Distruzione
di Dante Fasciolo
settimanale di attualità senza infingimenti
Scusi, posso avere il rimborso del mio viaggio a Mosca annullato?
Europa Prossimo venturo
04 - Giornata bambini innocenti vittime di aggressioni °°°°
05 - Giornata dell’ambiente °°°
06 - Giornata del naturismo
08 - Giornata degli oceani °°°
12 - Giornata contro il lavoro minorile
14 - Giornata donatore di sangue
15 - Giornata del vento °°°°
16 - Giornata della giocoleria
17 - Giornata contro desertificazione e siccità °°°
°°° leggi articoli vari
°°°° Leggi Poesia
4 giugno 1783
Primo volo di una mongolfiera
5 giugno 1989
Protesta di piazza di Tienanmen
6 giugno 1944
Inizia lo sbarco in Normandia
7 giugno 1929
Nasce lo Stato Città del Vaticano
9 giugno 1870
Muore Charles Dickens
10 giugno 1924
Viene ucciso Giacomo Matteotti
15 giugno 1920
Nasce Alberto Sordi
17 giugno 1905
Volo del primo dirigibile italiano
E fu così che dalla spiaggia della base dei Marines di Da Nang un mattino dei primi di dicembre del 1968, mi trovai con due giornalisti americani su un elicottero Chinook in volo per seguire l’operazione Meade River a circa 20 chilometri Sud di Da Nang, in una zona chiamata Dodge City, un nome un programma.
lo squallore di una totale ignoranza di Valori sui quali si regge ogni creatura umana, tanto da porci la domanda: chi commette quei gesti esecrabili sa di essere un uomo come gli altri e non solo di rispondere interiormente degli orribili atti che compie ma anche di averne coscienza rispetto alla comunità?
Tra i partiti, alcuni sono a sostegno, altri in posizione negativa: ovviamente ogni cittadino esercita autonomamente e liberamente la propria scelta. Se è importante recarsi alle urne, segno di maturità democratica, si vedrà dal rapido spoglio delle schede quale e quanta sarà la risposta popolare. Il quorum resta lo spartiacque da superare.
Anche il cinema inglese ha avuto il suo Rodolfo Valentino: era gallese, si chiamava David Ivor Davies, ma lo si ricorda col nome d’arte di Ivor Novello. Già, lo si ricorda: è un ‘dimenticato’ soltanto come attore, perché egli fu molto di più. Nato a Cardiff il 15 gennaio 1893, ebbe un’educazione musicale di prim’ordine: studiò canto, armonia e contrappunto, e grazie a una borsa di studio potè perfezionarsi al Magdalen College School di Oxford, dove cantò da solista nel coro del collegio.
I suoi viandanti, le Madri, i saltimbanchi, gli organetti, gli itinerari verso l’infinito, il sole e la luna, i poveri e gli umili, raccontati tutti con lo spirito del cantore dei cuori, hanno reso la sua Pittura un correlato di affetti crescenti, in un tumulto di sensazioni intimamente rielaborate fra partecipazione, gioia e ritmo di fecondi sentimenti.
Una riflessione sull’incredibile sintesi esterna, ma più fortemente interna dell’animo umano: è questo il filo conduttore che lega le opere raccolte in questa mostra. Inizialmente guidata dall’opera letteraria “Il Profeta” del poeta libanese Khalili Gibran scoperto in gioventù. Nelle sue poesie un inno all’amore, all’armonia e alla pace.
L’Associazione Inter@rt, ha presentato al Porto Turistico di Roma-Ostia i lavori di 18 artisti selezionati per il concorso della terza edizione della "Biennale del Mare“ dedicata al Maestro Paolo Salvati e in riferimento al 5 giugno Giornata Mondiale dell'Ambiente, dell'8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani. Animatori dell’iniziativa Daniela Negrelli e Andrea Nassi,
Dall’incontro internazionale, che si è svolto a Abidjan, in Costa d’Avorio, arriva un primo allarme: ogni anno, secondo i dati Onu, si perdono 12 milioni di terra. Una superficie equivalente a quella del Benin o del Belgio.
Le foreste del mare, l’insieme degli organismi vegetali presenti nelle sue acque, svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento degli equilibri naturali indispensabili per la nostra vita e per quella del Pianeta. Producono più del 50% dell’ossigeno che respiriamo, assorbono circa un terzo dell’anidride carbonica in eccesso prodotta dalle attività umane con una velocità 35 volte maggiore rispetto alle piante terrestri.
