Rubrica: Cultura e Società
Non è mai troppo tardi
per deporre le armi
Armi e sicurezza
di Amanzio Possenti

assegnare un ruolo fondamentale alla umanità dilaniata dalla forza e dalla potenza e piegata dal terrore della violenza permanente: significa contribuire ad un’armonia che è bellezza e senso del convivere. Occorre crederci e dedicarsi non solo a parole bensì con i fatti, con la determinazione di operare per il bene generale.
Leggi tutto
Statistiche e attendibilità
Le nascite
di Amanzio Possenti

Non attendibile né suffragata è la tesi di taluni studiosi secondo la quale occorrerebbe limitare le nascite poiché il globo non avrebbe risorse tali da sostenere natalità in crescita, sarebbe cioè destinato a ’scoppiare’, non ce la farebbe...
Leggi tutto
E’ la festa della mamma, di quelle presenti, ma non solo
Cuore di Mamma
Nel cuore di ogni madre c’è speranza

C’è qualcosa che richiama ognuno di noi alla profonda e naturale esperienza umana vissuta più della celebrazione della Festa della Mamma?
Si rischia di cadere nel banale a ricordare a tutti che la madre rappresenta una figura archetipica dell'amore incondizionato, della cura e della protezione.
Leggi tutto
Studi multietnici
28° rapporto Ismu
di Jessica Cugini

Il fenomeno migratorio è legato alla sua narrazione» e quindi alla percezione di quel che spesso però non è.
Diffondere una cultura delle migrazioni, per meglio comprendere questo fenomeno complesso e strutturale che è presente da anni nel nostro paese...
Leggi tutto
Una iniziativa editoriale di CEM Mondialità
Diritti dei fanciulli
di Gianfranco Zavalloni
con le illustrazioni di Silvio Boselli

Mi piace giocare, disegnare, raccontare e ascoltare storie, fare e vedere uno spettacolo di burattini. Insomma, mi piace il mondo dei bambini e delle bambine… anche perché credo sia importante che in noi resti vivo una parte di bambino. E per 16 anni ho giocato con i bambini dai 3 ai 6 anni. Per questo più di 15 anni fa ho scritto il “Manifesto dei diritti naturali di bimbi e bimbe”.
Leggi tutto
Il clima
di Amanzio Possenti

Due tipi di clima, il meteorologico e il politico.
Del primo si è argomentato a livello mondiale nel Cop 27 in Egitto, del secondo sono presenti le chiacchiere ogni giorno in un qualsiasi talk show.
Leggi tutto
Pagine ideali
Discernere
Il libro della propria storia
di Amanzio Possenti

Mentre ci ripropone il passato, agisce sul presente, mostra errori, illusioni e delusioni, ci conferma nello spazio di bene che magari ignoriamo essere testimone attivo di una realtà umana da ripristinare e da amare.
Leggi tutto
Nel mentre si avvia la nuova legislatura
Rigenerarsi
di Amanzio Possenti

Tutti dobbiamo rigenerarci, nessuno escluso. Ma dipende dal come, non basta proclamare - pur se qualificante come avvio - questa necessità, occorre dare seguito alla scelta, al fine di evitare che si tratti solo di un (buono) proposito o di una (lodevole) intenzione.
Leggi tutto
L'impegno in difesa dei Valori
Cattolici
di Amanzio Possenti

La circostanza delle prossime elezioni riporta nel dibattito partitico e giornalistico la questione dei cattolici nella vita politica...Il problema è la identità, in grado di connettere i Valori della fede - il Vangelo – con l’impegno pragmatico nella realtà politica, mediatore il cattolicesimo popolare, promotore di giustizia sociale, solidarietà, sussidiarietà e senso del bene comune, riferimenti fondanti.
Leggi tutto
Elezioni politiche
25 settembre '22
Urne e affluenza
di Amanzio Possenti

Gli ultimi sondaggi pre-elettorali pubblicabili segnalano un timore elevato in tema di affluenza al prossimo (25 settembre) appuntamento alle urne. Si parla della possibile astensione di un terzo o più degli aventi diritto al voto, eventualità assolutamente deprecabile e assai preoccupante.
Leggi tutto
In attesa del 1° settembre: Giornata della Custodia del Creato
Estate calda
di Amanzio Possenti

Siamo immersi in una bolla gigantesca nella quale la calura non ha rivali meteorologici: sono molte le colpe - umane soprattutto, del non rispetto della natura - di questa situazione che, in un Paese dal clima temperato come il nostro ed anche in altre parti d’Europa, diventano infestanti e perniciose.
Leggi tutto
Emozioni
di Amanzio Possenti

Se le emozioni sono da non perdere mai di vista e rappresentano ‘ciò che proviamo e che, a volte, spesso rimane marginale se non addirittura posizionato nel rimosso’, è bene riconoscerle.
Leggi tutto
Per un futuro possibile
Pensare al bene
di Amanzio Possenti

Momenti drammatici per il Paese ben oltre il fatto istituzionale-parlamentare. Coinvolta - da scelte politiche discutibili - l’intera comunità nazionale, in un periodo che la vede in mezzo ad un guado pieno di difficoltà oggettivamente pesanti e di problemi socio-economici ad alta precarietà.
Leggi tutto
Se la guerra...
di Amanzio Possenti

