settimanale di attualità senza infingimenti

Autorizzazione nº 98 del 29/03/2012
Italia Europa
Direttore responsabile: Dante Fasciolo
#306 - 7 Maggio 2022
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascerà il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Editoriale
Ultim'ora

Russia vs Ucraina

 Russia vs Ucraina

Interviste televisive 24H/24
a politici, esperti, giornalisti, passanti, ex ballerine, maghi, illusionsti, scappati da casa...

Visto da Lucio Trojano

Buonavolontà !?

Buonavolontà !?

La Russia ha aperto una finestra per la trattativa di pace

Giornate europee e mondiali

8-9/5 - Ricordo e riconciliazione per coloro che hanno perso la seconda guerra mondiale
8/5 - Giornata croce rossa e mezzaluna rossa
9/5 - Giornata uccelli migratori
10/5 - Giornata contro il Lupus
11/5 - Giornata commercio equo
12/5 - Giornata dell’infermiere
15/5 - Giornata delle famiglie
17/5 - Giornata telecomunicazioni
18/5 - Giornata dei musei
20/5 - Giornata delle api

8 maggio - Festa della Mamma

9 maggio - Festa dell'Europa

11 maggio 1860
I Mille sbarcano a Marsala

12 maggio 1974
Referendum abrogativo divorzio

13 maggio 1909
Parte il primo Giro d'Italia

15 maggio 1994
Gino Strada fonda Emergency

17 maggio 1972
Omicidio Calabresi

18 maggio 1939
Nasce Giovanni Falcone

18 maggio 1920
Nasce Giovanni Paolo II

Fotografia

Africa - Guinea Bissau

Bolama

di Guido Alberto Rossi

Bolama

All’arrivo un altro funzionario mi accoglie come se fossi parente di Balbo e mi fa vedere anche i registri del 1931, mentre fotografo il tutto mi si accende un barlume di speranza, che forse alla fine un piccolo reportage ci scappa e magari qualcuno lo vuole, tra me e me credo più in una vincita al totocalcio, ma non si può mai dire né in un caso che nell’altro.

Leggi tutto

Camera antiquarius

Di Angelo Paionni

Camera antiquarius

Non so spiegare l’origine della mia passione per la fotografia, forse deriva dalla mia ammirazione per l’arte pittorica, la grafica e tutto ciò che è immagine....ma "Da quando esiste il Photoshop non siamo più disposti a concedere alla fotografia lo status di rappresentazione oggettiva della realtà”.

Leggi tutto

Cultura e Società

Stampa e Tv
garanzia di notizie controllate

Informazione e guerra

di Amanzio Possenti

Informazione e guerra

Mentre le abominevoli orchestrazioni di rifiuto di evidenti e terribili colpe avvengono nel segno della impunità, c’è da registrare come la menzogna sia eretta a criterio disumano, soprattutto di fronte alle fotografie, ai filmati e alla visione delle immagini satellitari che attestano le aberrazioni omicide

Leggi tutto

Storia

In occasione del 9 maggio - Festa dell'Europa

Ritrovare l'Unione

Ritrovare l'Unione

Recenti ed ultimi esempi di tali tendenze disgregatrici è ciò che avviene in Polonia (dove si pretende che le leggi nazionali prevalgano sulle leggi europee) e, ancor più eclatante, l’atteggiamento razzista dei 12 paesi che pretendono di recintarsi con muri anti migranti,……. finanziati dalla ue

Leggi tutto

Cinema

Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Bobby Driscoll

Diari di Cineclub n°50, V 2017

Di

Virgilio Zanolla

Bobby Driscoll

...grazie anche al fatto che la Metro Goldwyn Mayer, che lo mise sotto contratto, lo prestò ad altre case di produzione - negli ultimi anni di guerra Bobby lavorò in otto film, a partire da La famiglia Sullivan di Lloyd Bacon (’44), della 20th Century Fox, con Thomas Mitchell e Anne Baxter, dove la sua recitazione naturale e l’eccezionale memoria ne accrebbero il credito.

Leggi tutto

Grandi autori - film indimenticabili

La guerra vista dal cinema

Di Fabio Massimo Penna - Diari di Cineclub n.105 - maggio 2022

La guerra vista dal cinema

n un mondo nel quale l’uso della ragione sembra oramai diventato un inutile esercizio intellettuale, i registi possono solo ricordare l’orrore dei conflitti ma non possono fermare le bombe. Dopo anni passati a contare le vittime di un virus maledetto, la nostra anima non vuole più sentire esplosioni o vedere carrarmati. Al cinema chiediamo di restituirci quella capacità di sognare che questi anni bui sembrano averci sottratto.

