25esimo Inaf
la storia Inaf dona ai lettori non solo la conoscenza di un Istituto di alto livello scientifico ma anche invita a ripercorrere un cammino di importanti esperienze accumulate in ambito internazionale.
la storia Inaf dona ai lettori non solo la conoscenza di un Istituto di alto livello scientifico ma anche invita a ripercorrere un cammino di importanti esperienze accumulate in ambito internazionale.
Attraverso i versi, l’autrice condivide con il lettore esperienze personali custodite “tra le pieghe del cuore”, in attesa di uscire e di farsi poesia.
...gli stessi colori della sua vigna poco dopo la vendemmia, quando la vite, privata dei grappoli rossi, lascia il suo verde per tingersi di ocra, marrone e giallo....
...fra le pieghe dell'azione, vuole mandare un messaggio, essere un modo per far conoscere ai ragazzi quei valori di cui tanto si parla a vuoto e che in fondo altro non sono che le Virtù Cardinali, questo antico retaggio giunto a noi dall'Oriente, dalla Grecia e poi anche dal Cristianesimo...
Le pseudo-poesie qui selezionate dormirono per decenni tra le pagine di una ventina di quaderni...seguono la crescita dell'autrice dai suoi tredici ai suoi ventitré anni...
prefazione di Giuseppe Pezzoni e una dettagliata introduzione di Viscusi sulla sua storia personale di incontri con gli studenti sulla percezione di bellezza dell’arte...
Dal 4 all’8 dicembre alla Nuvola dell’Eur in occasione della Fiera del libro “più libri più liberi”. il volume sarà presentato nello spazio dell'Editore Tempesta - Stand D08.
Le frontiere spesso non sono tanto le barriere fisiche, quanto quelle culturali. A differenza delle prime, facilmente percepibili agli occhi, le seconde sono linee invisibili. Righe non solo simboliche, che spesso vengono riempite di paure da chi fomenta l’odio, il linguaggio per proprio tornaconto politico.
Peseno le parole, / peseno e cianno un senso / nun sò cascate pe sbajo su la carta. / Nun sò ruffiane e manco fanno ride, / cianno 'na storia antica /cianno un sapore...
Chi vuole rottamare, chi promette di asfaltare, chi minaccia di usare la ruspa. I politici dei nostri giorni amano distruggere... Ci fu invece un uomo, quando l'Italia era ancora un regno ma stava per diventare una repubblica, che si propose come «costruttore»: Alcide De Gasperi. Intorno a lui, le macerie della guerra provocate da un grande «distruttore». Eppure, De Gasperi riuscì a ricostruire l'Italia.
...una guida personalissima, senza nessuna pretesa di essere puntualmente esaustiva o presuntuosamente oggettiva, al solo scopo di farci innamorare della sua regione.
... la memoria si accompagna a suggestioni e riflessioni, una sorta di hic et nunc - qui ed ora - che distingue però fra ricordi e realtà, sensazioni e visibilità, sofferenza e speranza, tormenti e partecipazioni, intellettualismo e valore morale.
...memorie in poche battute di ognuno dei suoi libri da quelli più lontani nel tempo ai più recenti e tutti’ marchiati’ dal suo tocco inconfondibile di personaggio arguto, immediato, comunicativo...
...l’esperienza da volontario in un campo profughi in Bosnia o il suo viaggio in Ucraina all’indomani del conflitto con la Russia, l’autore sottolinea come l’unica soluzione, in questi tempi difficili, sia ripartire dall’altro e dal suo “volto” umano.
Dalla lettura dei Quaderni del Weiliero
È la terra dai mille paesaggi: dai boschi più fitti agli aspri calanchi, dalle vette innevate che sfiorano il cielo alle fertili valli fluviali e al mare.
Frutto di un lungo e costante lavoro di ricerca, le storie presenti in questo volume costituiscono dunque una sorta di immaginario giro del mondo, finalizzato a conoscere, capire e accettare l’uomo nella sua globalità valorizzando le differenze che caratterizzano ogni singola comunità culturale.
E’ una convincente, importante ricostruzione documentata e illustrata delle vicende proprie del teatro comunale cittadino dal 1752 ai giorni nostri, un’opera libraria ben fatta e ben elaborata – con ricchezza di documenti e di rivisitazioni
... le intuizioni felici di un cristianesimo aperto e in cammino e di una Chiesa in uscita, oggi illuminanti profili e percorsi di fede.
All’Università Pinocchio si laureò a pieni voti, ma poi successe una cosa incredibile... qualche tempo dopo nacque un bel bambino di nome Pinuccio.
...580 pagine di intenso testo, più 96 pagine di immagini strettamente correlate agli argomenti affrontati arriricchiti di un articolarissimo indice delle tavole, un utilissimo indice dei nomi, due prestigiose firme...