Sicuramente la volontà di potenza e di dominio diventa la protagonista negativa in assoluto, tuttavia c’è chi cerca di contrastare - pur con grosse e oggettive difficoltà – l’urlo feroce della violenza e della rabbia delle armi.
Leggi tutto
Un valore chiave (extratemporale)
Gli anziani
di Amanzio Possenti

Se si annota la valorizzazione della presenza di aiuto efficace verso le famiglie dei figli e ai nipoti, spesso all’insegna di privazioni e rinunce volontarie – episodi non rari, in crescita in questi momenti di crisi economica – si conferma che la funzione dell’età avanzata è fondamentale nel tramandare equilibri.
Leggi tutto
Forza identitaria
di Amanzio Possenti

Se l’identità di un popolo si manifesta chiaramente nella lingua che parla e scrive e tanto più ad essa fa costante riferimento come ad una pietra d’angolo, riesce difficile sopportare l’invasione degli anglesismi come di lingua normalmente accettata e parlata.
Leggi tutto
La lotta fratricida e i valori ignorati
Il valore della pace
di Amanzio Possenti

La quotidianità della guerra con i suoi aberranti misfatti mentre ci fornisce uno stillicidio di mostruosità ribadisce istante per istante una suprema certezza: essere quella della Pace la sola e sicura strada percorribile all’uomo.
Leggi tutto
Fiducia
di Amanzio Possenti

Il Governo si impegna, chiamato continuamente ad affrontare esigenze sempre più ampie, la maggioranza pur traballante regge e vuole operare a favore del Paese, l’Europa ci raccomanda di non perdere di vista il Pnrr, la insensata guerra( quanto durerà?) in Ucraina lacera conseguenze anche per la nostra quotidianità: ecco la tragica finestra che si affaccia a richiedere maggiori attenzioni.
Leggi tutto
Ucraina : orrori di indefinibile miseria umana
Concordia
di Amanzio Possenti

lo squallore di una totale ignoranza di Valori sui quali si regge ogni creatura umana, tanto da porci la domanda: chi commette quei gesti esecrabili sa di essere un uomo come gli altri e non solo di rispondere interiormente degli orribili atti che compie ma anche di averne coscienza rispetto alla comunità?
Leggi tutto
Un appuntamento importante per il futuro giuridico
Referendum
di Amanzio Possenti

Tra i partiti, alcuni sono a sostegno, altri in posizione negativa: ovviamente ogni cittadino esercita autonomamente e liberamente la propria scelta. Se è importante recarsi alle urne, segno di maturità democratica, si vedrà dal rapido spoglio delle schede quale e quanta sarà la risposta popolare. Il quorum resta lo spartiacque da superare.
Leggi tutto
Confronto e pregiudizio
Economia in fermento
Libertà e democrazia e pensiero unico
di Amanzio Possenti

In Italia libertà e democrazia sono promosse e difese quali indispensabili e non ignorabili strumenti di convivenza civile e la cultura, politica e sociale, discute e argomenta fra sostenitori e oppositori in modo tematico e in contradditorio facendo emergere la forza del confronto.
Quel che la democrazia sostiene e valorizza, è rifiutato nella autocrazia.
Leggi tutto
Guerra e ricerca della pace
Non e' un videogame
di Amanzio Possenti

Le informazioni sulla guerra in Ucraina riempiono 24 ore su 24 le cronache di giornali, social, radio e Tv, un rincorrersi di notizie in tempo reale come mai era accaduto in nessuna delle molte (troppe) guerre precedenti.
Non c’è missile o bombardamento che sfugga alla nostra conoscenza, accompagnata da puntuali immagini.
Leggi tutto
Stampa e Tv
garanzia di notizie controllate
Informazione e guerra
di Amanzio Possenti

Mentre le abominevoli orchestrazioni di rifiuto di evidenti e terribili colpe avvengono nel segno della impunità, c’è da registrare come la menzogna sia eretta a criterio disumano, soprattutto di fronte alle fotografie, ai filmati e alla visione delle immagini satellitari che attestano le aberrazioni omicide
Leggi tutto
Lamezia Terme
Trame.11
"Novantadue. L’Italia di oggi trent’anni dopo le stragi di mafia
Di
Maria Francesca Gentile

Il festival, appuntamento ormai consolidato in un territorio che la mafia l’ha conosciuta e la subisce ancora, ospiterà dibattiti, libri e protagonisti del racconto delle mafie e dell’antimafia degli ultimi tre decenni e si inserisce in un momento cruciale della storia d’Italia: il trentesimo anniversario delle stragi terroristiche-mafiose in cui persero la vita i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Leggi tutto
Dalla nostra Liberazione all’Ucraina
XXV aprile
di Amanzio Possenti

Il nostro XXV Aprile, giorno storico, indimenticabile della Liberazione dall’oppressione nazista, si celebra quest’anno nella tragica coincidenza dell’aggressione russa all’Ucraina, dove alla barbarie e alla distruzione di vite e di cose da parte degli invasori si oppone la strenua ed eroica difesa del popolo aggredito.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.