Trieste: una speciale “scena del crimine” disegnata in piazza Unità d’Italia: si tratta di una forte azione di comunicazione che avvia la campagna nazionale “Piccoli gesti, grandi crimini” unendo tecnologia e advocacy, scienza e amore per l’ambiente. Dopo il lancio nazionale del 19 maggio scorso a Roma, Trieste è la prima tappa ad ospitare l’iniziativa.
Il Movimento Azzurro associazione nazionale di protezione ambientale, nella qualità di partner organizzatore, estende l'invito alla Conferenza Internazionale One-Health “Un approccio sistemico alla gestione delle risorse urbane e naturali”.
Prima di abbracciare la vita religiosa e il sacerdozio, Charles aveva condotto una vita piuttosto avventurosa come ufficiale di cavalleria nell’esercito francese e in seguito come esploratore e geografo. Dopo essersi convertito, seguì la vocazione all’eremitaggio e si stabilì tra i tuareg nel deserto del Sahara, a Beni-Abbès, nell’Algeria occidentale, dove costruì un centro di ospitalità per i poveri.
L’Associazione si pone lo specifico e principale intento di promuovere una visione integrale della salute umana, dal punto di vista fisico, psichico e spirituale, sensibilizzando la popolazione ai sani stili di vita e rendendo disponibili, sul territorio di maggior valore naturalistico, luoghi non inquinati nei quali realizzare attività fisica adattata, ricreativa, socio-culturale e spirituale all’aria aperta.
Così attraversammo tra la fanga, poco pe’ vòrta tra la pioggia e l’ombre, ragionando sur destino che ce tocca.
Dissi ar maestro: “ Ma ‘ste punizioni aumenteranno dopo quer giudizzio, o caleranno o resteranno eterne?”
13 maggio dell’anno 1909, dal Piazzale Loreto di Milano, debuttò la “Corsa Rosa”. Questo primo giro terminò il 30 maggio e fu di sole 8 tappe, parti ed arrivò nel capoluogo lombardo percorrendo ben 2.4447,9 Km. La prima “Maglia rosa” fu Luigi Ganna residente ad Induno Olona in provincia di Varese.
Il fascino dei Castelli si rivela attraverso le loro architetture e lo spazio che occupa sul territorio sempre aperto a visioni ambientali e paesaggistiche. Le attività culturali, scientifiche, ludiche messe costantemente in atto, aggiungono un più di valore umano e spirituale-
L'innovazione tecnologica ha cancellato lo spirito e la poesia del vecchio mulino? La risposta è no. L'eco del vecchio mulino rivive attraverso i corsi professionali per ragazzi che si cimentano nello studio della tradizione e dell'innovazione nel settore della panificazione: c'è il grano al centro della scena, la sua storia antica e moderna, e c'è l'uomo che lo studia e lo trasforma in pane, alimento principe di ogni tavola, in tutto il mondo.
Alcun non può saper da chi sia amato,
quando felice in su la ruota siede;
però c’ha i veri e i finti amici a lato,
che mostrali tutti una medesma fede.
La belladonna cresce in maniera sporadica nelle zone montane e submontane fino ad una altitudine di 1400 metri, soprattutto su suoli calcarei ed ai margini di boschi ombrosi, come le faggete. La troviamo allo stato selvatico in Europa centrale, nell’Africa settentrionale e nell’Asia occidentale fino al Pakistan.
Costa ionica: da Taranto a Metaponto a Crotone... Cocco viaggia a fianco di Gissing in questo lungo viaggio alla scoperta della Magna Grecia ispirandosi al libro-guida «By the Ionian Sea», il suo diario di viaggio alla conclusione del suo secondo viaggio in Italia nel 1897 nel quale in 100 pagine descrive la ricerca dei luoghi nei quali fiorì la Civiltà Magno Greca, alla luce del suo interesse umano e letterario per il mondo classico.
???!!!
da Rinascita, la storica rivista mensile del PCI leggiamo: “Gloria a Stalin, la sua opera titanica, il suo genio, la sua vita, per oltre un trentennio hanno stupito il mondo e sollevato per la sua persona la riconoscenza e l’amore infinito dei popoli..."