AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -

Rubrica: Cinema

La vita da grandi

Sergio Perugini - Sir

La vita da grandi

...commedia gentile per raccontare la realtà, il quotidiano familiare, in tutte le sfaccettature: alterna con disinvoltura la prospettiva dei due fratelli (uno dei quali aiutistico), cerando di fare emergere punti di vista ed esigente di entrambi.

Leggi tutto

Marta Abba

Diari di Cineclub - I dimenticati - 1118. Marta Abba.


Di

Virgilio Zanolla

Marta Abba

Nessuno potrebbe mai definire Marta Abb una «dimenticata». Quand’anche non si considerasse che è stata con la Duse, Vera Vergani, Maria Melato, Emma Gramatica e pochissime altre una delle nostre grandi attrici di prosa nel primo Novecento.

Leggi tutto

Maciste

Diari di Cineclub - I dimenticati - 116 - Bartolomeo Pagano.


Di

Virgilio Zanolla.

Maciste

Un personaggio chiave del film era il salvatore di Cabiria, il poderoso Maciste: doveva trattarsi di un uomo, sì di proporzioni erculee, ma nel contempo dall’aspetto cordiale e rassicurante.

Leggi tutto

Cecile Aubry

Diari di Cineclub - I dimenticati - 116


Di

Virgilio Zanolla

Cecile Aubry

Nell’occasione d’una recita Anne-José venne notata dal regista Henri-Georges Clouzot, che cercava l’interprete della sua Manon. La tragica vicenda immortalata dall’abate Antoine François Prévost nel romanzo Storia del cavaliere Des Grieux e di Manon Lescaut...

Leggi tutto

Oscar Levant

Diari di Cineclub - I dimenticati , 115


Di

Virgilio Zanolla

Oscar Levant

Giù il cappello, signori: un genio. Non si può definire altrimenti una persona che nel corso della sua non lunghissima vita si è affermata quale compositore, pianista concertista, direttore d’orchestra, scrittore, attore, comico, conduttore di quiz radiofonici e di talk-show televisivi e personaggio della televisione.

Leggi tutto

La stanza accanto

Di Sergio Perugini per il Sir

Leggi tutto

Franca Bettoja

Diari di Cineclub - I dimenticati , 114.


Di

Virgilio Zanolla

Franca Bettoja

Il suo esordio davanti alla macchina da presa avvenne all’età di diciannove anni, in un’anonima particina nel melodramma "Un palco all’opera"...Ebbe molto più spazio alla sua seconda partecipazione, nell’avventuroso "Gli amanti del deserto"...

Leggi tutto

Leonard Whiting

Diari di Cineclub - I dimenticati - 113


Di

Virgilio Zanolla

Leonard Whiting

Nato a Londra, nel distretto settentrionale di Wood Green, il 30 giugno 1950, Leonard John è il primogenito di Arthur Leonard, responsabile di un negozio di scenografie teatrali, e di Peggy Joyce O’Sullivan, operaia in una fabbrica di apparecchi telefonici: due famiglie con antenati inglesi, irlandesi e rom.

Leggi tutto

Catania, Milano, Napoli e Roma

100 anni di Marcello

Marcello Mastroianni:

il tributo sui maxi schermi di quattro città

100 anni di Marcello

Con questa iniziativa, nelle città italiane si aprono palcoscenici che celebrano la figura di Marcello Mastroianni, ricordando, attraverso un’immagine, tutte le storie e tutti i volti che ha saputo incarnare.

Leggi tutto

Barbara La Marr

Diari di Cineclub - i dimenticati, 112

Di

Virgilio Zanolla

Barbara La Marr

Nel 1924 apparve in quattro film, tutti drammatici: The Name is Woman di Niblo, dove tornò a far coppia con Ramón Novarro, The Shooting of Dan McGrew di Badger, The White Moth di Tourneur, in cui tornava a esercitare un doppio ruolo, contesa tra Charles de Roche, Ben Lyon e Conway Tearle, e Sandra di Arthur Sawyer; quest’ultima pellicola, che la vedeva - forse per la prima volta - assoluta protagonista, è disgraziatamente andata perduta.

Leggi tutto

Gianni Agus

Diari di Cineclub - I dimenticati 111 Gianni Agus

DI

Virgilio Zanolla

Gianni Agus

Mi sono sempre domandato una cosa: quando due attori interpretano una scena comica, e il canovaccio lascia spazio all’improvvisazione, come fa la ‘spalla’ a non ridere? Si ha un bel dire “È il mestiere”...

Leggi tutto

Elvira Quintana

Diari di Cineclub - I dimenticati, 110.

Di

Virgilio Zanolla

Elvira Quintana

Dopo aver vestito i panni di Miriam nel divertente fantasy biblico-musicale Lo que pasó a Sansón di Gilberto Martínez Solares (’55), il primo ruolo a porla all’attenzione del pubblico fu quello di Carmen Ochoa nell’episodio «Una solución inesperada», dove si confrontò con mostri sacri come Arturo de Córdova, Pedro Armendáriz e María Félix.

Leggi tutto

Tito Guizar

I dimenticati, Diari di Cineclub109.


