isolare i composti attivi e sviluppare un metodo per renderli solubili in acqua, permettendo così l’iniezione intramuscolare.

Leggi tutto

Conoscenda 2025

Conoscenda  2025

Ipazia nasce nel 370 ad Alessandria. La sua vita è ricostruita dalle lettere dei suoi allievi, in particolare di Sinesio.
Matematica, filosofa neoplatonica, astronoma e tanto altro, è un esempio straordinario di unità e interdipendenza della cultura e della scienza oltre le discipline e di un pensiero aperto e libero.

Leggi tutto

La felicita'

La felicita'

Filosofi, artisti, poeti, scrittori si interrogano da secoli su come afferrare la felicità e fare in modo che non sfugga, senza mai concordare su cosa sia esatta¬mente, su come si raggiunga, sui parametri della sua durata e sul modo in cui venga percepita a seconda delle generazioni.

Leggi tutto

Una vita di affetti

Una vita di affetti

“L’amicizia non va cercata, né sognata, né desiderata, né definita o teorizzata. L’amicizia si esercita (è una virtù). Essa semplicemente “esiste” come la bellezza".

Leggi tutto

Elogio della lentezza

Elogio della lentezza

Nel mondo moderno ogni mattina un uomo si sveglia e sa che dovrà cor¬rere. Verso qualcosa o contro qualcuno, se è donna dovrà correre ancora più veloce. Le giornate sono rimaste di ventiquattr’ore ma tutto il resto è aumentato.

Leggi tutto

Un mondo che respira

Un mondo che respira

Il ritmo di consumo, di spreco e di alterazione dell’ambiente ha superato le possibilità del pianeta, in maniera tale che lo stile di vita attuale, essendo insostenibile, può sfociare solamente in catastrofi.

Leggi tutto

Scienza e tecnologia

Scienza e tecnologia

Emerge quindi la necessità di un’etica condivisa, in grado di accompagnare la necessaria apertura al nuovo con le garanzie di una piena consapevolezza dei rischi da affrontare e, se possibile, contenere.

Leggi tutto

Accesso alla conoscenza

per un sapere critico e responsabile

Accesso alla conoscenza

L’istruzione e la conoscenza sono alla base dello sviluppo e della crescita delle persone, della società, della civiltà dei popoli. Molte attenzioni, da parte dei governi, sono necessarie alla scuola, all’università, alle istituzioni formative; occorrono investimenti e vanno pensati nuovi metodi e organizzazioni educative.

Leggi tutto

Umanita' libera...

...da sfruttamento

e precarietà

Umanita' libera...

Parlare di lavoro di qualità e dei suoi diritti vuol dire rimettere al centro la necessità di intervenire sulle condizioni di vita delle persone e cambiare l’attuale modello sociale, economico e culturale inequivocabilmente insostenibile.

Leggi tutto

Diritti e liberta' democratiche

Diritti e liberta' democratiche

La libertà si esercita effettivamente solo in una società democratica di regole condivise. Non c’è libertà senza i diritti della persona, senza superare le diseguaglianze economiche e sociali.

Leggi tutto

In occasione dell'8 marzo - Giornata Mondiale della donna

Liberta'...

...e autodeterminazione nelle scelte di vita

Liberta'...

...ovunque nel mondo le donne stanno pagando in questo momento un prezzo troppo alto in termini di diritti, di libertà, di autodeterminazione e di futuro.

Leggi tutto

Accoglienza

L’umanità che riconosce l’umanità

Accoglienza

La parola xénos, nella lingua greca, associa in sé – tra di loro intrecciati – i concetti di “ospite” e di “forestiero”.Omero ci ha descritto nell’Odissea la “sacralità” dell’ospite, accolto con tutti gli onori. Il rituale connesso all’ospitalità è dunque uno dei cardini più antichi della cultura occidentale.

Leggi tutto

Un mondo di pace

di Loredana Fasciolo

Un mondo di pace

Futura Umanità.
Sarebbe una festa per tutta la terra
fare la pace prima della guerra.
(Gianni Rodari, Filastrocche in cielo e in terra)

Leggi tutto

Alda Merini

Le ombre della mente e la grande potenza della vita

Alda Merini

...il suo tratto più forte e costante è l’anelito alla libertà, l’insofferenza per ogni etichetta e convenzione, nella vita come nella poesia. La sua vasta produzione ha raccontato la vita, l’amore, le donne, la follia.