Leggi tutto

Attualità

Italia 1945 - Ucraina 2022

Diversa accoglienza

di Amanzio Possenti

Diversa accoglienza

Viene spontaneo un parallelo storico fra l’arrivo delle truppe americane in Lombardia il 10 maggio 1945 - accolte con esultanza dalle popolazioni finalmente libere dall’oppressione ed occupazione nazifascista e l’”accoglienza” riservata - febbraio-maggio 2022 - ai russi invasori in Ucraina, presunti ’liberatori’ e di fatto feroci aggressori a colpi di cannone, lanci di missili, bombe, distruzione e morti .

Leggi tutto

beni culturali e paesaggistici

Rivisitare il passato - delineare il futuro

Castelli Italiani

Baluardi di storia - testimoni di vita civile e sociale

Castelli Italiani

E' gradito annunciare che, in collaborazione con l’Istituto Italiano dei Castelli, presenteremo sistematicamente uno o più Castelli con il loro passato e il loro presente, seguendo le quattro linee fondamentali che caratterizzano l’attività dell’Istituto stesso.

Leggi tutto

Un utile sguardo retrospettivo alle GN 2021

Vivere i Castelli

Vivere i Castelli

Un rapido excursus lungo lo stivale ci offre l’occasione per scoprire alcune particolari iniziative svoltasi in occasione delle Giornate Nazionali dell’Istituto Italiano dei Castelli. Dalla Lombardia alla Sicilia alla Sardegna, al Trentino Alto Adige, iniziative significative.

Leggi tutto

Fumetto
Arte

Biennale di Venezia

Il latte dei Sogni...

...che ci fa ancora sognare

di Brigida Mascitti

Il latte dei Sogni...

“descrive un mondo magico nel quale la vita viene costantemente reinventata attraverso il prisma dell’immaginazione e nel quale concesso cambiare, trasformarsi, diventare altri da sé”. Così l’esposizione veneziana “sceglie le creature fantastiche di Carrington, insieme a molte altre figure della trasformazione, come compagne di un viaggio immaginario attraverso le metamorfosi dei corpi e delle definizioni dell’umano”.

Leggi tutto

Città del Vaticano - Palazzo San Calisto

Arte, per essere

di Dante Fasciolo

Arte, per essere

Partendo da queste due affermazioni fondamentali, ascrivibili al Manifesto della Scholas Occurrentes, l'Ucai Nazionale ha inteso collaborare all'iniziativa promossa al fine di testimoniare con una azione concreta solidarietà al popolo ucraino sottoposto ad un'invasione sul proprio territorio da parte della federazione Russa.

Leggi tutto

L'espressionismo materico nella pittura

Danilo Corsetti

Di Alessia Paionni

Danilo Corsetti

Nei lavori di Corsetti l'espressionismo drammatico si fonde con una vocazione plastica e architettonica, di chiara ispirazione sironiana, che dà vita a un espressionismo materico. La gestualità e la deformità dei soggetti mostrano l'influsso del surrealismo europeo e internazionale, soprattutto di Salvador Dalì e Roberto Matta Echaurren, e dell’espressionismo figurativo di Francis Bacon e Lucian Freud.

Leggi tutto

Arte strumento di pace

Di Luigi Salvadori °

Arte strumento di pace

L’arte è nata praticamente insieme all’uomo.
Fin dalle origini l’uomo ha sempre sentito il bisogno di comunicare le proprie emozioni, opinioni, sentimenti.
La sua funzione non consiste nell’imporre agli altri pensieri e idee nei vari campi sociale, morale, culturale, etico o religioso, ma di trasmetterle attraverso il linguaggio dei segni e dei colori, nel rispetto dell’altro, come contributo alla convivenza, alla pace, alla evoluzione della coscienza umana, alla spiritualità, all’accoglienza dell’altro.

Leggi tutto

Testimonianze

In Viaggio lungo lo Jonio alla scoperta della...

