settimanale di attualità senza infingimenti

Autorizzazione nº 98 del 29/03/2012
Italia Europa
Direttore responsabile: Dante Fasciolo
#358 - 1 Dicembre 2024
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 gennaio, quando lascerà il posto al numero 360. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Editoriale
Ultim'ora

FESTE DEL NATALE 2024

FESTE DEL NATALE 2024

La Redazione e il Direttore del Giornale augurano a tutti i Lettori Serene Festività Natalizie senza armi, senza odio, senza morti: un impegno per ogni uomo di buona volontà, qui ben espresso dal disegnatore Marco De Angelis.

Impegni sindacali

Impegni sindacali

Per mantenere le promesse

Visto da Lucio Trojano

San Francesco

San Francesco

Da 800 anni Cantico delle Creature (leggi articolo rubrica della Poesia)
(e articolo Francesco Cavaliere )

Giornate mondiali

DICEMBRE

01 - giornata contro l’AIDS

02 - giornata abolizione schiavitù

03 - giornata della disabilità

05 - giornata volontariato per
lo sviluppo economico e sociale

05 - giornata del suolo

07 - giornata aviazione civile

09 - giornata contro corruzione

10 - giornata diritti degli animali

10 - giornata dei diritti dell’uomo

11 - dicembre della montagna

11 - giornata del tango

18 - giornata dei migranti

19 - giornata delle Nazioni Unite
per la cooperazione Sud-Sud

20 - giornata solidarietà umana

21 - giornata dello snowboard

22 - giornata dell’orgasmo

Memoria dei giorni

DICEMBRE

DICEMBRE

1° dicembre 1913
Ford introduce la catena di montaggio

1° dicembre 1955
Rosa Parks si ribella alla segregazione sugli autobus

2 dicembre 1942
Fermi innesca la prima reazione
nucleare a catena

3 dicembre 1967
Barnard esegue il primo trapianto
di cuore su un essere umano

4 dicembre 1968
Fondato il quotidiano "Avvenire"

10 dicembre 1847
Prima esecuzione Inno di Mameli

12 dicembre 1969
Strage di piazza Fontana

22 dicembre 1947
Approvata Costituzione italiana

23 dicembre 1984
Strage di Natale

LEGGI LE NOTE SULLA
MEMORIA DEI GIORNI

Fotografia

Una consuetudine in quasi tutti i paesi del mondo

Le Foto di Natale

di Guido Alberto Rossi

Le Foto di Natale

Ma vi siete mai chiesti da dove saltano fuori tutte queste foto? Beh, è un must dei fotografi, specialmente quelli che campano di foto d’archivio, dette di stock dagli addetti ai lavori. In pratica una bella foto di Natale è eterna, la si vende ogni anno e così ogni anno se ne scattano di nuove che serviranno per i Natali successivi.

Leggi tutto

Attualità

I giovani
la scuola, i genitori, i social

Digitale e cambiamenti

di Amanzio Possenti

Digitale e cambiamenti

...fra valori dimenticati o sopportati, tensioni emotive deludenti o insofferenti, ripercussioni intellettuali segnate da fragilità - ci si chiede come i giovani contemporanei, quantitativamente più impegnati e pronti a dare risposte di sé e del proprio tempo, riescano a mostrare pienamente le loro potenzialità.

Leggi tutto

Modelli educativi al bivio
trascuratezza di norme morali fondamentali

Giovani disancorati

di Amanzio Possenti

Giovani disancorati

La gente comune cosa pensa di questa recrudescenza? Tra le cause si cita la mancanza in questi ragazzi del senso della vita da rispettare e tutelare sempre, a fronte di atteggiamenti sfrenati, violenti e disancorati dal valore della convivenza civile

Leggi tutto

Si susseguono gesti preoccupanti

Antisemitismo

di Amanzio Possenti

Antisemitismo

...vive la speranza che cessi il clima di odio e si innesti quello del rinsavimento e dei valori di umana sensibilità, così che prevalga il coraggio di proclamare tutti insieme un ‘no’ pieno ad ogni forma di inaccettabili comportamenti.

Leggi tutto

Cinema

Franca Bettoja

Diari di Cineclub - I dimenticati , 114.


Di

Virgilio Zanolla

Franca Bettoja

Il suo esordio davanti alla macchina da presa avvenne all’età di diciannove anni, in un’anonima particina nel melodramma "Un palco all’opera"...Ebbe molto più spazio alla sua seconda partecipazione, nell’avventuroso "Gli amanti del deserto"...

Leggi tutto

Teatro

Roma - Teatro Vascello 3 / 8 dicembre '24

Il giardino dei ciliegi

di Anton Čechov

Il giardino dei ciliegi

Un testo, l’ultimo di Čechov, che presenta a tratti monologhi più concettuali e smaccatamente filosofici rispetto ai precedenti, ma che continua a sballottarci da un personaggio all’altro, spostando la “ragione” su più punti e facendoci letteralmente girare la testa.

