AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -

Rubrica: Cinema

Le storie che saremo

Il film disponibile fino al 9 dicembre su MyMovies

di Federica Fasciolo

Le storie che saremo

Autori e responsabili degli archivi parleranno del progetto insieme in un incontro dal titolo “Lavorare con gli archivi in tempi di pandemia”. Archivio Aperto 2020 24 ottobre – 6 dicembre 2020, online www.archivioaperto.it

Leggi tutto

Roma - Casa del cinema

Appuntamento in cineteca

di Federica Fasciolo

Inoltre i consueti auguri di compleanno al cinema italiano (i 70 anni di Carlo Verdone il 17 novembre, in occasione del quale verrà riproposto un incontro con Carlo Verdone, intervistato da Ugo Gregoretti sul film “Compagni di scuola”, a cura di ANAC, 2009) le storie e i film del passato (nella rubrica “Accadde domani”)

Leggi tutto

Sondrio Festival

A novembre in streaming, a primavera 2021 dal vivo

di Federica Fasciolo

Sondrio Festival

Questa formula ci consente di accogliere idealmente più persone e di allargare il pubblico molto oltre i confini provinciali, rinviando alla primavera, quando le condizioni, ci auguriamo tutti, saranno diverse, l'incontro a teatro con i grandi ospiti e le iniziative collaterali", ha affermato l'assessore Fratta. Il prossimo anno, dunque, l'intento è di proiettare i documentari sul grande schermo del Teatro Sociale, con gli ospiti e tutto ciò che ha arricchito Sondrio Festival negli ultimi anni.

Leggi tutto

Festa del cinema di Roma

di Federica Fasciolo

Festa del cinema di Roma

E' in corso presso la Casa del Cinema, e terminerà il 25 ottobre, la Retrospettiva della quindicesima edizione della Festa del Cinema, a cura di Mario Sesti, dedicata a uno dei maggiori cineasti della storia della settima arte: Satyajit Ray. Produttore, regista, sceneggiatore e compositore dei temi per i suoi film, nella sua opera Ray esplora i generi più diversi con stili e linguaggi sempre nuovi: forti le influenze della letteratura e della tradizione indiana, i richiami al neorealismo italiano e l’attenzione al contesto internazionale che lo porterà ad affrontare anche i conflitti ideologici con la cultura occidentale.

Leggi tutto

Roma - Casa del Cinema

Balkan Film Festival

di Federica Fasciolo

Balkan Film Festival

Il Festival vuol promuovere altresì l’attiva adesione dei Centri di Cinematografia di Albania, Bulgaria, Croazia, Grecia, Macedonia del Nord, Montenegro, Slovenia, alle proposte di Mibact e Anica, a nuove risorse pubbliche italiane e balcaniche. Un impegno comune e multilaterale che alimenta una prospettiva di più intense collaborazioni e coproduzioni cinematografiche, attraverso vigorosi processi integrativi e qualitativi di respiro europeo.

Leggi tutto

Dal Festival di Venezia

Notturno

di Federica Fasciolo

Notturno

Leggi tutto

Roma - Museo dell'Ara Pacis

IL cinema di Sergio Leone

di Federica Fasciolo

IL cinema di Sergio Leone

Il percorso espositivo – curato dal direttore della Cineteca di Bologna, Gian Luca Farinelli, in collaborazione con Rosaria Gioia e Antonio Bigini – racconta di un universo sconfinato, quello di Sergio Leone, che affonda le radici nella sua stessa tradizione familiare: il padre, regista nell’epoca d’oro del muto italiano, sceglierà lo pseudonimo di Roberto Roberti, e a lui Sergio strizzerà l’occhio firmando a sua volta Per un pugno di dollari con lo pseudonimo anglofono di Bob Robertson.

Leggi tutto

Trento Film Festival

di Federica Fasciolo

Trento Film Festival

Si è conclusa la 68. edizione del Trento Film Festival: pur tra mille difficoltà, si è riaccesa la speranza, il pubblico è tornato nelle sale cinematografiche e ha affollato quelle virtuali. La Genziana d'oro per il Miglior film è stata assegnata al documentario georgiano "A Tunnel": per la prima volta si aggiudica il Gran Premio Città di Trento un film che rappresenta il Paese ospite.

