Meeting di Rimini
Vogliamo tutto
Una mostra documentale per approfondire ad oggi il 1968

approfondire un momento decisivo della storia del Novecento, il Sessantotto, che a distanza di cinquant’anni rischia di rimanere un «mito» fondativo della società contemporanea (negativo o positivo che sia), senza che se ne comprenda la reale portata storica.
Leggi tutto
Italia - 21 giugno / 10 agosto
Ballata Post Governo
Quando la realtà supera la fantasia
Di Mario D’Alessandro
Leggi tutto
1968
e niente fu come prima
Stralci da saggi di:
Gianfranco Borrelli - Un'occasione perduta ?
Paola Parlato - Il sessantotto delle donne
Loredana Fasciolo - Basaglia e l’antipsichiatria - La libertà è terapeutica

1968: in occasione dei cinquant'anni, ecco una raccolta di saggi che ne approfondiscono i vari aspetti.
Leggi tutto
Cibo sprecato
nota di Elena Tioli per Comune Info

Siamo degli spreconi! Nel mondo, secondo la FAO, nel 2007 un terzo della massa dei prodotti alimentari (un quarto in energia) diventa rifiuto alimentare. Si tratta di 1,6 miliardi di tonnellate di cibo per un valore di circa 660 kcal procapite al giorno e un costo di circa 700 miliardi di euro. Non bruscolini insomma.
Leggi tutto
Genzano di Roma
Villa degli Antonini

La campagna di scavo 2018 presso il sito archeologico della ‘Villa degli Antonini’ a Genzano di Roma fa parte di un progetto di ricerca iniziato nel 2010 e finalizzato allo studio sistematico e comprensivo di questo sito identificato come villa imperiale di II d.C. appartenuta alla famiglia degli imperatori Antonini nell’antico territorio di Lanuvium.
Leggi tutto
Vicenza e Verona
Ricordare Hiroshima

Attraverso iniziative e mobilitazioni, ha contribuito a rafforzare l’idea che la pace sia un processo collettivo da costruire giorno dopo giorno.
Ed è da queste tante iniziative che, in questi anni, è nata l’idea del Parco della Pace: uno spazio sottratto alla militarizzazione, immaginato come bene comune, vocato alla costruzione attiva della pace.
Leggi tutto
Il rogo del 27 luglio 2018 in Grecia
L'OscuritÃ
Di Anna Manna
Leggi tutto
Martin Luther King
Un dono d'amore - Sermoni da “La forza di amare†e altri discorsi.
Edizioni Terra Santa
Traduzione dall’inglese di Francesca Cosi e Alessandra Repossi
Leggi tutto
Fara Sabina - Convento delle Clarisse Eremite
Il Museo del silenzio
Il senso della preghiera e della vita attraverso gli antichi oggetti

Il Museo è allestito all'interno del Monastero delle Clarisse Eremite di Fara in Sabina, raccontandone in modo originale ed emotivamente molto toccante vicende e peculiarità .
I temi sono accompagnanti da una serie di proiezioni sulle volte della sala che sottolineano la funzione degli oggetti. Le proiezioni sono gestite da un sistema informatizzato che consente la visione randomizzata delle sequenze.
Leggi tutto
Il Vangelo secondo Bergman
Ingmar Bergman
curatori A. Panzavolta / P. Campeggiani
Editore: Il Nuovo Melangolo
Leggi tutto
In un Paese di nome Italia un tempo culla di civiltÃ
La Nave dei Folli
Corsi e ricorsi storici !?
Appunti da una nota di Floriana Lipparini

Una delle immagini più inquietanti ereditata dall’oscuro magma del tempo medievale, coagulo di paure, miti e leggende, è quella della Nave dei Folli, Stultifera Navis, che vaga disperatamente senza mai poter attraccare, una sorta di nave fantasma uscita certo dagli oscuri recessi dell’inconscio collettivo, ma in ricordo di fatti veramente accaduti.
Leggi tutto
Non spegnete i sogni
Di Giampiero Monaca, maestro

Una città che destina uno spazio pubblico a una raccolta eterogenea, raffinata e visionaria dedicata ai sogni, alla fantasia, all’intima valorizzazione e condivisione di poesia sogno e immaginazione dimostra di essere poetica, lungimirante, audace
Leggi tutto
Chi pianterà giardini nei nostri occhi,
chi nella nostra anima sveglierà l’anima
Attila Jozsef
Leggi tutto
Dall'Antica Roma
Reportage: Horti Sallustiani
Di Antonello Ghera

visita al complesso monumentale degli Horti Sallustiani, una delle più imponenti costruzioni della città imperiale che a tutt’oggi rappresenta tutto ciò che rimane del più grande parco monumentale dell'antica Roma e che divideva il Quirinale dal Pincio.
Leggi tutto
Diritti umani !?

Migranti da fermare, business della sicurezza e aiuto ai despoti.Un rapporto shock accusa i paesi europei. Per fermare i migranti si aiutano paesi che non rispettano i diritti umani. L’embargo internazionale contro la vendita di armi viene violato. Il business della sicurezza porta enormi guadagni alle aziende che producono armi.
Leggi tutto
Pubblicato in Australia
Guerra...quanto mi costi...
I conflitti armati costano al mondo circa 14.800 miliardi di dollari l’anno

Rispetto a dieci anni fa le guerre sono aumentate o comunque sono diventate ancora più penalizzanti, in soldi e in vittime.
Leggi tutto
Un mondo malato
Nota di Raffaele Masto – Buongiorno Africa

Tutti quelli che ritengono che le migrazioni sono un male che affligge l’umanità si mettano il cuore in pace: sul nostro pianeta c’è un serbatoio di potenziali migranti che rende il fenomeno delle migrazioni inevitabilmente in crescita.
Leggi tutto
L'isola del non arrivo
Marco Aime - Bollati Boringhieri Editore
Leggi tutto
Ballata post Governo
Prima
Di Mario D'Alessandro
Leggi tutto
L'Italia dei paesi, tra abbandoni e ritorni
Quel che resta
Vito Teti - Prefazione di Claudio Magris - Donzelli Editore
Leggi tutto
Ballata Postelettorale
Ventesimoterza
Di Mario D'Alessandro
Leggi tutto
Del sublime
Friedrich Schiller - Abscondita Editrice
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.