Leggi tutto

Cultura e Società

Si guarda agli orrori odierni
con desolante rassegnazione

Matura convivenza

di Amanzio Possenti

Matura convivenza

...si continua ad agire con le armi più micidiali e il terrore non solo si perpetua ma accresce l’uso forsennato di violenze inaudite. E quando non c’è guerra dichiarata, ecco scambi di bombardamenti, lanci di supermissili e razzi, volontà di offesa.

Leggi tutto

Danza

Una danza che sempre rinnova la sua narrazione

Il tango romantico e passionale

di Massimo Pennacchini

Forme e colori nel gioco della luce che imprigiona e libera

Il tango romantico e passionale
<br>
<br>di Massimo Pennacchini

L'eleganza e la sensualità di due corpi in movimento nell' attrarsi e respingersi vicendevolmente al ritmo di una melodia dal sapore popolare e allo stesso tempo raffinato prendono forma e vita ...

Leggi tutto

Lecce - Teatro Apollo - Jonio, Sud, Barocco

Tra mare e Barocco

di
Giuseppe Distefano

Tra mare e Barocco

È dal mare che arriva un’orda corale di corpi, schierati in proscenio, portatori di nuova bellezza. L’azzurro li veste, la musica li muove, il tempo li cristallizza nel presente. Hanno in sé la memoria del passato, di luoghi lontani, di approdi finali. Jonio, il mare che bagna la Puglia...

Leggi tutto

Bologna - Arena del Sole

Eclissi

Adolescenza, mia terribile sconosciuta

di

Giuseppe Distefano

Eclissi

Lucenti si ispira alla raccolta di saggi narrativi Ogni giorno è un dio, di Annie Dillard, la scrittrice statunitense Premio Pulitzer, che così scrive in un passaggio: «Sembrava ci fossimo radunati tutti in cima alle colline a pregare per il mondo nel suo ultimo giorno».

Leggi tutto

Costume e Società

Verso la grande Festa del Natale
fra desideri e speranze

Clima di festa

di Amanzio Possenti

Clima di festa

Nel clima prenatalizio entra forte il bisogno di pace, quanto mai acuto in seguito alle guerre in Israele-Gaza-Palestina- Libano e fra Ucraina e Russia: si prospetta un altro Natale di morte e distruzioni mentre i cristiani si apprestano a celebrare il Bambino Gesù, portatore di amore e di pace.

Leggi tutto

Musica

Rieti - Roma - XVI edizione - Teatro musicale

Reate Festival

Reate Festival

Teatro musicale declinato al femminile per le produzioni della Fondazione Flavio Vespasiano. Donne vittime di soprusi e di abbandoni, vicende esemplari ambientate nel passato ma ancora di piena attualità per la forza di ciò che viene denunciato.

Leggi tutto

Piccoli Grandi Musei Italiani

Nasce il Gamm

Nasce il Gamm

Nella cornice della Casa del Cinema di Roma è stato ufficialmente presentato il Gamm – il primo Museo dei Videogiochi in Italia – un progetto ambizioso che mira a celebrare il valore culturale, artistico e tecnologico del mondo videoludico.

Leggi tutto

Fumetto

Io e Don Milani

Io e Don Milani

Don Lorenzo Milani, che dallo sperduto paesino di Barbiana alzò la bandiera di una riscossa educativa ancora oggi al centro dell'attenzione più colta e propositiva della nostra società...

Leggi tutto

Storia
Arte

Roma - Inaugurazione 6 dicembre 2024

con esposizione fino all' 11 febbraio 2025

Io sono vulnerabile

di
Sergio Mario Illuminato

Io sono vulnerabile

Corpo pulsante dell’esposizione sono gli Organismi Artistici Comunicanti, 15 opere “vive” su tela composte da pigmenti organici e metallici in continua mutazione, a cui si affiancano gli scatti della serie fotografica Terre rare, il cortometraggio Vulnerare e il filmato Corpus et Vulnus

Leggi tutto

Venezia, Milano, Firenze, Roma:
le città ridisegnate da Jacopo Ascari

Quattro citta'

Labirinti fittissimi di dettagli

Di

Giulia Ronchi

Quattro citta'

A presentarla al pubblico è la mostra L’immagine della città – racconti di architettura per un Rinascimento contemporaneo, ospitata a Palazzo Venart. Non solo Venezia, ma anche Firenze, Milano, Roma: le città si estendono sulla superficie pittorica rivelando i propri tesori e i monumenti-simbolo, ma anche le architetture meno note e dettagli inattesi.

Leggi tutto

Racconto

Shaliran

Il Piccolo fiore sorridente - 42

di Ruggero Scarponi

Entrambi si scrutarono con viva curiosità ed entrambi furono colpiti dalla rispettiva bellezza e fierezza. Entrambi, le lunghe chiome sparse al vento e le corazze luccicanti avevano attratto l’attenzione dei propri soldati che ora attendevano quello scontro come se da quello dipendesse la sorte della guerra.

Leggi tutto

Niente di nuovo...

...sul fronte occidentale

Di Nicola Bruni

Niente di nuovo...

