Ponte
di Dante Fasciolo
-A Bellaaa, t'ho tirata la volata alla tappa delle primarie, ma al traguardo ognun per se, eh!
-A Bellooo, cavaliere dei miei stivali, non vorrai mica sorpassà una donna, oh!
Siccità e bisogno d'acqua
20/3 - Giornata della felicità
21/3 - Giornata delle foreste
21/3 - No discriminazione razziale
21/3 - Giornata della pace interiore 21/3 - Giornata della poesia
21/3 - Giornata sindrome di Down
22/3 - Giornata dell’acqua
23/3 - Giornata della meteorologia
24/3 - Giornata della tubercolosi
25/3 - Giornata vittime schiavitù
27/3 - Giornata del teatro
31/3 - Giornata del backup
18 marzo 1848
Cinque giornate di Milano
19 marzo
La Festa del Papà
19 marzo
Prima italiana premio Oscar
21 marzo 1931
Nasce Alda Merini
22 marzo 1921
Nasce Nino Manfredi
23 marzo 1922
Nasce Ugo Tognazzi
24 marzo 1944
Eccidio delle Fosse Ardeatine
25 marzo 1940
Nasce Mina
7 luglio 1887
Nasce Marc Chagall
30 marzo 1853
Nasce Vincent van Gogh
Leggere anche di seguito
Note sulla Memoria dei Giorni
Mi mancava l’esperienza ma non l’entusiasmo, poi ero circondato da altri coetanei che come me erano a migliaia di chilometri da casa ed alla sera sicuramente pensavamo di nascosto alla mamma. Credo che la stessa cosa l’abbiano provata i giovani legionari romani così come la provano tutti quelli che sono e saranno in guerra.
...ascoltando certe opinioni su persone straniere in difficoltà, quasi che il bene sia patrimonio nostrano e non riguardi la generalità: è una forma di ‘razzismo spirituale’ latente che ci fa sentire ‘padronì’ anziché fratelli.
... l’accento su un aspetto cruciale dei nuovi fenomeni migratori, ovvero quello delle organizzazioni criminali che lucrano sulla disperazione di intere popolazioni. A lucrare sono inoltre le mafie e gli imprenditori senza scrupoli dei Paesi di arrivo, che nell’immigrazione clandestina trovano un serbatoio di manodopera a basso costo da usare nei campi o nei traffici illeciti nelle grandi città.
La 32° edizione del Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina (Fescaaal), dal 18 al 26 marzo in sala a Milano e in streaming su Mymovie, si svolgerà all’insegna del green e del ‘flower power’...
La storia del cinema è ricca di attori che hanno legato la loro immagine a un solo film, benché molti di essi abbiano preso parte anche ad altre pellicole; uno degli esempi più clamorosi è quello dell’attrice francese Renée Falconetti, della quale poco o nulla è giunto al grande pubblico...
Il fenomeno migratorio è legato alla sua narrazione» e quindi alla percezione di quel che spesso però non è. Diffondere una cultura delle migrazioni, per meglio comprendere questo fenomeno complesso e strutturale che è presente da anni nel nostro paese...
Tre personaggi, un caso clinico di odio, disperazione e amore degno di Sigmund Freud. E una domanda semplice e spietata si fa strada: fino a che punto siamo responsabili dei nostri fallimenti e della nostra infelicità?
Già denominato “Trattato sull’alto mare“, il quadro giuridico oltre a collocare il 30% degli oceani del mondo in aree protette, destinerebbe più denaro alla conservazione marina e coprirebbe l’accesso e l’uso delle risorse genetiche marine.
È stato approvato in via definitiva il 5° Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale, il primo da quando la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi è entrata in Costituzione e la tutela della natura ha assunto il rango di principio fondamentale della Repubblica.
Il Paesaggio è uno spartito sul quale vengono poste le note a formare armonia. Il Paesaggio è un merletto delicato. Paesaggio è vivo e dinamico, frutto della natura trasformata
dall’uomo durante una storia vissuta nei secoli...
Longaretti ha attraversato con le sue opere un secolo di Arte raffinata e sostenuta da una profonda attenzione ai valori della cultura pittorica, lasciando la testimonianza di un Amore grande al segno, alla poesia del colore, ai volumi, agli spazi, alla bellezza della forma, al senso dei contenuti.
...se l’impetuosa dolcezza delle rime dantesche esplorava il campo fenomenico dell’amore e di una felice rinascita alla vita, l’artista si sofferma a esplorare la sinfonia del trascorrere delle stagioni e di un risveglio alla vita: un percorso interiore che sottintende i legami simbolici fra primavera e rifioritura spirituale, fra primavera e fecondità, fra primavera e femminilità...
...una caratteristica che le unisce: le Ali, in quanto “Diverse” ma allo stesso tempo “Uguali” poiché una creazione divina...
Pittore del silenzio e dell’ascolto sommesso della musica suprema dell’universo. Non potrebbe essere diversamente per un artista come lui che, nel corso della sua attività, dalla formazione accademica a oggi, ha realizzato opere uniche, modulandole secondo un linguaggio che invita all’ascolto interiore.
Il territorio di Sigillo, in epoca preromana, era abitato, come dice Plinio il Vecchio (79 d.C.) nella sua Naturalis Historia, dalla popolazione umbra dei Suillates; in epoca imperiale ebbe il municipium di Suillum, retto dai magistrati "Duoviri". Attraversato dall'importante via Flaminia, costruita nel 220 a.C., a 127 miglia da Roma...
...alcuni clienti - vista la soddisfazione concreta di parecchie persone in difficoltà - hanno deciso di contribuire anch’essi all’idea dell’esercente...
In quella parte de l’anno che principia,/quanno in Acquario er sole smorza li raggi / e la notte ariva già a metà der giorno,/quanno la brina te vô’ dà l’idea / de la sorella neve, ma se scioje...
... ‘Passeggiate orobiche’, pubblicato 57 anni fa con il testo dello scrittore bolognese e vecchie litografie, fra le quali quelle riguardanti la Geradadda terra amata e raccontata da vari autori ‘innamorati’, da Alberico Sala a Fabio Conti all'artista Trento Longaretti.
Avrebbe tanto desiderato poter svolgere la … “missione” di docente universitaria, ma allora era davvero disdicevole se non scandaloso, che una donna potesse ambire ad ad ottenere un posto di prestigio che di solito era riservato esclusivamente agli uomini.
MJ5m ha 18 anni, è un maschio nato nel 2005 da Maja e Joze, orsi sloveni tra quelli che hanno dato avvio al progetto Life Ursus sulle Alpi negli anni ‘90. Si vorrebbe uccidere il simbolo della biodiversità e della natura.
Erano i tempi in cui…/ Nessuno vi chiamava “Juan Carrito”/ Perché eravate solo ombre tra gli alberi/ O macchie vive sui pascoli vuoti / Dove vivevate nascosti/...
...per soddisfare la cosiddetta ’par condicio’, capita di ascoltare - non solo nei linguaggi politichesi, anche in altre ribalte - non solo legittimi pareri contrastanti ma una sequela di interventi al limite dell’interesse e del buon senso.
Ibla ti aspetta in collina. Un invito a riposarsi e a scoprire le origini di questa primitiva Ragusa.
Con l'avanzare della bella stagione, cresce il desiderio di viaggiare e di conoscere città e terre sognate...e fare fardello di foto ricordo. Itinerari di grande interesse culturale e turistico arricchiti di valenze spirituali...