AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -

Rubrica: Cinema

Museo Nazionale del Cinema - Torino

Grande cinema e libri

di Giada Gentili

Grande cinema e libri

Continua la variegata programmazione del Museo Nazionale del Cinema di Torino.

Leggi tutto

Marco Bellocchio

50 anni di cinema

di Federica Fasciolo

Marco Bellocchio

È il 1965 quando I pugni in tasca, il film dell'allora esordiente Marco Bellocchio, 26 anni, diventa un caso nazionale. La critica lo annovererà tra i film manifesto, in grado di anticipare in qualche modo i fermenti del '68.

Leggi tutto

Museo del Cinema - Torino

I classici della storia del Cinema

Da Brando Il Selvaggio a Indiana Jones

di Federica Fasciolo

I classici della storia del Cinema

Al Museo Nazionale del Cinema di Torino prosegue l’iniziativa della *Cineteca di Bologna che riporta sul grande schermo ( 16/17 novembre) i classici della storia del cinema

Leggi tutto

Spazio Oberdan - Milano

Omaggio a Ingrid Bergman

Una rassegna con le pellicole più importanti

di Federica Fasciolo

Omaggio a Ingrid Bergman

Ritratto ricchissimo e coerente della meravigliosa attrice svedese diretto da Stig Björkman e realizzato grazie all’archivio di famiglia messo a disposizione dalla figlia Isabella Rossellini.

Leggi tutto

Sia lode a
Lo chiamavano Jeeg Robot

Il diario finale dalla Festa del Cinema di Roma,
con lode all’Italia grazie al film di Gabriele Mainetti

di Giada Gentili

Sia lode a 
<br>Lo chiamavano Jeeg Robot

Leggi tutto

Un film di Yorgos Lanthimos

The Lobster

di Federica Fasciolo

The Lobster

Cosa accadrebbe se essere single fosse illegale? Nel mondo immaginato da Yorgos Lanthimos i single vengono portati in un albergo e devono trovare un compagno o una compagna entro 45 giorni. In caso contrario vengono trasformati in animali.

Leggi tutto

Auditorium Parco della Musica

Festa del Cinema Roma

di Federica Fasciolo

Festa del Cinema Roma

L’Auditorium Parco della Musica sarà ancora il fulcro dell’evento con le sue sale e il meraviglioso red carpet, ma quest’anno la Festa coinvolgerà anche il resto della capitale proiettando i film della rassegna anche in alcuni cinema della città.

Leggi tutto

Spazio Oberdan - Milano

Sguardi al lavoro 2015

di Eva Mari

Sguardi al lavoro 2015

Dodici i titoli in programma, con anteprime e momenti di incontro in sala per riflettere attraverso il cinema su un tema così importante come la salute e la sicurezza sul lavoro.

Leggi tutto

Un incontro tra culture ambientaliste nel mondo

CinemAmbiente 2015

CinemAmbiente 2015

Questa edizione testimonia ancora una volta che CinemAmbiente non è un semplice festival, ma un punto di riferimento per una intera area culturale e sociale, convinta che la sostenibilità dello “sviluppo†e il rispetto dell'ambiente siano fondamentali.

Leggi tutto

Museo del Cinema - Torino

da Amarcord a Moro all'Iran

Il cinema racconta e documenta

da Amarcord a Moro all'Iran

Amarcord restaurato, da Venezia a Torino - L'irrisolto Caso Moro - L'iran girato clandestinamente.

Leggi tutto

Casa del Cinema - Roma

Cinema iberoamericano

Storie di forte impatto con la realtà
narrate da talentuosi registi

Cinema iberoamericano

la rassegna ha come mission la promozione di una tra le cine­matografie più dinamiche e audaci al mondo. Capace di offrire nell’ultimo decennio novità tra le più interessanti in termini di tematiche, tecniche narrative e scelte stilistiche.

Leggi tutto

Opera del regista anglo indiano Asif Kapadia

AMY la ragazza dietro il nome

Di Massimiliano Troiani

AMY la ragazza dietro il nome

...documentario biografico, ma l’opera in questione sfugge sia alla definizione di documentario che a quella di film e anche a quella (attualmente molto in voga) di docufilm.

Leggi tutto

Sotto il cielo delle Hawaii

di Federica Fasciolo

Sotto il cielo delle Hawaii

Al centro di tutto l'onestà con se stessi, con gli altri e, soprattutto, il confronto tra passato e presente, in cui a vincere è chi ha il coraggio di crescere e andare avanti.

