#190 - 14 aprile 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cinema

2017: Sessantacinquesima edizione

Trento Film Festival

Montagna e Popoli protagonisti

Superato ogni record con oltre 600 film iscritti alla rassegna.
In programma 118 proiezioni, di cui 22 film in concorso e
110 eventi, tra serate alpinistiche, incontri, mostre e convegni

Montagna e Popoli protagonistiMontagna e Popoli protagonisti

Il Trento Film Festival ha presentato a Milano, alla Sede centrale del Cai, il programma della 65. edizione (dal 27 aprile al 7 maggio) che si caratterizza per numerosi appuntamenti di grande richiamo, con tanti nomi celebri del mondo dell’alpinismo, del cinema, della cultura e dello spettacolo e per un programma cinematografico di alto livello.
Tra gli ospiti anche Romano Prodi, Giuseppe De Rita e l’arcivescovo di Trento Lauro Tisi. Presenti anche volti noti del mondo dello spettacolo, da Teresa Mannino a Fabio Volo.

Montagna e Popoli protagonistiMontagna e Popoli protagonisti

Per l’Islanda, “Paese ospite” della Sezione “Destinazione”, messo in campo un programma coinvolgente di attività realizzato in collaborazione con il Consolato Generale d’Islanda e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.
Tre straordinarie serate alpinistiche: “Il fascino dell’impossibile”, con Reinhold Messner (27 aprile, alle 21, Auditorium S. Chiara); “Climbing games. Da Bardonecchia 1985 a Tokyo 2020”, con Adam Ondra e importanti nomi di ieri e di oggi dell’arrampicata sportiva (28 aprile, alle 21, Auditorium S. Chiara); “Metanoia: un omaggio e una rinascita”, con Thomas Huber, Roger Schaeli e Stephan Siegrist e la partecipazione di Connie Lowe (4 maggio, alle 21, Auditorium S. Chiara).

Montagna e Popoli protagonistiMontagna e Popoli protagonisti

Reinhold Messner protagonista anche in veste di regista con la presentazione in anteprima italiana della sua versione cinematografica del film “Still Alive – Dramma sul Monte Kenya” (l maggio, alle 21, Supercinema Vittoria).
Spettacolare serata dedicata al nostro pianeta, “SOS terra, abbiamo un problema”, con l’astronauta Umberto Guidoni, il meteorologo Luca Lombroso e la “copertina” di Teresa Mannino (3 maggio, alle 21, Auditorium S. Chiara).
Grandi eventi sull’avventura con Mira Rai, la trail runner nepalese nominata da National Geographic “Adventurer of the Year 2017” (5 maggio, alle 21, Supercinema Vittoria) e l’esploratore Alex Bellini (7 maggio, alle 11, al Muse).

Montagna e Popoli protagonistiMontagna e Popoli protagonisti

L’ambiente che circonda il Festival e il Monte Bondone al centro, con una serie d’iniziative con il Muse, il Comune di Trento, la Rete Riserve Monte Bondone, l’Apt Trento-Bondone.
Numerosi autori di prestigio a MontagnaLibri, da Mauro Corona a Franco Perlotto, da Robert Peroni a Paolo Cognetti.
Ricco programma di mostre ed esposizioni, dall’Islanda, alla montagna vista da prospettive diverse.
Infine, per i più piccoli nasce quest’anno “TFF Family”, una vera e propria sezione della rassegna con tutte le attività svolte al “Parco dei Mestieri” e le iniziative rivolte in particolare ai bambini e alle famiglie.

Montagna e Popoli protagonistiMontagna e Popoli protagonisti

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.