Alla carta ed in special modo agli antichi manoscritti rinvenuti nei polverosi depositi dei rigattieri di ogni dove ha dedicato grandi attenzioni questo artista che, in decenni di attività , ha individuato in tale materiale l’elemento fondamentale per la messa in scena dei suoi mondi fantastici.
Nel 1950 si offrì volontario per raccontare la guerra di Corea, partì insieme ai paracadutisti americani e seguì l’avanzata e il ritiro dei soldati durante il conflitto.
la storica dell'arte Brigida Mascitti ha segnato una sintesi storico-artistica del rapporto tra grafica e scultura, sino all'approdo alla terza dimensione come mezzo espressivo autonomo.
Quando è bianco, biancheggia. Quando è rosso, rosseggia. Quando è verde, verdeggia. E quando è scuro… scureggia. Pardon!
Il 2017 è stato costellato di eventi terribili. Conflitti, atti di violenza, terremoti, uragani… All’imperversare del male sembra non esservi limite. In realtà l’amore, l’umanità , la speranza sfidano il male ogni giorno.
La famosa “Lettera a una professoressa†del priore di *Barbiana, è stata di nuovo al centro dell’interesse della comunicazione e dell’opinione pubblica e molte delle contestazioni di ieri si sono attenuate per lasciare posto a riflessioni pacate e ragionate sugli indirizzi che quella lettera veicolava.
Ma l’Italia non arma solo sé stessa. Continua a crescere il numero delle autorizzazioni rilasciate per la vendita in tutto il mondo (ben 82 Paesi ad oggi) di armamenti e sistemi d’arma italiani.
L’atto di mangiare ha da sempre, in tutte le culture, un valore simbolico e sociale, oltre che, naturalmente, vitale. Proprio perché mangiare è così importante, in tutte le religioni esiste uno stretto rapporto tra il cibo e il divino e, per lo stesso motivo, da sempre gli artisti si cimentano in questo tema.
Ecco le nostre spiegazioni, strofa per strofa.
'Cent’anni e un giorno'. Giusto un secolo fa, la mattina del 24 ottobre 1917, cominciava la XII Battaglia dell’Isonzo. Detto così potrebbe sembrare solo un’annotazione per gli studiosi di storia militare. Ma chiamata col suo vero nome, questa funesta ricorrenza suscita ancora oggi, in tutti gli italiani, un moto di frustrazione: Caporetto.
Un infinito numero di animali ha conquistato il centro della scena in più di un secolo di film: cani, gatti, cavalli, lupi, canguri, elefanti, giraffe, delfini, tigri, pinguini, foche, scimmie, maialini, uccelli, per fare solo degli esempi, hanno recitato da protagonisti o solo come comparse in film di tutti i generi.
...uno dei massimi esponenti della corrente artistica: “Ukiyo-eâ€, la quale è stata ed è anche un genere di stampa preziosa realizzata su carta impressa su delle matrici lignee. A differenza di altri, Kuniyoshi incideva le sue opere su lastre di rame, imitando così l’Occidente.
Chi ricorda ancora Annamaria Moreno o Mario Ferrero, Aurelio Aureli o Iris Bruna...o le paillettes o le locandine che occhieggiavano fuori delle porte dei teatrini dell'avanspettacolo negli anni che precedono la seconda guerra mondiale e gli anni del boom economico?