AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrŕ  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerŕ  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo č cosě alto da giustificare metodi cosě indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il piů piccolo degli animali č una delle piů nobili virtů che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerŕ a massacrare gli animali non conoscerŕ  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo č il piů crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si č capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -

Rubrica: Cinema

Casa del cinema - Roma

Tutto cinema luglio

di Federica Fasciolo

Tutto cinema luglio

La Casa del Cinema di Roma propone per il mese di luglio una serie di proiezioni di film di varie nazionalitĂ . Storie affascinanti, recenti o sempre verdi, che vale la pena di godere al fresco di Villa Borghese.

Leggi tutto

Casa del Cinema - Roma

IL Polo della Paura

Noir & Bianco in Scandinavia

di Federica Fasciolo

IL Polo della Paura

Tra il freddo e la neve del Grande Nord il mistero ha colori cangianti: da quella cultura è nata una vera nouvelle vague di scrittori e personaggi da Stieg Larsson a Camilla Läckberg, da Jo Nesbǿ a Henning Mankell. I loro personaggi, detective e assassini, poliziotti e testimoni formano ormai un mondo parallelo rispetto alla società ordinata e quieta che siamo abituati ad associare alla Scandinavia.

Leggi tutto

Bologna

Cinema ritrovato

XXXII edizione del Festival

di Federica Fasciolo

Cinema ritrovato

... con l’anteprima di un nuovo restauro, quattro nuove preservazioni di rare copie nitrato, la presentazione in programma di cinque precedenti restauri realizzati negli anni passati e di sei copie d’archivio 35mm provenienti dalla vasta collezione torinese.

Leggi tutto

Castel Gandolfo - (Roma)

Finding Vince 400

La caritĂ  diventa frestival del cinema

Finding Vince 400

Creativi, narratori, sceneggiatori sono chiamati a raccontare attraverso piĂą espressioni artistiche la povertĂ  in un modo nuovo ed originale.
Cambiare lo sguardo della nostra societĂ  verso la povertĂ  e le nuove forme di privazione che affliggono le donne e gli uomini nel mondo.

Leggi tutto

Casa del Cinema - Roma

Festa del cinema bulgaro

Undicesima edizione

Festa del cinema bulgaro

la rassegna torna come tradizione alla Casa del Cinema dal 28 giugno al 1 luglio con un’edizione giocata fra letteratura e il grande tema della Libertà. Fra i protagonisti di questa edizione Victor Bozhinov, Alexander Alexiev, Stefan Komandarev. Grandi scrittori come Gerghi Gsopodinov o autori di colonne sonore come Petar Dundakov.

Leggi tutto

Afrofuturismo

Di Simona Cella

Afrofuturismo

L’Afrofuturismo, movimento letterario e musicale nato negli Stati Uniti degli Anni Settanta per esplorare l’identità e la cultura black attraverso le lenti della fantascienza, è ormai un genere cinematografico in piena espansione

Leggi tutto

Cineteca Nazionale - Torino

IL cinema di Franco Brusati

Omaggio all'autore di "Pane e cioccolata"

di Federica Fasciolo

IL cinema di Franco Brusati

Il cinema di Brusati, colto e di respiro europeo, pretese e spesso trovò attori duttili e maturi, tra cui spiccano, oltre a Nino Manfredi interprete di Pane e cioccolata, Vittorio Gassman e Giancarlo Giannini, protagonisti di Lo zio indegno (1989), commedia pervasa da una vena patetica, o Mariangela Melato di Il buon soldato (1982).

Leggi tutto

Fondazione Cineteca Italiana

Spazio Oberdan - Milano

Anteprime per Milano

Trento Film Festival a Milano - IX Edizione

A cura dell’Ufficio stampa della Cineteca di Milano

di Giuseppe Cocco

Anteprime per Milano

Dalla prima salita dell’Everest di Edmund Hillary e dello sherpa Tenzing Norgay sono passati 65 anni. E forse nessun’altra montagna al mondo ha subito nello stesso arco di tempo un cambiamento così profondo. Nel 1953, il Tetto del Mondo era avvolto dal mistero, luogo isolato, rimasto in gran parte ignoto agli occidentali

Leggi tutto

Torino - Cinema Massimo, Mole Antonelliana. Bibliomediateca

European Film Academy

di Federica Fasciolo

European Film Academy

si svolge in contemporanea in oltre 30 paesi europei: i ragazzi di tutte le giurie si confrontano tra loro, con esperti di cinema e con i registi stessi tramite collegamenti live per una speciale giornata da trascorrere assieme al cinema.

Leggi tutto

Young Audience Award 2018

Torino - Cinema Massimo -

di Redazione

Young Audience Award 2018

L'evento si svolgerà in contemporanea in oltre 30 paesi europei, il 6 maggio 2018. Per l’Italia, oltre al Museo Nazionale del Cinema, hanno aderito all’evento la Fondazione Stensen di Firenze e Alice nella città in accordo con Fondazione Cinema di Roma.

Leggi tutto

Casa del Cinema - Roma

Buon compleanno … Charlot!

Piccolo omaggio a Charlie Chaplin, in occasione del suo compleanno

In collaborazione con la Cineteca di Bologna

Buon compleanno … Charlot!

Omaggio a Chaplin per il suo compleanno

Leggi tutto

Contromano

Pessimo il film di Albanese sull’immigrazione

Recensione di Simona Cella

Contromano

...quando la commedia decide di occuparsi di immigrazione la crisi si trasforma in catastrofe. Contromano, il nuovo film di Antonio Albanese, ne è la prova. Un film piatto, noioso e, ancor più grave, zeppo di stereotipi buonisti.

