Uno zar mignon
di Dante Fasciolo
settimanale di attualità senza infingimenti
-Ecco a Lei i due biglietti già pagati per Mosca... abbiamo aggiunto un'impegnativa giurata che garantisce il ritorno in Italia.
L'inevitabile pesante croce per
il nostro soffocante stile di vita
20/6 - Giornata dei Profughi
21/6 - Giornata dello Yoga
21/6 - Giornata delle Giraffe
23/6 - Giornata Servizio Pubblico
delle Nazioni Unite
25/6 - Giornata del Marittimo
25/6 - Giornata della Vitilligine
26/6 - Giornata contro l’Abuso e il Traffico Illecito di Stupefacenti
26/6 - Giornata Vittime Tortura
26/6 - Giornata del Cane in Ufficio
29/6 - Giornata Disegno Industriale
29/6 - Giornata della Sclerodermia
30/6 - Asteroid Day
18 giugno 1836
Istituzione del Corpo dei Bersaglieri
19 giugno 1910
La prima Festa del Papà
22 giugno 1805
Nasce Giuseppe Mazzini
23 giugno 1868
Brevettata la prima macchina da scrivere di successo
24 giugno 1497
Vespucci sbarca in America
26 giugno 1818
Prima antenata della bicicletta
26 giugno 1945
Nascono le Nazioni Unite
27 giugno 1980
Strage di Ustica
29 giugno 1798
Nasce Giacomo Leopardi
Quindi un bel giorno con il mio amico ed assistente Adriano Schena partiamo per Beijing, una notte di permanenza e il giorno dopo volo interno per Urumgi in un jet che sembrava l’angolo di un tipico mercato di paese, carpe fresche avvolte in un giornale locale che il mio vicino di posto teneva gelosamente sulle ginocchia.
Come comportarsi in un Paese come il nostro dove democrazia e rispetto reciproco delle idee sono sale quotidiano e normale della convivenza civile?
Le risposte sono diverse, mirate alla ricerca della verità. Senza infingimenti o ambiguità. Dunque, no alla propaganda e all’asservimento alle chiacchiere, sì al dialogo costruttivo sul domani.
La società contemporanea sta compiendo scelte lontane dai bisogni reali e dal perseguimento del vero bene, attratta e invaghita da disvalori, da sfrenate proposte consumistiche e materialiste e dal potere della forza e del denaro, disvalori posti quali riferimenti-base della quotidianità e opposti alla Verità e al senso.
le problematiche sociali vanno acuendosi e non si intravvedono soluzioni. La socialità, intesa anche come impegno a ristabilire l’equilibrio nei rapporti di vita quotidiana - il cosiddetto carovita - diventa un ‘optional’ pericoloso sempre più immerso nella precarietà.
Tenetevi forte, sto per presentarvi la prima consapevole attrice della storia del cinema, un personaggio interessante sia per i primati artistici che per le vicende della vita privata: Charlotte-Lucie-Marie-Adèle-Stephanie-Adrienne Faes, nome che forse non dirà nulla neanche al più scafato cinéphile...
uno spettacolo mozzafiato con la partecipazione di Andrea Loreni, unico funambolo in Italia specializzato nelle traversate su cavo a grandi altezze.
In anteprima stampa, un'opera attribuita a Leonardo da Vinci e recentemente scoperta in collezione privata francese: si tratta di una sanguigna bifacciale su carta, nel formato 45,3x27,5 cm e databile tra la fine del XV l'inizio del XVI secolo.
Visioni panteistico-metafisiche della realtà, le sue opere sono caratterizzate da stratificazioni segniche e coloristiche che si dispongono le une sulle altre, si sovrappongono, si intersecano, si fondono tra loro, creando un tessuto onirico e sensuale, atavico e criptico. Le sue figure, inondate di luce, sono arcaiche e moderne al tempo stesso, memori delle civiltà millenarie del Mediterraneo.
Le sculture di Silvana Landolfi mostrano un mondo in perenne evoluzione e il cammino dell’uomo nel tempo e nello spazio. Nella scultura Albero del tempo, del 2021, l’albero è il tempo di una vita, che come un pianta, nasce, cresce, si moltiplica, muore, rinasce. “Il tempo è una forza che scandisce l’esistenza dell’essere umano e del suo spirito"
Questi sembrano entrare con spontaneità nel quadro, per posizionarsi dove sono necessari. In questi piccoli acquerelli l’esuberanza della natura si dispone in modo ordinato, quasi certosino. Non vi sono ombre, ma solo luce e colori, spazio dipinto a raccontare la bellezza.
