#185 - 4 marzo 2017
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascer il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finch ti morde un lupo, pazienza; quel che secca quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Cinema

Torino - Museo Nazionale del Cinema

Cinema
e varie iniziative

di Federica Fasciolo

Il Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo, da venerdì 3 a venerdì 31 marzo, la rassegna dal titolo Un samurai dietro la macchina da presa. Omaggio a Kurosawa Akira.

Considerato il più occidentale dei registi giapponesi, Kurosawa è stato certamente colui che ha rivelato all’Occidente la ricchezza e la modernità dell’allora sconosciuto cinema giapponese, grazie al Leone d’Oro vinto alla Biennale di Venezia nel 1951 con il suo Rashōmon.
La rassegna al Cinema Massimo sarà inaugurata venerdì 3 marzo alle ore 16.30 dalla proiezione di Spirito più elevato. Evento speciale sabato 18 marzo alle ore 18.00 con la proiezione de I sette samurai introdotta al pubblico da Dario Tomasi.

Cinema  
e varie iniziativeCinema  
e varie iniziative

4 - 5 marzo
Night Shift e Nafas Il cinema iraniano contemporaneo.
Sotto il cielo di Tehran proporrà da marzo due appuntamenti mensili con film iraniani contemporanei mai distribuiti in Italia. La rassegna è organizzata da Associazione Itatoos, Farabi, Associazione Adiranto, Museo Nazionale del Cinema, Città di Torino. Aprono Night Shift di Niki Karimi, introdotto da Alireza Shojanoori e Antonello Sacchetti e Nafas di Narges Abyar, introdotto dalla regista, Pantea Panahiha e Abdollahi Kanjoujee Soheil.

5 marzo
Vista mare - Il film di Andrea Castoldi.
Girato in quindici giorni, tra Piacenza, Torino e Milano, Vista mare racconta in maniera disincantata una realtà che parte dall’attuale situazione economica italiana, nel tentativo di portare lo spettatore, come spiega il regista, a “immaginare quel che potremmo vivere in prima persona in un futuro vicino o lontano”. Al termine del film incontro con Andrea Castoldi.

Cinema  
e varie iniziativeCinema  
e varie iniziative

6 marzo
Uomini contro di Francesco Rosi. Alla ricerca della verità.
Nuovi appuntamenti con le proiezioni del lunedì pomeriggio alla Bibliomediateca “Mario Gromo”, che proseguono a marzo con una rassegna dedicata a Francesco Rosi. Ciclo di quattro appuntamenti con i film del grande regista, inaugurato dalla proiezione di Uomini Contro, del 1970, con l’insuperabile Gian Maria Volontè, un’analisi lucida e disincantata della vita al fronte.

6 e 20 marzo
Hausu e Moon - Home Vision(s).
Anche a marzo, gli studenti universitari del gruppo MYLF proseguono la loro rassegna, Home Vision(s) - Al cinema, comodo come a casa e continuano a riflettere sul tema della Casa proponendo di viaggiare di casa in casa nella maniera più comoda e confortevole che esista: la poltrona del cinema. Due gli appuntamenti di questo mese: Hausu di Obayashi Nobuhiko, lunedì 6, e Moon di Duncan Jones, lunedì 20.

Cinema  
e varie iniziativeCinema  
e varie iniziative

7 marzo
Lunacy e The Neon Demon - Doppio appuntamento per Divenire corpi.
Due titoli a marzo per la rassegna Divenire Ciorpi organizzata dal gruppo universitario CinePhilo della Facoltà di Filosofia dell’Università degli studi di Torino. Il primo film proposto, martedì 7, è Lunacy di Jan Švankmajer, ispirato a Edgar Allan Poe, seguito da un dibattito su Corpo e follia con i professori Marco Serravalle e Silvio Alovisio. ModeraAlessandro Calefati.