Quel giorno il comando tedesco riportava: "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Il soldato Paul Bäumer era morto, ma per il suo comando quella morte era "niente di nuovo". Paul era stato sconvolto dal rimorso per aver ucciso, pugnalandolo, un soldato francese...

Leggi tutto

Reportage

Move Zanzibar

gli acrobati della leggerezza

di Stefano Pancera

Move Zanzibar

Questo centro comunitario è nato per dare ai giovani locali uno spazio dove crescere attraverso la ginnastica acrobatica, la musica e la disciplina, offrendo opportunità di sviluppo personale lontano dalle influenze esterne.

Leggi tutto

Pagine Preziose

L'inferno di Dante

cantato ne la lingua de Roma

di Angelo Zito

L'inferno di Dante

Dal 4 all’8 dicembre alla Nuvola dell’Eur in occasione della Fiera del libro “più libri più liberi”. il volume sarà presentato nello spazio dell'Editore Tempesta - Stand D08.

Leggi tutto

I ‘Pensieri Pittorici’ di Pino Viscusi rivissuti
in un incontro con studenti di una scuola

Pensieri pittorici

Di Amanzio Possenti

Pensieri pittorici

prefazione di Giuseppe Pezzoni e una dettagliata introduzione di Viscusi sulla sua storia personale di incontri con gli studenti sulla percezione di bellezza dell’arte...

Leggi tutto

Libro bianco di Lunaria

Libro bianco di Lunaria

Le frontiere spesso non sono tanto le barriere fisiche, quanto quelle culturali. A differenza delle prime, facilmente percepibili agli occhi, le seconde sono linee invisibili. Righe non solo simboliche, che spesso vengono riempite di paure da chi fomenta l’odio, il linguaggio per proprio tornaconto politico.

Leggi tutto

letteratura

Francesco Cavaliere

Francesco Cavaliere

Lui che ciaveva sordi assai da spenne, / se comprò un bel cavallo e n'armatura / co' li fiocchi e partì tjutto impettito, / che faceva fra tutti gran figura.

Leggi tutto

Personaggi
turismo tempo libero

Mauritania

il fascino delle città-oasi più remote

a cura di Marco Trovato

Mauritania

Oltre alle ben conosciute città carovaniere di Chinguetti e Ouadane, situate nella regione dell’Adrar, le sabbie della Mauritania custodiscono e avvolgono due città storiche tra le più remote del Sahara, Oualâta e Tichitt, ultimi punti di sosta sulla rotta delle antiche piste dirette a Timbuktu.

Leggi tutto

Diario

La felicita'

La felicita'

Filosofi, artisti, poeti, scrittori si interrogano da secoli su come afferrare la felicità e fare in modo che non sfugga, senza mai concordare su cosa sia esatta¬mente, su come si raggiunga, sui parametri della sua durata e sul modo in cui venga percepita a seconda delle generazioni.

Leggi tutto

curiosità

Micca o michetta

Scrivere e'...

... fare il pane con le parole

di Roberto Bonsi

Scrivere e'...

"Posso affermare - dichiara Alessandro D'Avenia - che impasto per lavoro la meravigliosa farina della lingua italiana, e assaggio quasi da “professionista”, e senza risparmiarmi, il nostro cibo da strada, il più buono che ci sia".

Leggi tutto

Solidarieta'

Un progetto della "Casa dello Spirito e dell'Arte"

Orchestre dei popoli

Omaggio a Franco Battiato

Leggi tutto

Poesia

Città del Vaticano - Dicastero per la Cultura e l' Educazione

Nel nome del cantico

Nel nome del cantico

San Francesco d’Assisi: dal 2 al 4 dicembre “Nel nome del Cantico”, con la partecipazione di 20 poeti

Leggi tutto

Buon Natale

Filastrocca delle persone semplici

di Domenico Volpi

Buon Natale

Passa un giorno, passa l’altro…

Leggi tutto

Nevicata in Abruzzo

Di Anna Manna

a Tocco Casauria / nella grande casa dei nonni / con le zie festose in cucina / con il camino acceso...

Leggi tutto

Calendario

Calendario

Dicembre

di Barbara Calcei in arte Bake

Dicembre

Leggi tutto

Festival

Baba Jaga Fest

mostre, workshop e residenze

Baba Jaga Fest

Dedicato alle forme di narrazione per immagini, il festival esplora la produzione artistica contemporanea nei Paesi a est dell’Adriatico, intrecciando fumetto, illustrazione e culture visive attraverso mostre, incontri e laboratori.

Leggi tutto

Anniversari

Woodstock

Quando Roma sognava

Di Giovanni Cipriani

Woodstock

L' indimenticabile stagione dei grandi raduni giovanili pop e rock nella Capitale viene ricordata con un iniziativa speciale martedì 3 dicembre nell' Auditoriun della Discoteca di Stato - ICBSA

Leggi tutto

beni culturali e paesaggistici

Scoprendoroma

Scoprendoroma

Antonello Ghera propone per il 7 dicembre un itinerario esoterico e misterioso a due passi dal Pantheon: Santa Maria sopra Minerva: la Basilica e il Chiostro, unicum architettonico e artistico per la città di Roma.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.