Asfissiante
di Dante Fasciolo
L'altra volta non mi è riuscito...
...ma questa volta... mi sto allenando...
Sviluppo Italia
03/12 - Giornata persone disabili
05/12 - Giornata volontariato per lo sviluppo economico e sociale
05/12 - Giornata del suolo°°°
07/12 - Giornata aviazione civile
09/12 - Giornata contro corruzione
09/12 - Giornata dignità e prevenzione vittime crimine di genocidio
10/12 - Giornata diritti animali
10/12 - Giornata diritti dell’uomo
11/12 - Giornata della montagna
11/12 - Giornata del tango
12/12 - Giornata della neutralità
13/12 - Giornata del violino
- - - - - - - -
°°° - leggere articolo
3 dicembre 1992
Primo SMS della storia
3 dicembre 1967
Barnard esegue il primo trapianto di cuore su un essere umano
4 dicembre 1968
Nasce il quotidiano "Avvenire"
7 dicembre 1941
Il Giappone attacca Pearl Harbor
10 dicembre 1847
Prima esecuzione Inno di Mameli
12 dicembre 1969
Strage di piazza Fontana
16 dicembre 1770
Nasce Ludwig van Beethoven
Leggere di seguito
Note sulla Memoria dei Giorni
Tutto il mondo racconta bugie, per tutti il fine è sempre lo stesso, tirare acqua al proprio mulino in un modo o nell’altro e se poi l’acqua la tira un altro e non faccio fatica e ne ho un vantaggio, tanto meglio.
E’ possibile la pace? La riposta è fermamente sì. Come realizzarla? Con quali trattative? Con quanta speranza di durata? Quale Paese potrebbe garantirla? Il Vaticano, la Cina, l’Onu, l’Europa? Le domande si affollano, risposte non ne arrivano, pur se si parla di trattative sotterranee.
Pur se misconosciuta da noi, Jeanne Eagels fu una grande attrice, nel teatro e nel cinema la sua figura ha connotato indelebilmente l’America degli anni Venti. Perché morì, appena trentanovenne? Si suicidò? e se lo fece, quale ragione la spinse? Sono domande alle quali, a quasi un secolo di distanza, oggi è forse meno arduo rispondere.
...finalmente, la politica europea riconosce l’enorme ruolo ecosistemico del suolo e lo collega strettamente al contrasto del cambiamento climatico. Il suolo assume una prioritaria identità di attore strategico per il raggiungimento del Fit-for-55,
... le sue opere altro non sono che "composizioni" che hanno una loro particolare centralità. Le sfumature, le tracimature e le sbavature del colore hanno lo scopo di integrare e dissolvere le forme.
...oltre a segnare l’alta qualità espressiva dell’artista, dove la sacralità dell’evento si accompagna alla musicalità e forza della scelta narrativa, Riva propone cinque gruppi scultorei e una installazione, in intenso fervore propositivo.
Una esposizione originale ma soprattutto il fascino misterioso del cemento che si rivela, grazie alla sua maestria, materia genuina di espressione; il tutto dentro un modello di ritmi, movenze, spazi, volumi e colori che ’raccontano’ e incontrano il fruitore nella conversazione - occhi, mente, cuore - sulla gestualità di un’arte contemporanea...
Il tema di quest’anno è quello delle arti visive e, infatti, saranno esposte in città le opere dell’artista Giorgio Piccaia in tre diverse sedi, inoltre, rotoli con numeri della sequenza in cerchio e dipinti con vari colori penderanno da facciate e mura storiche della città. Sono in programma anche presentazioni di libri e seminari.
"Non saremo i primi a viaggiare in Oman nè saremo soli, - affermano a Viaggio Fotografico - ma di sicuro il tour come sempre è stato specificamente progettato per la parte fotografica alla quale daremo la priorità nei tempi, nelle modalità e nelle finalità del nostro itinerario".
I suoi 12 borghi sono disseminati lungo tre valli principali che si susseguono dalla conca di Filignano (m. 460 s/m) fino ai primi contrafforti del Monte Marrone (m. 1805 s/m). La provinciale che attraversa il comune si snoda tra i terrazzamenti di un antico paesaggio rurale penetrando in un ambiente via via più selvaggio.
Le gallerie scavate nel tufo testimoniano la funzione di cava, un’attività che deve essere durata molti secoli (forse fin da prima della costruzione del tempio), perché era una consuetudine (ed era logico) andare a cercare la materia prima il più vicino possibile. Il tufo era un materiale utilizzato molto frequentemente...
La serata Tv ha offerto nuove prospettive di conoscenza in un territorio astronomico affascinante per il mistero che ci fa investigare e per la bellezza di un mondo di meraviglie da scoprire, al di là dello stupore che coinvolge lo sguardo umano.
“Ecco la bestia co’ la coda a punta, / scavalla li monti, abbatte muri e armi! / Ecchela quella che infetta er monno!” / Così principiò a parlamme er duca mio; / e invitò l’animale a vení a riva, / fino a l’argini de pietra ‘ndó stavamo.
Aumenta in tal modo la disaffezione verso i partiti e le attività legislative; il culmine negativo si manifesta nell’ astensionismo elettorale.
...egli vive in una località chiamata Rovaniemi, un piccolo e fiabesco villaggio posto nei pressi della cittadina di Napapiiri nella macroregione della Lapponia in terra di Finlandia ed ormai in prossimità del Circolo Polare Artico. Come cercare di andare alla sua affannosa ricerca o meglio come ripercorrere i suoi passi a ritroso? Strano a dirsi basta una slitta...
Oh troppo cara, oh troppo escelsa preda / per sì barbare genti e sì villane! / O Fortuna crudel, chi fia ch’il creda, / che tanta forza hai ne le cose umane, / che per cibo d’un mostro tu conceda...
Al centro di Vivaldiana, il nuovo spettacolo di Spellbound, l’idea di lavorare ad una parziale rielaborazione dell’universo di Vivaldi integrandolo con alcune caratteristiche della sua personalità di ribelle fuori dagli schemi.
Addio Vecchio Anno 2022
I giovani intellettuali che si incontravano nelle stanze delle sorelle Stephen condividevano predilezioni artistiche, relazioni romantiche, esperienze lavorative innovative, motivazioni sociali. Questi individui dalla forte personalità diventeranno economisti, storici, scrittori, filosofi e artisti impegnati di sinistra: spesso saranno molto famosi.
Dedicato ai lettori di papale-papale.it
Balloon! (fumetti) conferma non solo la solida esperienza artistica di Diana Ferrara, ma anche la sua attenzione verso la giovane danza d’autore, che qui si interroga sulle tematiche ambientali, della transizione digitale e dell’impatto sociologico che esse hanno avuto sull’uomo soprattutto a livello emotivo.
Il termine Cynara proviene dal greco κῑνάρα kinára, carciofo in Galeno e Dioscoride. L’epiteto specifico scolymus proviene da scolymus cardone, carciofo, nome presente in Plinio (latinizzazione del greco σκόλυμος scólymos, una sorta di cardo commestibile in Aristarco e Teofrasto.
Si dice che la testa di Dracula sia stata recisa dal suo corpo e inviata come dono al sultano di Costantinopolie che il suo corpo sia stato sepolto dal suo acerrimo nemico Basarab, nella chiesa dell'Assunzione del monastero dell’isola di Snagov in Romania.
L’Opera per i ragazzi e le famiglie, il progetto che ha conquistato la città, che da cinque anni grazie alla collaborazione tra Fondazione Flavio Vespasiano e Associazione Europa In Canto porta i bambini a teatro per cantare l’opera.