Leggi tutto

Roma - Casa del cinema

I mille volti di Alberto Sordi

Seconda parte

di Federica Fasciolo

I mille volti di Alberto Sordi

Il grande attore romano viene omaggiato - fino al 14 settembre - con una retrospettiva all’aperto nella quale si potranno rivedere su grande schermo alcuni dei suoi titoli maggiori, dagli incontri con Fellini, Monicelli, Risi, Comencini e Zampa al suo esordio come regista, fino alla rarissima edizione integrale di Polvere di stelle, e tutti in versione restaurata.

Leggi tutto

Roma - Casa del Cinema

I mille volti di Alberto Sordi

Parte prima

di Federica Fasciolo

I mille volti di Alberto Sordi

Il grande attore romano viene omaggiato - fino al 14 settembre - con una retrospettiva all’aperto nella quale si potranno rivedere su grande schermo alcuni dei suoi titoli maggiori, dagli incontri con Fellini, Monicelli, Risi, Comencini e Zampa al suo esordio come regista, fino alla rarissima edizione integrale di Polvere di stelle, e tutti in versione restaurata.

Leggi tutto

Trento Film Festival

Cento film per ripartire

di Federica Fasciolo

Trento Film Festival

Sono quasi cento i film in programma, tra oltre 600 iscritti, di cui 26 in anteprima mondiale e 37 in anteprima italiana. Con l’eccezione dell’evento speciale di chiusura Nomad: In the Footsteps of Bruce Chatwin di Werner Herzog, e del lungometraggio Paradise, una nuova vita di Davide Del Degan, entrambi finalmente in autunno in uscita nelle sale cinematografiche.

Leggi tutto

Eternamente Melania

I 104 anni di Olivia de Havilland

di Margherita Lamesta

Eternamente Melania

In oltre ottant’anni di carriera Olivia de Havilland si consacra un mito vivente, in barba anche al pandemico e attuale Sars-Cov2, e la più anziana vincitrice dell’Oscar ancora in vita. Insignita nel 2017 della prestigiosa onorificenza di Dama Comandante dell’Ordine dell’Impero Britannico, per meriti artistici, ricevuta direttamente dalle mani della regina Elisabetta, la diva è testimone di un’epoca creduta ormai solo leggenda

Leggi tutto

Omaggio a Federico Fellini

Omaggio a Federico Fellini

Io ho un sogno: spero che gli verrà intitolato un tratto del Lungotevere, superando il diniego che gli fu opposto tempo fa. Giulietta Masina, poco prima di terminare la sua vita, me lo disse rivelandomi questo desiderio che aveva Federico che le disse: ‘ci sono luce, vento, cielo, lungo il Tevere. Se proprio dovessi avere dedicata una strada, mi piacerebbe fosse li’.

Leggi tutto

Bojano - Molise

Obiettivo speranza

Obiettivo speranza

Ember – il mistero della città di luce: "Nel giorno in cui finì il mondo il destino dell'umanità venne racchiuso in una piccola cassetta di metallo. In un luogo segreto si riunirono architetti, scienziati, ingegneri, giungendo alla conclusione che una sola sarebbe stata la speranza per il nostro futuro”.
Con queste parole inizia Ember e da esse i ragazzi di Molise Noblesse hanno tratto un importante insegnamento in questo momento di crisi dovuto alla pandemia da Coronavirus.

Leggi tutto

Regione Friuli Venezia Giulia

Il mio video

La Montagna alla finestra

Stare alla finestra non significa rimanere solo a guardare... Raccontiamo le Terre Alte per immagini al tempo del #Covid19.

Leggi tutto

Rodolfo Valentino

l’intramontabile sole di Levante e Ponente

Un ricordo nel 125esimo anniversario genetliaco

di Margherita Lamesta

Rodolfo Valentino

Rodolfo Valentino, al secolo Rodolfo Alfonso Raffaello Pierre Filibert Guglielmi di Valentina d'Antonguella, secondo di tre fratelli, nacque a Castellaneta, nel tarantino, il 6 Maggio di 125 anni fa’, cosmopolita già nel DNA: madre francese e padre pugliese. Trasformatosi in un giovane di rara bellezza, diventò la più lucente delle star hollywoodiane, dalla fama ineguagliata tutt’oggi. Dopo la sua morte prematura, a soli 31 anni, nel De Longre Park di Hollywood fu innalzata in suo onore la statua Aspirazione, l’unica eretta sinora in ricordo di un divo cinematografico.

Leggi tutto

Young Audience Award 2020

European Film Academy

Iscrizioni fino al 16 aprile 2020

di Federica Fasciolo

European Film Academy

L'iniziativa fa parte di “Torino Città del Cinema 2020. Un film lungo un annoâ€, un progetto di Città di Torino, Museo Nazionale del Cinema e Film Commission Torino Piemonte, con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, in collaborazione con Regione Piemonte, Fondazione per la Cultura Torino.