Leggi tutto

Via dalla pazza folla

di Federica Fasciolo

Via dalla pazza folla

...l'improvviso cambiamento delle sue fortune, da povera a sufficientemente ricca, insieme ai primi amori e le scelte difficili al riguardo, specialmente per una donna dell’epoca vittoriana.

Leggi tutto

Mostra del Cinema di Venezia 72.

L'Italia in mostra alla Mostra

Messina, Gaudino, Bellocchio, Guadagnino:
Uno sguardo agli italiani del Festival del Cinema di Venezia

di Giada Gentili

L'Italia in mostra alla Mostra

Leggi tutto

Casa del cinema - Roma

Francois Truffaut poeta dell’immagine

di Federica Fasciolo

Francois Truffaut poeta dell’immagine

Il suo stile inconfondibile nasce dal continuo confronto con i classici del passato, reinventati secondo una poetica personale fondata su grandi amori.

Leggi tutto

Youth – La giovinezza

di Federica Fasciolo

Youth – La giovinezza

...o se tutte quelle massime sulla vita fossero state utilizzate con la giusta misura, anziché essere presenti in ogni singola scena spesso con la naturalezza di un macigno che risale su per una collina da solo sfidando la gravità.

Leggi tutto

Spazio Oberdan - Milano

LA GRANDE COMMEDIA ITALIANA PER EXPO 2015

di Federica Fasciolo

LA GRANDE COMMEDIA ITALIANA PER EXPO 2015

Dieci classici della commedia all’italiana, tutti presentati in versione italiana con sottotitoli inglesi, firmati da grandi registi che hanno saputo raccontare con lucidità e ironia vizi, virtù, contraddizioni e complessità del nostro paese.

Leggi tutto

Museo Nazionale del Cinema - Torino

Il labirinto del mondo

di Giada Gentili

Il labirinto del mondo

Nel corso della sua carriera dirige molti grandi attori, dedica tempi infiniti alla realizzazione di un film e conserva l'abitudine di ispirarsi ai romanzi, compresi quelli mozzafiato come Shining (1980) di Stephen King o come "Traumnovelle" di Arthur Schnitzler, utilizzato per il suo ultimo film Eyes Wide Shut (1999).

Leggi tutto

Museo Nazionale del Cinema - Torino

Omaggio a Paolo Sorrentino

Una retrospettiva integrale

di Federica Fasciolo

Omaggio a Paolo Sorrentino

L’imminente uscita del suo nuovo film nelle sale, La giovinezza offre l’occasione per ripensare e rivedere i suoi lungometraggi, che hanno letteralmente travolto il cinema italiano, portandolo di nuovo sulla ribalta internazionale.

Leggi tutto

Spazio Oberdan - Milano

Dal Trento Film Festival 2015

Anteprime per Milano

Dal Trento Film Festival 2015

Torna, dal 18 al 24 maggio, per il sesto anno l’appuntamento a Spazio Oberdan con il Trento Film Festival, con il quale la Cineteca Italiana ha appena rinnovato la convenzione di collaborazione anche per le prossime edizioni. Un vero e proprio gemellaggio all’insegna dello scambio culturale

Leggi tutto

Cinema Trevi - Roma

Orson Welles

Orson Welles

Entusiastica accoglienza di un pubblico attento e rigoroso presente alla manifestazione in onore di Orson Welles che la Cineteca Nazionale ha presentato al cinema Trevi,

Leggi tutto

Spazio Oberdan - Milano

Il cinema di Jean Marc Vallée

di Giada Gentili

Il cinema di Jean Marc Vallée

Il suo cinema propone storie che non fanno sconti e costringono a pensare, seguendo il percorso di personaggi che giunti di fronte a momenti critici della loro vita si interrogano sulla propria identità e sul proprio futuro.

Leggi tutto

Museo Interattivo del Cinema - Milano

Giovani Rivelazioni

di Federica Fasciolo

Giovani Rivelazioni

Il Concorso “Rivelazioni†ha presentato infatti opere indipendenti girate da nuovi autori e i cinque lungometraggi non ancora distribuiti in sala che lo compongono sono tutte opere prime. I cinque film in gara sono stati valutati da una giuria del pubblico costituita da spettatori e studenti iscrittisi a farne parte.

Leggi tutto

Black sea, il mar Nero

Titolo perfetto per rivelare il luogo dell'azione
incarnando anche l'anima del film
e diventandone metafora.

di Federica Fasciolo

Black sea, il mar Nero

L'avventura non impedisce una riflessione sui personaggi, l'azione non è fine a se stessa. Il problema che emerge è sociale (chi è disposto a imbarcarsi in una simile missione non ha più nulla da perdere al mondo, o almeno crede sia così) ma anche individuale

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.