AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -

Rubrica: Cinema

Cinema Massimo - Torino

Tradizione e modernità

Rassegna cinematografica omaggio a Satyaji Ray - 3/29 aprile

di Federica Fasciolo

Tradizione e modernità

...maestro indiscusso del cinema indiano, che colleziona plausi e riconoscimenti film dopo film, fino all’Oscar alla carriera nel 1992.

Leggi tutto

Stregoneria e libertà

Stregoneria e libertà

Una commedia dell’assurdo che parla di stregoneria e di libertà, mescolando realtà e finzione attraverso la storia di Shula, una bambina di 8 anni accusata di stregoneria e rinchiusa in un campo per streghe

Leggi tutto

Cinema Massimo - 2 marzo - 2 aprile - Torino

L'illusione e l'inganno

Rassegna-Omaggio a Joseph L. Mankiewicz

di Federica Fasciolo

L'illusione e l'inganno

Produttore, regista e sceneggiatore, noto per i suoi dialoghi arguti e raffinati e per personaggi memorabili e intensi, Mankiewicz ha lavorato con molte delle più importanti star di Hollywood e si è guadagnato la reputazione di straordinario direttore di attori, guidando artisti come Bette Davis, Humphrey Bogart, Marlon Brando, Frank Sinatra, Elizabeth Taylor e Laurence Olivier in alcune delle loro più memorabili interpretazioni.

Leggi tutto

Jacques Tati l'integrale

Per la prima volta l'opera completa di un genio del cinema mondiale.

di Federica Fasciolo

Jacques Tati l'integrale

... il sogno proibito di ogni appassionato di cinema, cinefilo o critico del cinema, per la prima volta in Italia un genio comico che ha divertito milioni di spettatori influenzando registi ed artisti del calibro di Blake Edwards e Dario Fo.

Leggi tutto

Casa del Cinema - Roma

Rassegne di cinema

di Federica Fasciolo

Rassegne di cinema

Proseguono alla Casa del Cinema a Roma le proiezioni di un ampio calendario iniziato il 25 ottobre con la serie "Il migliore dei mondi possibili?" - famiglia e società nella Germania di oggi, in collaborazione con il Goethe – Institut Rom...In questa settimana, per la serie "Dalle passioni meridionali agli ardori ciociari":

Leggi tutto

Museo Nazionale del Cinema - Torino

Enfasi e armonia

Il cinema di Arnaud Desplechin

di Federica Fasciolo

Enfasi e armonia

La famiglia, la crescita, le relazioni umane nella loro quotidianità e nelle miniature dei loro risvolti, sono il centro del suo interesse, sia nei documentari che nei film di finzione che compongono la sua filmografia.

Leggi tutto

Roma - Casa del Cinema

Cinema SKY

Cinema d'arte - Dialogo inedito

Cinema SKY

le proiezioni in 3D, con repliche in 2D, dei quattro film d’arte Sky, e la mostra fotografica delle immagini più iconiche dai set articolata in tre fasi, è dedicata ai temi portanti e trasversali a tutti i titoli in cartellone con le immagini dai dietro le quinte dei set, i luoghi esclusivi, i punti di vista inediti e le ricostruzioni storiche delle grandi produzioni d’arte Sky.

Leggi tutto

Torino - Palazzo Madama

Odissee

di Federica Fasciolo

Odissee

Due film di Aki Kaurismäki, una delle voci più originali del cinema europeo, lucido, poetico e ironico cantore di coloro che vivono ai margini della società. Il secondo appuntamento è con il film L’ordine delle cose di Andrea Segre.

Leggi tutto

Roma - Centro Aggregativo Apollo 11 - Itis Galilei

Il Deserto e il Rito

Due film di Massimiliano Troiani

Due film: La voce dei deserti e Tra il vangelo e il vudù - introduce la rassegna il regista Gianfranco Giagni che al termine della proiezione ne discute con il regista dei film Massimiliano Troiani.

Leggi tutto

Torino - Mole Antonelliana

Animali e cinema

Una interessante rassegna

Un infinito numero di animali ha conquistato il centro della scena in più di un secolo di film: cani, gatti, cavalli, lupi, canguri, elefanti, giraffe, delfini, tigri, pinguini, foche, scimmie, maialini, uccelli, per fare solo degli esempi, hanno recitato da protagonisti o solo come comparse in film di tutti i generi.

Leggi tutto

Roma - Firenze

I luoghi del cinema

Inediti set d'arte

I luoghi del cinema

Per la prima volta ripresi, le opere e i luoghi d’arte del patrimonio italiano diventano protagonisti assoluti sul grande schermo.

Leggi tutto

Vicenza

Cinema di montagna

Di
Giuseppe Cocco

Cinema di montagna

Vicenza e la montagna†presenta un nutrito programma, comprensivo anche di incontri letterari e presentazione di libri. L’iniziativz è il Frutto della collaborazione tra le cinque società alpinistiche vicentine (Club Alpino Italiano, Giovane Montagna, Gruppo Alpinistico Vicentino, Società Alpinisti Vicentini a cui quest’anno si aggiunge anche l’associazione Neve e Roccia di Arcugnano)

Leggi tutto

Torino - Museo Nazione del Cinema

Faccia d'angelo

Rassegna in omaggio ad Alain Delon

di Federica Fasciolo

Faccia d'angelo

"L’amante pura" di Pierre-Gaspard Huit ha inaugurato la rassegna Faccia d'Angelo. La rassegna propone - fino al 25 settembre - quattro film scelti dalla lunga filmografia del grande attore francese.