Leggi tutto

Cinema Massimo - Torino

Tradizione e modernitĂ 

Rassegna cinematografica omaggio a Satyaji Ray - 3/29 aprile

di Federica Fasciolo

Tradizione e modernitĂ 

...maestro indiscusso del cinema indiano, che colleziona plausi e riconoscimenti film dopo film, fino all’Oscar alla carriera nel 1992.

Leggi tutto

Stregoneria e libertĂ 

Stregoneria e libertĂ 

Una commedia dell’assurdo che parla di stregoneria e di libertà, mescolando realtà e finzione attraverso la storia di Shula, una bambina di 8 anni accusata di stregoneria e rinchiusa in un campo per streghe

Leggi tutto

Cinema Massimo - 2 marzo - 2 aprile - Torino

L'illusione e l'inganno

Rassegna-Omaggio a Joseph L. Mankiewicz

di Federica Fasciolo

L'illusione e l'inganno

Produttore, regista e sceneggiatore, noto per i suoi dialoghi arguti e raffinati e per personaggi memorabili e intensi, Mankiewicz ha lavorato con molte delle più importanti star di Hollywood e si è guadagnato la reputazione di straordinario direttore di attori, guidando artisti come Bette Davis, Humphrey Bogart, Marlon Brando, Frank Sinatra, Elizabeth Taylor e Laurence Olivier in alcune delle loro più memorabili interpretazioni.

Leggi tutto

Jacques Tati l'integrale

Per la prima volta l'opera completa di un genio del cinema mondiale.

di Federica Fasciolo

Jacques Tati l'integrale

... il sogno proibito di ogni appassionato di cinema, cinefilo o critico del cinema, per la prima volta in Italia un genio comico che ha divertito milioni di spettatori influenzando registi ed artisti del calibro di Blake Edwards e Dario Fo.

Leggi tutto

Casa del Cinema - Roma

Rassegne di cinema

di Federica Fasciolo

Rassegne di cinema

Proseguono alla Casa del Cinema a Roma le proiezioni di un ampio calendario iniziato il 25 ottobre con la serie "Il migliore dei mondi possibili?" - famiglia e società nella Germania di oggi, in collaborazione con il Goethe – Institut Rom...In questa settimana, per la serie "Dalle passioni meridionali agli ardori ciociari":

Leggi tutto

Museo Nazionale del Cinema - Torino

Enfasi e armonia

Il cinema di Arnaud Desplechin

di Federica Fasciolo

Enfasi e armonia

La famiglia, la crescita, le relazioni umane nella loro quotidianitĂ  e nelle miniature dei loro risvolti, sono il centro del suo interesse, sia nei documentari che nei film di finzione che compongono la sua filmografia.

Leggi tutto

Roma - Casa del Cinema

Cinema SKY

Cinema d'arte - Dialogo inedito

Cinema SKY

le proiezioni in 3D, con repliche in 2D, dei quattro film d’arte Sky, e la mostra fotografica delle immagini più iconiche dai set articolata in tre fasi, è dedicata ai temi portanti e trasversali a tutti i titoli in cartellone con le immagini dai dietro le quinte dei set, i luoghi esclusivi, i punti di vista inediti e le ricostruzioni storiche delle grandi produzioni d’arte Sky.

Leggi tutto

Torino - Palazzo Madama

Odissee

di Federica Fasciolo

Odissee

Due film di Aki Kaurismäki, una delle voci più originali del cinema europeo, lucido, poetico e ironico cantore di coloro che vivono ai margini della società. Il secondo appuntamento è con il film L’ordine delle cose di Andrea Segre.

Leggi tutto

Roma - Centro Aggregativo Apollo 11 - Itis Galilei

Il Deserto e il Rito

Due film di Massimiliano Troiani

Due film: La voce dei deserti e Tra il vangelo e il vudĂą - introduce la rassegna il regista Gianfranco Giagni che al termine della proiezione ne discute con il regista dei film Massimiliano Troiani.

Leggi tutto

Torino - Mole Antonelliana

Animali e cinema

Una interessante rassegna

Un infinito numero di animali ha conquistato il centro della scena in piĂą di un secolo di film: cani, gatti, cavalli, lupi, canguri, elefanti, giraffe, delfini, tigri, pinguini, foche, scimmie, maialini, uccelli, per fare solo degli esempi, hanno recitato da protagonisti o solo come comparse in film di tutti i generi.

Leggi tutto

Roma - Firenze

I luoghi del cinema

Inediti set d'arte

I luoghi del cinema

Per la prima volta ripresi, le opere e i luoghi d’arte del patrimonio italiano diventano protagonisti assoluti sul grande schermo.

Leggi tutto

Vicenza

Cinema di montagna

Di
Giuseppe Cocco

Cinema di montagna

Vicenza e la montagna” presenta un nutrito programma, comprensivo anche di incontri letterari e presentazione di libri. L’iniziativz è il Frutto della collaborazione tra le cinque società alpinistiche vicentine (Club Alpino Italiano, Giovane Montagna, Gruppo Alpinistico Vicentino, Società Alpinisti Vicentini a cui quest’anno si aggiunge anche l’associazione Neve e Roccia di Arcugnano)

Leggi tutto

Torino - Museo Nazione del Cinema

Faccia d'angelo

Rassegna in omaggio ad Alain Delon

di Federica Fasciolo

Faccia d'angelo

"L’amante pura" di Pierre-Gaspard Huit ha inaugurato la rassegna Faccia d'Angelo. La rassegna propone - fino al 25 settembre - quattro film scelti dalla lunga filmografia del grande attore francese.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.