settimanale di attualità senza infingimenti

Autorizzazione nº 98 del 29/03/2012
Italia Europa
Direttore responsabile: Dante Fasciolo
#322 - 21 Gennaio 2023
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di venerdi 31 marzo, quando lascerà  il posto al numero 327. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Editoriale
Ultim'ora

Complimenti!

Complimenti!

L'onorevole Cristina Rossello ha denunciato al fisco un reddito di
Duemilioni e centomila euro...
Come Ministro alle Pari Opportunità
presumiamo che farà del tutto per
assicurare a tutti i normali cittadini
un reddito pari al proprio.

Visto da Lucio Trojano

Resilienza

Giornate Mondiali

18-25 gennaio - Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani
27 gennaio -
Giorno della Memoria
30 gennaio -
Giornata Malati di Lebbra
01 febbraio -
Giornata del Velo Islamico
02 febbraio - Giornata della Vita
02 febbraio -
Giornata Zone Umide

Memoria dei giorni

21 gennaio 1951
Arriva il 13 al Totocalcio

22 gennaio 1944
Gli Alleati sbarcano ad Anzio

23 gennaio 1744
Muore Giambattista Vico

23 gennaio 1832
Nasce Édouard Manet

23 gennaio 1989
Muore Salvador Dalí

23 gennaio 1944
Muore Edvard Munch

27 gennaio
Giorno della Memoria

27 gennaio 1945
Liberato il lager di Auschwitz

27 gennaio 1756
Nasce Wolfgang Amadeus Mozart

27 gennaio 1901
Muore Giuseppe Verdi

27 gennaio 1922
Muore Giovanni Verga

28 gennaio 1972
Muore Dino Buzzati

30 gennaio 1873
Verne pubblica "Il Giro del mondo in 80 giorni"

31 gennaio 1797
Nasce Franz Schubert

31 gennaio 1888
Muore Don Bosco

Leggi di seguito su rubrica "Storia" Note sulla Memoria dei Giorni

Fotografia

Racconti di fotografia

Marcella

Classe 1919, segni particolari: carattere al titanio

Un meritato ricordo

di Guido Alberto Rossi

Marcella

Marcella è stata sicuramente una delle più grandi fotografe editoriali Italiane...Sicuramente ogni italiano che è andato a scuola dagli anni 50 e anche oggi quelli che sono sui banchi hanno imparato e tuttora imparano la geografia e la botanica grazie alle sue immagini pubblicate sui libri scolastici di tutti gli editori nostrani.

Leggi tutto

Lenti passi tra il fiume Saba e la Piana del Sale

Terra Etiope

Le carovane e i tagliatori di sale

una storia selezionata al TTA – www.traveltalesword.com

Di Rita Carrisi

Terra Etiope

Poche zone sulla Terra riuniscono una così straordinaria quantità di motivi d’interesse. Per secoli l’unico collegamento con il resto del mondo è avvenuto attraverso le carovane di dromedari che trasportavano blocchi di sale sull’altopiano etiopico e che ancora fanno da cornice ad una regione dalle mille sfumature.

Leggi tutto

Attualità

Temi sul tappeto

Interessa a chi

di Amanzio Possenti

Interessa a chi

Che cosa interessa maggiormente agli italiani in questo periodo? Di certo il lavoro, a seguire, le bollette, spauracchio delle famiglie. Collegati, sono il dibattito sul reddito di cittadinanza, l'inflazione che fa salire pericolosamente i prezzi, accise automobilistiche comprese, ancora e sempre troppo elevate.

Leggi tutto

Non cedere alla recessione del rapporto di partecipe solidarietà.

Inflazione

di Amanzio Possenti

Inflazione

Non sussiste solo l’inflazione che spinge i prezzi all’insù e provoca danni generalizzati colpendo famiglie, attività imprenditoriali e lavoro: una bestia cattiva.

Leggi tutto

Ambiente

Transizione ecologica

A Roma e online

Transizione ecologica

...risultati originali relativi al posizionamento tecnologico dell’Italia nella transizione ecologica rispetto al resto d’Europa...la preparazione a cogliere le opportunità della transizione a produzioni meno inquinanti; le interazioni fra le più recenti tecnologie verdi e quelle più tradizionali; i settori produttivi con maggiori potenzialità di sviluppo ecologicamente sostenibile.

Leggi tutto

Clima e soldi

Franco Zunino Presidente AIW

Clima e soldi

...quando si usano slogan come “transizione e crescita sono possibili” per convincere la gente è ovvio che si vogliano nascondere certe verità che non si possono o vogliono dire: specchietti per allodole per confortare chi ci crede e per attrarre finanziamenti in chi spera di fare soldi.

Leggi tutto

Addio funghi di bosco

Franco Zunino Presidente AIW

Addio funghi di bosco

La Cassazione in una recente sentenza ha stabilito che nell'ambito dei Parchi la raccolta dei funghi e dei tartufi è soggetta alle leggi dei Parchi e non già a quelle regionali che regolamentano queste pratiche... la raccolta dei funghi e tartufi fa parte dei diritti inalienabili di uso civico delle collettività locali.

Leggi tutto

Cinema

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Andrea Checchi

I dimenticati, Diari di Cineclub n°84, VI 2020

Di

Virgilio Zanolla

Andrea Checchi

Dimenticato Andrea Checchi? Un attore la cui figura ancor oggi appare spesso nei nostri schermi televisivi, nelle riproposizioni di film degli anni Quaranta e Cinquanta, dove spesso ricopre il ruolo di vilain: del fascista, del bandito, del rivale in amore o in affari che trama alle spalle di un Nazzari, di un Girotti? Ma questa è una colossale bufala!...