...Magna Grecia

Sui passi di George Gissing - Seconda puntata

di Giuseppe Cocco

...Magna Grecia

Il contatto umano è difficile per Gissing che guarda e viene ricambiato con sguardi interrogativi e curiosi; ama la solitudine e aggirandosi per il corso di Paola si lamenta, come Lawrence nel suo viaggio in Sardegna, del fatto che non esistano più i bei costumi tipici, sostituiti da una maniera di vestire comune e scolorita dell'età distruttrice.

Leggi tutto

Diario

Conoscenda 2022 - Ariosto - 5

Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini

illustrazioni di Alberto Ruggieri

Conoscenda 2022 - Ariosto - 5

E così tutte l'altre avean scritto anco
il nome di color di chi fu il senno.
..... Di sofisti e d'astrologhi raccolto,
e di poeti ancor ve n'era molto.

Leggi tutto

letteratura

Endecasillabi sciolti e ritmati nella lingua dell'Urbe

La Commedia

Canto V - Prima parte - Versi 1 / 72

di Angelo Zito

La Commedia

Come d’inverno voleno li stormi e
tutti a ‘na vorta gireno pe’ ll’aria,
così er vento sbatte li dannati,
chi sú, chi giú, chi a destra e chi a sinistra,
senza sperà che ciabbino er conforto
de ‘na pena minore a quelo strazzio.

Leggi tutto

Racconto

Cher Ami

Storia di un'eroina

di Ruggero Scarponi

Leggi tutto

Pagine Preziose

Maratona di lettura al Maxxi di Roma

La Russia di Putin

Di Anna Politkovskaja - Adelphi editore

Leggi tutto

Fiabesco Labirinto...

....la ricerca di sé

Di Liliana Taddeo

Leggi tutto

Alberi

Alberi

Seconda parte

di Roberto Bonsi

Alberi

Piantare un albero?. Certo che sì!!!. E’ il preciso e doveroso compito che si devono prefiggere le Amministrazioni comunali ed altri Enti locali, Associazioni varie e così via …, ed anche i privati, perché no?. Una fila di alberi è una sorta di bel vedere, che fa piacere, oltre che rendere salubre l’ambiente circostante, poi come tante altre beltà della natura, a volte ci fa quasi “stropicciare” gli occhi.

Leggi tutto

Poesia

La primavera di Kiev

Di Natalia Beltchenko

Leggi tutto

pensierini

Antica saggezza popolare

Proverbvio del mese

di Barbara Calcei in arte Bake

Proverbvio del mese

Leggi tutto

Ambiente

Alghe

Di Luigi Campanella°

Alghe

Le alghe sono state presenti in molte fasi della mia vita di ricerca: come indicatori ambientali (la loro doppia funzione, fotosintetica e respiratoria, è molto sensibile alla qualità ambientale), come sensori di tossicità, come materia prima per composti di restauro della carta degradata, come risorsa alimentare.

Leggi tutto

Antropocene

Hibiscus cannabinus

di Guido Bissanti

Hibiscus cannabinus

L’ Hibiscus cannabinus secondo alcuni è originario dell’Asia meridionale, mentre secondo il Murdoc, fu domesticato nel 3500 a.C. nel Nuclear Mande, una regione agricola dell’Africa Occidentale. Per la sua origine si fa comunque più riferimento alle aree africane ove si trovano forme selvatiche: le valli superiori del Niger e del Bani; il territorio Angolano, che presenta le specie più primitive ed il territorio Tanzaniano.

Leggi tutto

animali

Un fantastico mondo

Le api

In compagnia delle api operaie, dell’ape-regina e del fuco

di Roberto Bonsi

Le api

Entriamo così in punta di piedi, e quindi con il massimo rispetto, in un mondo a noi vicino, e che in diversi modi da un senso al nostro vivere, in quanto ci nutre ed anche ci cura, e ci dà anche l’opportunità di creare sempre grazie a loro, un’ampia letteratura oltremodo utile al nostro scibile, una sorta di rapporto a due comprensivo di una fattiva collaborazione.

Leggi tutto

Cammino

Via degli Dei - 1

130 Chilometri di natura e paesi immersi in paesaggi di sogno

Via degli Dei - 1

E' un tracciato storico che gli Etruschi e i Romani percorsero per sviluppare i loro traffici, che mercanti e viandanti intrapresero durante il Medioevo, che ha visto momenti tragici come la Seconda Guerra Mondiale e che oggi ha fatto rinascere piccoli paesi dell’Appennino che altrimenti avrebbero subito l’abbandono dei loro abitanti per mancanza di lavoro o di opportunità.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.