Leggi tutto

Museo Interattivo del Cinema - Manifattura Tabacchi - Milano

Estate Tabacchi 2017

La più bella rassegna cinematografica estiva - terza e ultima parte

di Federica Fasciolo

Estate Tabacchi 2017

Per un’estate di grande cinema, musica live e nuovi spazi da vivere. 39 serate per due mesi e mezzo di programmazione nell'ideale sede di Manifattura Tabacchi, un luogo che costituisce il più importante polo di cultura cinematografica di Milano e della Lombardia.

Leggi tutto

Museo Interattivo del Cinema - Manifattura Tabacchi - Milano

Estate Tabacchi 2017

La più bella rassegna cinematografica estiva - seconda parte

di Federica Fasciolo

Estate Tabacchi 2017

... i migliori film della stagione 2016-2017, incursioni musicali negli anni Settanta, proiezioni di film muti con accompagnamento musicale live e aperitivi sulla Terrazza.

Leggi tutto

Museo Interattivo del Cinema - Manifattura Tabacchi - Milano

Estate Tabacchi 2017

La più bella rassegna cinematografica estiva

di Federica Fasciolo

Estate Tabacchi 2017

39 serate per due mesi e mezzo di programmazione nell'ideale sede di Manifattura Tabacchi, un luogo che costituisce il più importante polo di cultura cinematografica di Milano e della Lombardia

Leggi tutto

Museo Africano - Verona

Filmafrica 2017

In collaborazione con Fondazione Nigrizia e Acse

Filmafrica 2017

… “sta arrivandoâ€, e la cinematografia europea guarda ai nuovi linguaggi proposti da registi africani, alcuni definiti i “registi della diaspora neraâ€, che vivono e lavorano a cavallo tra due o più continenti e che insistono affinché la loro cinematografia non sia per forza affiancata all’aggettivo “africanaâ€, ma venga invece considerata Cinema, e basta.

Leggi tutto

Museo Interattivo del cinema

Omaggio a Jonathan Demme

di Federica Fasciolo

Omaggio a Jonathan Demme

...un omaggio al regista, sceneggiatore e produttore statunitense, scomparso lo scorso aprile, Premio Oscar per la miglior regia ne "Il silenzio degli innocenti "(1991), per ripercorrere la sua grande carriera, dal capolavoro "Philadelphia" (Oscar 1993) a " Dove eravamo rimast" (2015), con Meryl Streep.

Leggi tutto

Spazio Oberdan - Milano

Il cinema di Andrzej Zulawski

In anteprima italiana il suo ultimo film cosmos

di Federica Fasciolo

Il cinema di  Andrzej Zulawski

..un omaggio a uno degli autori più originali, discussi e interessanti del panorama europeo dagli anni ’70 in avanti, il polacco Andrzej Zulawski, scomparso nel febbraio 2016..

Leggi tutto

Spazio Oberdan - Milano

Il cinema di Antonioni

A dieci anni dalla scomparsa

di Federica Fasciolo

Il cinema di Antonioni

In programma cinque lungometraggi del grande maestro (Il deserto rosso, Professione Reporter, Zabriskie Point, Identificazione di una donna, Al di là delle nuvole), e due documentari a lui strettamente legati.

Leggi tutto

Cinema Kino . Roma

Remix

Cinema - cultura - migrazioni

Remix

Remix è una rassegna cinematografica realizzata in collaborazione con il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche che coniuga racconto cinematografico e approccio scientifico sul tema delle migrazioni e della convivenza.

Leggi tutto

Casa del Cinema - Roma

Film celebri

Film celebri

...per rivedere sul grande schermo tre grandi capolavori legati in modo più o meno stretto al movimento dell’Espressionismo e alla avanguardie artistiche dei “Ruggenti anni Ventiâ€

Leggi tutto

Museo Interattivo del Cinema - MIlano

Il cinema di Salvatores

di Federica Fasciolo

Il cinema di Salvatores

...per ripercorrere la grandiosa carriera del regista di Mediterraneo, Oscar come Miglior Film Straniero nel 1991, attraverso i suoi più bei film, proiettati esclusivamente in pellicola 35mm.

Leggi tutto

Museo Interattivo del Cinema - 6 maggio / 4 giugno - Milano

Omaggio a John Huston

a 30 anni dalla scomparsa

di Federica Fasciolo

Omaggio a John Huston

Regista, attore, sceneggiatore, intellettuale dalla personalità errabonda e avventurosa, le cui opere sono caratterizzate da un vigoroso senso dell'avventura, dal coraggio della sfida e della sconfitta e dalla lotta per ciò in cui si crede.

Leggi tutto

Trento Film Festival

Montagna e Popoli protagonisti

Superato ogni record con oltre 600 film iscritti alla rassegna.
In programma 118 proiezioni, di cui 22 film in concorso e
110 eventi, tra serate alpinistiche, incontri, mostre e convegni

Montagna e Popoli protagonisti

Il Festival si caratterizza per numerosi appuntamenti di grande richiamo, con tanti nomi celebri del mondo dell’alpinismo, del cinema, della cultura e dello spettacolo e per un programma cinematografico di alto livello.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.