AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Buona Memoria

Buona Memoria

Humour (non sempre) per riflettere

Ballata post elettorale - 9

Di Mario D’Alessandro

Leggi tutto

Arte

Museo della carta e della filigrana - Fabriano

Meraviglie delle memorie

Mostra del pittore Vittorio Fava

di Giuseppe Salerno

Meraviglie delle memorie

Alla carta ed in special modo agli antichi manoscritti rinvenuti nei polverosi depositi dei rigattieri di ogni dove ha dedicato grandi attenzioni questo artista che, in decenni di attività, ha individuato in tale materiale l’elemento fondamentale per la messa in scena dei suoi mondi fantastici.

Leggi tutto

Humour (non sempre) per riflettere

Ballata Postelettorale

Di Mario D'Alessandro

Leggi tutto

Fotografia

Max Desfor

È morto il grande fotografo di guerra Max Desfor.

Lavorò tutta la vita con AP e vinse un Pulitzer con un reportage

dalla guerra di Corea, una delle tante che seppe raccontare.

(foto AP/Desfor)

Max Desfor

Nel 1950 si offrì volontario per raccontare la guerra di Corea, partì insieme ai paracadutisti americani e seguì l’avanzata e il ritiro dei soldati durante il conflitto.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Mercanti di bellezza

trenta storie di mecenati che hanno cambiato il volto dell'Italia

Costantino d'Orazio - Eri-Rai Editrice

Leggi tutto

Arte

Accademia di Belle Arti - Urbino

Segno e forma

Segno e forma

la storica dell'arte Brigida Mascitti ha segnato una sintesi storico-artistica del rapporto tra grafica e scultura, sino all'approdo alla terza dimensione come mezzo espressivo autonomo.

Leggi tutto

Cultura e Società

IL razzismo della razza bianca

di Nicola Bruni

IL razzismo della razza bianca

Quando è bianco, biancheggia. Quando è rosso, rosseggia. Quando è verde, verdeggia. E quando è scuro… scureggia. Pardon!

Leggi tutto

Religione

Homo homini frater

di Antonio Gaspari

Homo homini frater

Il 2017 è stato costellato di eventi terribili. Conflitti, atti di violenza, terremoti, uragani… All’imperversare del male sembra non esservi limite. In realtà l’amore, l’umanità, la speranza sfidano il male ogni giorno.

Leggi tutto

Humour (non sempre) per riflettere
Poesia
Poesia

Quell'inverno

Di Mario Di Mauro (Mario Scocco)

Leggi tutto

Cultura e Società

Una lettera da Barbiana

Cara Professoressa - Edizioni Conoscenza

Una lettera da Barbiana

La famosa “Lettera a una professoressa†del priore di *Barbiana, è stata di nuovo al centro dell’interesse della comunicazione e dell’opinione pubblica e molte delle contestazioni di ieri si sono attenuate per lasciare posto a riflessioni pacate e ragionate sugli indirizzi che quella lettera veicolava.

Leggi tutto

turismo tempo libero

Conoscerla per un uso corretto

bicicletta da leggere

Leggi tutto

Iniziative

Verona - Vicolo Pozzo 1

Cooperazione armata

Il commercio delle armi

Cooperazione armata

Ma l’Italia non arma solo sé stessa. Continua a crescere il numero delle autorizzazioni rilasciate per la vendita in tutto il mondo (ben 82 Paesi ad oggi) di armamenti e sistemi d’arma italiani.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Sull' Impero Cinese...

Paolo Santangelo - Aracne Editrice

Leggi tutto

Arte

Museo Civico "G:Bellini - Asola (Mantova)

Il Cibo dipinto

La Mostra resterà aperta fino al 28 gennaio

Il Cibo dipinto

L’atto di mangiare ha da sempre, in tutte le culture, un valore simbolico e sociale, oltre che, naturalmente, vitale. Proprio perché mangiare è così importante, in tutte le religioni esiste uno stretto rapporto tra il cibo e il divino e, per lo stesso motivo, da sempre gli artisti si cimentano in questo tema.

Leggi tutto

conoscenza

Inno di Mameli

Cosa significano le sue parole

Inno di Mameli

Ecco le nostre spiegazioni, strofa per strofa.

Leggi tutto

Storia

...

Caporetto 'cent’anni e un giorno'

Di Piero Orteca, 24 ottobre 2017

Caporetto 'cent’anni e un giorno'

'Cent’anni e un giorno'. Giusto un secolo fa, la mattina del 24 ottobre 1917, cominciava la XII Battaglia dell’Isonzo. Detto così potrebbe sembrare solo un’annotazione per gli studiosi di storia militare. Ma chiamata col suo vero nome, questa funesta ricorrenza suscita ancora oggi, in tutti gli italiani, un moto di frustrazione: Caporetto.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Bolle di sapone

Giovanni Antonucci - Pagine Editrice

Leggi tutto

Cinema

Torino - Mole Antonelliana

Animali e cinema

Una interessante rassegna

Un infinito numero di animali ha conquistato il centro della scena in più di un secolo di film: cani, gatti, cavalli, lupi, canguri, elefanti, giraffe, delfini, tigri, pinguini, foche, scimmie, maialini, uccelli, per fare solo degli esempi, hanno recitato da protagonisti o solo come comparse in film di tutti i generi.

Leggi tutto

Pagine Preziose

I soldati delle parole

Frank Westerman - Iperborea Editrice

Traduzione di Franco Paris

Leggi tutto

Pagine Preziose

La lunga strada di sabbia

Pier Paolo Pasolini - Contrasto Editrice

Recensione di Giuseppe Cocco

Leggi tutto

Arte

Kuniyochi - il pittore di Edo

IL visionario del mondo fluttuante

Di Roberto Bonsi

Kuniyochi - il pittore di Edo

...uno dei massimi esponenti della corrente artistica: “Ukiyo-eâ€, la quale è stata ed è anche un genere di stampa preziosa realizzata su carta impressa su delle matrici lignee. A differenza di altri, Kuniyoshi incideva le sue opere su lastre di rame, imitando così l’Occidente.

Leggi tutto

Editoria

Un valore per la storia dello spettacolo

Bene, Bravi, Bis!

Avanspettacolo - Rivista - Cabaret

Di Emilio Isca

Interventi caricaturali di Franco Bruna

Visual Edizioni

Bene, Bravi, Bis!

Chi ricorda ancora Annamaria Moreno o Mario Ferrero, Aurelio Aureli o Iris Bruna...o le paillettes o le locandine che occhieggiavano fuori delle porte dei teatrini dell'avanspettacolo negli anni che precedono la seconda guerra mondiale e gli anni del boom economico?

Leggi tutto

Pagine Preziose

La radio disegnata

Laura De Luca - Mimesis Edizioni

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.