Leggi tutto

La Montagna in casa

di Eva Mari

La Montagna in casa

Il Cai annuncerà ogni settimana i film in cartellone e i giorni di proiezione tramite i suoi canali ufficiali: gli interessati sono invitati quindi a seguire il sito cai.it, il notiziario on line loscarpone.cai.it e i profili Cai sui principali social network. La programmazione inizierà il 3 aprile e cesserà il 30 giugno, salvo eventuali proroghe.

Leggi tutto

Kit didattico per la formazione in classe

Didattica cinema

Tra cinema e natura - formazione allo sviluppo sostenibile

di certosino

Didattica cinema

La proposta formativa del Trento Film Festival per l’area Insegnanti nasce con l’intento di promuovere l’audiovisivo come risorsa didattica per lo sviluppo di competenze trasversali e di valori fondamentali dell’Educazione alla Cittadinanza Globale, dell’inclusione sociale, della tutela dell’ambiente e della montagna.

Leggi tutto

Torino - Cinema Massimo

Omaggio a Agnès Varda

Prima regista donna a ricevere un Oscar alla carriera

di Federica Fasciolo

Omaggio a Agnès Varda

Una grande signora del cinema che negli anni ha portato sullo schermo i volti, le vite, i pensieri di tante altre donne, sempre ascoltando la loro ‘voce’ e la propria volontà di autrice, senza cedimenti a nessun vincolo esterno. Questa rassegna nasce a partire dall’iniziativa della Cineteca di Bologna che, nell’ambito di “Il cinema ritrovato al cinemaâ€, distribuisce in sala l’ultimo film della regista francese insieme a Visages Villages, Daguerréotypes, Salut Les Cubains e Cleo dalle 5 alle 7.

Leggi tutto

Torino - Cinema Massimo

Seeyousound

di Federica Fasciolo

Seeyousound

La sesta edizione di Seeyousound, il primo festival italiano di cinema a tematica musicale, si terrà dal 21 febbraio all’1 marzo: dieci nuovi giorni di proiezioni ed esibizioni live nelle sale del cinema Massimo.

Leggi tutto

Torino - Cinema Massimo

Cinema di Bong Joon-ho

5 - 19 febbraio - le conseguenze dell'immaginario

di Federica Fasciolo

Cinema di Bong Joon-ho

Balzato agli onori della cronaca grazie alla Palma d’oro al Festival di Cannes per Parasite, il regista sudcoreano Bong Joon-ho ha affermato la sua poetica nel corso di una filmografia coerente per sguardo e intenti, ma estremamente versatile nelle scelte formali.

Leggi tutto

Federico Fellini e il sacro

A 100 anni dalla nascita:

Gli aspetti inediti della sua fede

Federico Fellini e il sacro

Il progetto prevede un Convegno in due fasi nelle città che hanno segnato la vita personale e artistica di Fellini: a Rimini il 7 marzo “L’infanzia del mondo†e a Roma il 21 marzo “Dov’é Dio?â€, oltre ad una Ricerca storiografica sull’infanzia e l’adolescenza del regista e una Mostra sull’immaginario religioso, che traspare nei suoi film. A queste iniziative si aggiungono due Cortili degli studenti, ed una Rassegna cinematografica.

Leggi tutto

Furio Scarpelli

Pennello, China e Macchina Da Scrivere

Incontri , editoria e una mostra

Furio Scarpelli

Una originale mostra, in collaborazione con Romics, che rivela e racconta il Furio Scarpelli disegnatore, illustratore e fumettista, è in corso presso la Casa del Cinema di Roma fino al 12 febbraio. Un affascinante percorso, in quattro sezioni, che narra di una passione e di un’instancabile attività : una mostra antologica tra storici fumetti, ritratti, vignette satiriche e sceneggiature disegnate, che rivela il talento inedito dello sceneggiatore.

Leggi tutto

Roma - Studi di Cinecittà

Museo ltaliano del Cinema

di Federica Fasciolo

Museo ltaliano del Cinema

Un luogo per ritrovare o scoprire il nostro immaginario collettivo, dove i visitatori possono conoscere la storia e l’evoluzione dell'arte delle immagini in movimento, l’audiovisivo. Ma soprattutto un viaggio attraverso la sua crescita tecnologica nel Paese, dove da molti secoli l’immagine è al centro dello sviluppo culturale e sociale.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.