Leggi tutto

Arte

Tra sacro e profano

Mariella Mandelli

di Amanzio Possenti

Mariella Mandelli

...lo snodo dolce e invitante del suo dipingere attesta la bellezza di sentirsi chiamata ad una fede forte e arricchente e testimonia la complessità di una scelta diretta a sollecitare gusto ed amore al Bello e al Vero.

Leggi tutto

Abbraccio

Milano ospita il "Progetto l'abbraccio" di Cesare Catania

Abbraccio

“Il Progetto nasce da lunghe riflessioni proprio sul concetto di ‘abbraccio’, parola e verbo insieme, che non si limita a concretizzarsi in un atto fisico ma lo travalica diventando un’azione: si abbracciano le idee. Si abbracciano le visioni. E in questo senso l’abbraccio diventa un modo per coinvolgere le persone in attività artistiche, ludiche e culturali....

Leggi tutto

Costume e Società

Ultimo zampognaro

Di Roberto Gabriele

Ultimo zampognaro

Questa è la storia dell’Ultimo Zampognaro d’Italia.In Molise c’è Scapoli, il paese delle zampogne: qui persino la musica di attesa del centralino del Comune è suonata con la zampogna; inoltre qui si trova il Museo Internazionale della Zampogna...

Leggi tutto

Personaggi

Luisa Spagnoli

di Roberto Bonsi

Luisa Spagnoli

Luisa Sargentini coniugata in Spagnol è stata senza ombra di dubbio una delle prime donne imprenditrici italiane, e vista l'epoca in cui visse ed operò, essere un personaggio femminile sul “ponte di comando” di un'azienda, era di per sé già un qualcosa di atipico se non di scandaloso...

Leggi tutto

Fumetto

Memoria da elefante

di Barbara Calcei in arte Bake

Memoria da elefante

Leggi tutto

letteratura

Dante

La Commedia - Canto XX - Ottavo cerchio.

di Angelo Zito

Dante

Stavo già pronto a guardà ner fonno / de ‘sta borgia, là dove se vede / che er pianto de quell’anime l’inzuppa;/ e viddi gente che lungo er cerchione, / piagnenno in silenzio, annava a tempo / come le processioni su ner monno.

Leggi tutto

Anniversari

Augustus

Giornale studentesco di 70 anni - la collezione in rete

di Antonio Bruni

Augustus

La stampa di Augustus, come degli altri fogli studenteschi, era frutto di un lavoro comunitario e di un forte spirito di collaborazione e di dialogo. La redazione e la pubblicazione erano autonome, autogestite, autofinanziate con le vendite, la pubblicità, l’organizzazione di gite, feste e spettacoli.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Il territorio della pianura bergamasca raccontato da Paolo Belloni

La mia bassa 3

di Amanzio Possenti

Leggi tutto

Scritti, discorsi parlamentari e proposte di legge

Antonio Cederna

a cura di Andrea Costa e Sauro Turroni - Biblion Edizioni

Leggi tutto

E' solo un clic

Di Guido Alberto Rossi - Simonelli Editore

E' solo un clic

38 di questi articoli usciti sul settimanale online papale-papale.it sono i capitoli di questo libro ora illustrati e arricchiti da un’infinità delle sue splendide immagini. Ce n’è per la mente e per gli occhi in queste oltre trecento pagine da non perdere.

Leggi tutto

Dov'e' la vittoria?

Di Raniero La Valle - Emi Editrice

Leggi tutto

Religione

Giovanni Bosco

di Dante Fasciolo

Giovanni Bosco

Si riuniscono a Porta Palazzo, i giovanissimi spazzacamino di Torino, costantemente in cerca di un piccolo lavoro per un pane quotidiano da consumare in silenzio, quasi di nascosto, all’ombra di improvvisati giacigli per la notte.

Leggi tutto

Francesco di Sales

Protettore dei giornalisti

di Dante Fasciolo

Francesco di Sales

Per i molti lontani difficili da raggiungere, hai osato una nuova via di comunicazione: hai cominciato a stilare in bella e semplice forma efficaci manifesti murali, e il successo arride all’impresa; più tardi ciò ti assegna l’onore di Patrono dei giornalisti e degli autori.

Leggi tutto

Storia
Racconto

Shaliran - 5

Il Piccolo fiore sorridente

di Ruggero Scarponi

Leggi tutto

Luoghi Emozione

Madre Terra - 2

Ogni numero del giornale, sei scatti fotografici
itinerario per conoscere gli altri

Madre Terra - 2

Alluvioni, siccità, cicloni, invasioni di cavallette: in Africa si moltiplicano i disastri naturali e milioni di persone subiscono gli effetti devastanti di fenomeni meteo avversi, sempre più intensi e frequenti, che si accaniscono su luoghi già fragili, come il Sahel e il Corno d’Africa, da dove originano migrazioni e instabilità.

Leggi tutto

comunicazione

scrittura e linguaggio

di Giuseppe Cocco

scrittura e linguaggio

Nella storia di come si sono evoluti i sistemi di rappresentazione del linguaggio attraverso mezzi grafici nelle diverse civiltà umane, appare che i sistemi di scrittura più completi sono stati preceduti da proto-scrittura, sistemi ideografici e/o all’inizio rappresentazione di simboli mnemonici.

Leggi tutto

Poesia
Lettere al Direttore

Lettera al direttore

Se ti scrivo e' perche'

di Angelo Zito

Ho trentanni e li dimostro / son contenta te lo scrivo / la fiducia non mi manca / anche quando crolla il mondo...

Leggi tutto

Iniziativa popolare

Salvatore d'Antonio Presidente Associazione Italiana Pazienti BPCO

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.