Le Giornate Nazionali dei Castelli continuano anche nel 2022 a valorizzare per il grande pubblico e per gli studiosi le architetture fortificate di ogni scala e stato di conservazione: sono un asset italiano rilevante che, pur avendo perso le originarie funzioni difensive, rappresenta un volano culturale, storico, architettonico e turistico per tutti i territori del nostro paese
Questo fatto fa ripetere a Gissing che i Calabresi sono diversi dai Napoletani, perché si distinguono per la loro dignità ed io non posso che confermarlo per la mia esperienza. Ma dopo il piccolo ci si avvicina anche il più grande e stavolta per una curiosità inattesa: vuole sapere con insistenza se e quando restaureranno la Chiesetta.
Spesso il lancio a livello nazionale di un progetto tematico presenta la difficoltà di farlo sentire ai fotografi nella sua potenzialità.
Questo nuovo tema, che osservando l’ambiente riflette sul clima e immagina il futuro, non presenta la difficoltà di essere sentito; anzi… è lui che si è imposto perché tutti siamo toccati dal grande complesso di questioni che presenta.
Il comitato Salviamo il Paesaggio e la Terra di Cislago (VA) è ancora una volta protagonista nel promuovere la costituzione di un grande parco locale a cavallo delle province di Varese e Como. Un progetto avviato da tempo e che continua a crescere a cui manca solo il definitivo riconoscimento di tutti i comuni coinvolti.
Osservandole; chi può dire che i Karate/Judo non siano sport eleganti? educativi e rispettosi delle buone regole sportive? formativi del senso civico metropolitano? e infine, chi può negare che siano anche propedeutici per una formazione musicale di valore?
“Papè Satàn papè Satàn aleppe! “
Pruto a l’ingresso smozzica ‘sti versi;
e Virgijo che sa come va er monno
me tranquillizza: “Nun avé paura,
‘sta bestia, potrà pure esse potente,
nun c’empedirà d’entrà ner cerchio”.
Un triste epilogo per un luogo che per anni ha visto volti, ha conosciuto vissuti, è entrato a far parte di numerose vite.
Ricordi, legami, emozioni che conosciamo attraverso quattro storie, tra le tante che si sono intrecciate nel tempo all’interno del giardino.
Storie di epoche e generazioni diverse che hanno come comune denominatore la magia di quel posto, i suoi alberi, la sua quiete.
Inaugurato nel Parco Nazionale dello Stelvio trentino un originale percorso con postazioni sonore ed esperenziali che attraversa i boschi di conifere e promette di rigenerare spirito e corpo. Una risposta suggestiva e originale all’iperdigitalizzazione e ai suoi pericolosi sintomi.
Autorevolezza, Spontaneità e Tradizione.
È da questi valori che nasce l’arte bianca di Caputo, che grazie all’esperienza maturata in 3 generazioni di Maestri Mugnai Napoletani, ci permette di garantire elevatissimi standard qualitativi, per fare in modo che esperti ristoratori e artigiani del gusto esprimano al meglio la loro creatività.
Parola: I nostri nonni, ed anche un po’ dopo nel tempo, hanno studiato i primordi della parola, dopo aver imparato a leggere e a scrivere, studiando i loro primi approcci linguistici su di un abbecedario. Ma che cosa è questa strana parola?
"...Il mercato editoriale del fumetto sta cambiando rapidamente e grazie a questa nuova partnership potremo impegnarci in maniera ancor più incisiva per promuovere l’affermazione del fumetto come prodotto culturale di massa, proprio come accade da anni in altri Paesi europei”
Disegni umoristici per un possibile relax tra affanni giornalieri e il vento dei tempi presenti
La conduttrice televisiva Paula Kahumbu promuove l’impegno africano a difesa della fauna selvatica. Ambientalista, studiosa e divulgatrice, in Kenya è diventata un volto popolare della tivù grazie al successo del suo programma Wildlife Warriors dedicato agli africani che si battono per la salvaguardia del patrimonio naturale