Leggi tutto

“Io contemplo gli uccelli che cantano ma la mia anima
è triste come il soldato in guerra.”

Amelia Rosselli

Amelia Rosselli

Se dalle tue lunghe agonie e dai miei brevi respiri sorgesse un fiore...

Leggi tutto

La danza e la poesia
sono simili e diverse

Maria Luisa Spaziani

Maria Luisa Spaziani

“Io e la mia morte parliamo da vecchie amiche / perché dalla nascita l’ho avuta vicina./ Siamo state compagne di giochi e di letture / e abbiamo accarezzato gli stessi uomini / Come un’aquila ebbra dall’alto dei cieli,/ solo lei mi svelava misure umane.”

Leggi tutto

La realtà del vivere innalzata a poesia

Sylvia Plath

Sylvia Plath

“In confronto a me, un albero è immortale,
la corolla di un fiore non alta, ma più
sorprendente,
e a me manca la longevità dell’uno e l’audacia
dell’altra...”

Leggi tutto

La poesia civile e religiosa della poetessa che amava Leopardi

Anna Andreevna Achmatova

"nelle minute vicende dei giorni tutto mutò di colpo”

Anna Andreevna Achmatova

Sulle tue labbra il freddo dell’icona,
Il sudore mortale sulla fronte… Non si scorda!
Come le mogli degli strelizzi, ululerò
Sotto le torri del Cremlino

Leggi tutto

Don Milani

Di Nicola Bruni

Don Milani

...molti insegnanti fanno “parti uguali tra disuguali”, cioè pretendono di trattare “imparzialmente” il figlio del contadino come il figlio del professionista, mentre il primo ha bisogno di maggiori cure e comprensione...

Leggi tutto

Amarilli Etrusca

Danzatrice e poetessa all'epoca dell'Arcadia

Amarilli  Etrusca

Danzatrice e poetessa, Teresa Bandettini (Lucca 1763-1837) è più nota con il nome arcadico di Amarilli Etrusca che usò per pseudonimo. Come usavano poeti e poetesse al tempo e come del resto fecero le sue coeve Lesbia Cidonia (al secolo Paolina Secco Suardo Grismondi) e Corilla Olimpica (al secolo Maria Maddalena Morelli), tra le altre

Leggi tutto

Gaspara Stampa

La potenza delle passioni

Gaspara Stampa

“Amor m’ha fatto tal ch’io vivo in foco.../... Ed io d’arder amando non mi pento,/ pur che chi m’ha di novo tolto il core / resti de l’arder mio pago e contento.”

Leggi tutto

Compiuta Donzella

La ribellione al matrimonio forzato

Compiuta Donzella

Stesso oblio toccato d’altronde ad altre poetesse del suo tempo, come Nina Siciliana. Si sa che visse a Firenze e, dalle poesie rimasteci in stile trobadorico, apprendiamo che conoscesse la poesia di scuola siciliana.

Leggi tutto

Poetesse: Sulpicia

La dotta puella che non cela le passioni e ama la città

Poetesse: Sulpicia

Sono giunte fino a noi undici brevi elegie che costituiscono il “ciclo di Sulpicia e Cerinto”. I primi cinque componimenti celebrano la bellezza di Sulpicia, il suo essere una docta puella, e il suo amore per Cerinthus.

Leggi tutto

Poetesse: Saffo

Poetesse: Saffo

La produzione poetica di Saffo fu ampia, ma sono giunti a noi solo frammenti, molto brevi, a volte di una sola parola.I temi privilegiati nella produzione poetica di Saffo riguardano innanzitutto l’eros, forza “dolceamara” che “scioglie le membra” celebrata in ogni sua forma e sfumatura: dalla gelosia, al rimpianto, alla passione.

Leggi tutto

I capricci della fortuna

Conoscenda 2022 - 12

Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini

Illustrazioni di Alberto Ruggieri

Conoscenda 2022  -  12

Oh troppo cara, oh troppo escelsa preda / per sì barbare genti e sì villane! / O Fortuna crudel, chi fia ch’il creda, / che tanta forza hai ne le cose umane, / che per cibo d’un mostro tu conceda...

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.