Dal 7 al 29 marzo
Il Cinema Ritrovato al cinema - Classici in versione restaurata.
Prosegue l’iniziativa della Cineteca di Bologna Il Cinema Ritrovato al cinema, che riporta sul grande schermo i classici della storia del cinema. Martedì 7 marzo ultime repliche de Il disprezzo di Jean-Luc Godard, mentre venerdì 17 proiezione della versione restaurata di Dawson City: Frozen Time, il documentario di Bill Morrison, presentato da Gian Luca Farinelli, Paolo Damilano, Donata Pesenti Campagnoni e Claudia Gianetto.

Cinema  
e varie iniziativeCinema  
e varie iniziative

7 marzo
EssereDonna 2017/2018 - La violenza: Riconoscerla, Difendersi e Denunciarla.
Dal 1987 Equilibra si occupa di temi sociali e con il Progetto EssereDonna è attiva contro la violenza di genere. Il Cinema Massimo ospiterà la serata di chiusura del progetto Esseredonna 2016, con la proiezione dei cortometraggi di Francesca Archibugi È stata Lei e Giulia ha picchiato Filippo. Intervengono Monica Cerutti, Martina Pascutti, Maria Zuccarelli, Fulvio Rossi, Manuela Tempesta, Simone Amato, Marina Cima e il musicista Benny Bettane.

Calibro 70
Prosegue in Bibliomediateca la rassegna Guardie&Ladri – Poliziottesco all’italiana, l’omaggio dell’Associazione Piemonte Movie al genere “poliziottesco” che ha segnato la stagione cinematografica anni ’70 del nostro paese. La nuova tappa di questo road trip è segnata dalla proiezione di Calibro 70 di Alessandro Rota presentato dal regista insieme all’attore Ivan Fabio Perna. Introduce Marco Grifo.

Cinema  
e varie iniziativeCinema  
e varie iniziative

7 Marzo - Fondation Jérome Seydoux -Pathé, Parigi.
L’emigrante - Il muto e l’immigrazione.
La Fondation Jérôme Seydoux-Pathé presenta a marzo un ciclo di film muti sul tema dell'immigrazione. Tra i film selezionati un titolo conservato dal Museo Nazionale del Cinema, L'emigrante, del 1915, interpretato da Ermete Zacconi e diretto da Febo Mari, raro frammento, preservato e digitalizzato a partire da una copia d'archivio in 35mm conservata dalla Cineteca del Museo Nazionale del Cinema.

dall' 8 al 12 marzo gLocal Film Festival XVI edizione. Per la prima volta il Piemonte Movie gLocal Film Festival porta al cinema Massimo i suoi concorsi per documentari e cortometraggi piemontesi, oltre a omaggi, proiezioni speciali e focus a personaggi che hanno fatto la storia del nostro cinema. Inaugura la 16a edizione, mercoledì 8 marzo, il documentario Ninna Nanna Prigioniera di Rossella Schillaci, presentato in anteprima mondiale al Biografilm Festival 2016.

Cinema  
e varie iniziativeCinema  
e varie iniziative

8 Marzo
Giornata Internazionale della Donna In occasione della Giornata Internazionale della Donna il Museo Nazionale del Cinema sarà regolarmente aperto con orario 9.00 - 20.00 offrendo al pubblico femminile l’ingresso ridotto al Museo. Per l’occasione, oltre alla ricca collezione permanente, sarà possibile visitare la mostra temporanea Tonalità tangibili. Peretti Griva e il Pittorialismo italiano. Dalle collezioni fotografiche del Museo Nazionale del Cinema, al Museo e alla Bibliomediateca M. Gromo fino all’8 maggio 2017.

Fino al 10 maggio
Cinema2Day
Prorogata fino a maggio la campagna Cinema2Day, l’iniziativa promossa dal MiBACT in collaborazione con ANEM, ANICA e ANEC, che prevede l’ingresso a 2 euro (ad esclusione delle proiezioni in 3D) ogni secondo mercoledì del mese. Le date coinvolte saranno 8 marzo, 12 aprile e 10 maggio.

Cinema  
e varie iniziative

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.