Di

Virgilio Zanolla

Tito Guizar

La popolarità acquisita con le canzoni lo portò ad Hollywood, che in quei primi anni del sonoro reclutava bravi interpreti per i suoi film musicali, girati spesso in più lingue per il mercato estero, soprattutto latinoamericano. Per lui, il passo dalla canzone al cinema fu breve: anche perché, essendo dotato di una figura attraente - era alto, elegante, composto, aveva lineamenti regolari, occhi azzurri e capelli castani - il pubblico, specie quello femminile, era sempre molto ben disposto a seguirlo.

Leggi tutto

Luise Rainer

I dimenticati, Diari di Cineclub - 108.
.

Di

Virgilio Zanolla

Luise Rainer

...ha vinto due premi Oscar consecutivi come migliore protagonista femminile (record eguagliato solo da Spencer Tracy nel 1938 e ’39, Katharine Hepburn nel 1968 e ’69, e Tom Hanks nel 1994 e ’95: conseguito inoltre prima d’aver compiuto i trent’anni d’età...

Leggi tutto

Maurice Ronet

I dimenticati - Diario di Cineclub - 107

Di

Virgilio Zanolla

Maurice Ronet

Ma il film che fece di Maurice un interprete di dimensione internazionale fu, nel ’58, Ascensore per il patibolo (Ascenseur pour l’échafaud) l’opera prima di Louis Malle: dov’era Julien Tavernier, un ex ufficiale paracadutista della Legione Straniera, che dopo avere ucciso il marito della sua amante Florence (Jeanne Moreau) rimane bloccato nell’ascensore del palazzo,

Leggi tutto

Candidato all’Oscar come miglior film internazionale

La sala Professori

Sergio Perugini per Sir

La sala Professori

Uno sguardo in chiaroscuro sul mondo scolastico, tra corpo docente, alunni e genitori. Un affresco sociale che esplora pregiudizi, fragilità, omissioni e colpe, evidenziando alla fine un’amara sconfitta educativa.

Leggi tutto

Lupe Velez

Diari di Cineclub - I dimenticati 106



Di

Virgilio Zanolla

Lupe Velez

...epoca d’oro di Hollywood: esordio molto promettente davanti alla macchina da presa a soli diciannove anni, carriera artistica con alti e qualche basso ma nel complesso di esito più che soddisfacente, amori e amanti a gogò...

Leggi tutto

Andrei Krasko

Diari di Cineclub n°56, XII 2017


Di

Virgilio Zanolla

Andrei Krasko

Ogni cinematografia che si rispetti ha il suo ‘bad boy’: quello russo (e prima sovietico) è stato Andrei Krasko: attore, in verità, più ‘boy’ che ‘bad’, morto a soli quarantanove anni dopo una vita «spericolata».

Leggi tutto

Nik Novecento.

I dimenticati, 105


Di

Virgilio Zanolla

Nik Novecento.

"È morto di felicità. Io non ho mai conosciuto nessuno con quel candore, quell’innocenza e quella capacità di stupefazione. Da un punto di vista personale è stato un rapporto terapeutico e una forma di igiene mentale"

Leggi tutto

Thelma Todd

Diari di Cineclub - I dimenticati, 104


Di

Virgilio Zanolla

Thelma Todd

Notata da un talent scout di Hollywood, le venne offerto di studiare a New York alla Players-Lasky (poi Paramount) School di Astoria, nel Queens, un istituto che preparava gli alunni a diventare attori: unica clausola, doveva dimagrire di cinque chili, essendo un po’ propensa alla pinguedine.

Leggi tutto

Matti Pellonpaa

I dimenticati - 103

Di Virgilio Zanolla

Matti Pellonpaa

...il suo vero esordio avvenne nel 1970, interpretando Valdemar Leppänen, un giovane eroicamente caduto in guerra, nel dramma Akseli ja Elina di Edvin Laine. Negli anni Settanta Matti prese parte solo ad altri quattro film: il motivo si spiega anche con la grande crisi attraversata allora dal cinema finlandese, che nel ’74 giunse a produrre solo due lungometraggi...

Leggi tutto

Rileggere per immagini

le trame della vita nel tempo

Il Natale veste di blu, bianco e rosso

di Margherita Lamesta

Il Natale veste di blu, bianco e rosso

A trent’anni dall’uscita in sala di Film Blue (1993), seguito l’anno dopo da Film Blanc e Film Rouge è utile ricordare cosa si celebra con la famosa trilogia Trois couleurs: Bleu, Blanc, Rouge, del Maestro Krzysztof Kieślowski, che ha dedicato le tre pellicole alla bandiera francese e al motto rivoluzionario più famoso di tutti i tempi.

Leggi tutto

Cinema e diritti

Di Lucandrea Massaro per Sir

Cinema e diritti

Il titolo del documentario è “The Dreamers” è un omaggio ad una canzone dei “BTS”, la più famosa band di K-Pop (pop coreano, ndr) al mondo, idoli di qualsiasi teenager nel mondo, anche in Afghanistan

Leggi tutto

Misericordia

Misericordia

...un affresco umano tragico, disperante, dove l’unica nota luminosa è affidata al legame materno-protettivo che queste tre prostitute dimostrano verso Arturo, quel figlio lasciato in dote da una di loro spezzata dalla strada, da uomini avidi.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.