AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Buona Memoria

Buona Memoria

Più Sani più Belli

Camminare nei boschi
fa bene al cervello

Risultati di una ricerca

Camminare nei boschi   
<br>fa bene al cervello

Una nuova ricerca ha dimostrato che il contatto con la natura inibisce la formazione di pensieri negativi, che possono sfociare in gravi patologie come la depressione.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Calabria guerriera e ribelle

Giampiero Mele - Aracne Editrice

Leggi tutto

Fotografia

Biblioteca Nazionale - Roma

Il fotografo in borgata

Contesto urbano e sociale nella Roma dei mitici anni 60

Scatti dall'archivio di Rodrigo Pais accanto
alla permanente dedicata a Pier Paolo Pasolini

Il fotografo in borgata

...arricchisce l'esposizione permanente, dedicata a Pier Paolo Pasolini, una mostra fotografica sulle borgate romane, con immagini del fotografo Rodrigo Pais...

Leggi tutto

comunicazione

Fuga dalle Comore

Morte nell'Oceano Indiano

Silenzio colpevole dei mezzi di comunicazione

Morte nell'Oceano Indiano

Nell’Oceano Indiano si sta consumando una tragedia dell’immigrazione nel quasi totale silenzio dei media internazionali. Ci riferiamo alle migliaia di persone morte nel tentativo di raggiungere l’isola di Mayotte.

Leggi tutto

Teatro

Teatro Vascello - Roma

Porcile

Tratto dagli scritti di Pasolini

Nota di Valerio Binasco

Porcile

Porcile è un dramma in undici episodi che Pasolini ha scritto nel 1966 e che poi, nel 1969, ha trasposto nel film omonimo per raccontare l'impossibilità di vivere secondo le proprie coordinate, i propri istinti, preservando l'intima natura di se stessi dal mondo cannibale.

Leggi tutto

Teatro

Giù le mani dalla mimosa

Concorso teatrale

Giù le mani dalla mimosa

Il Comune di Velletri, tramite l'assessorato alla Cultura e alla Commissione Pari Opportunità, e Regione Lazio, attraverso un bando regionale, indicono un concorso teatrale a premi sul tema del "Femminicidio".

Leggi tutto

Cinema

Museo del Cinema - Torino

Anni Ruggenti

Rassegna del cinema degli anni del boom italiano

Anni Ruggenti

La retrospettiva propone un percorso critico, che riflette su un periodo storico carico di sogni e aspettative, presto tramutati in una frivola, farsesca apparenza.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Gli artisti che ho incontrato

Gillo Dorfles - Skira editore

Leggi tutto

Iniziative

Casa della Memoria - Roma

Per non dimenticare

Libri - film - racconti - conferenze - musica

Per non dimenticare

Il 27 gennaio 1945, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, il mondo e la storia conobbero questo abisso della civiltà, lo sterminio del popolo ebraico, dei Sinti e Rom, degli omosessuali, dei Testimoni di Geova e l’eliminazione dei deportati militari e politici nei campi nazisti.

Leggi tutto

Iniziative

Teatro Villa Torlonia - Roma

Shoah in musica

Anche gli elefanti leggono i tarocchi

Shoah in musica

Spettacolo in cui si alternano letture e brani di musica ebraica di diversa provenienza, alcuni tradizionalmente legati alla Shoah.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Questo è stato

Piera Sonnino - Edizioni Il Saggiatore
Recital di Alessandra Frabetti - produzione Enrico Carretta

Leggi tutto

Iniziative

Area Metropolis 2.0 - Milano

Una volta nella vita

Una volta nella vita

Da una scuola della banlieue parigina al cinema per la Giornata della Memoria 2016, il genocidio ebraico arriva al cinema con una storia vera.

Leggi tutto

Iniziative

Varie località Laziali

Raccontare la storia

Leggi tutto

Pagine Preziose

Il fotografo di Auschwitz

Luca Crippa e Maurizio Onnis - Editrice Piemme - Pickwick

Leggi tutto

Fotografia

Museo Madre
Polo museale della Campania

Io non sono io

La ricerca della verità umana nelle pieghe del reale,
in una galleria di ritratti e autoritratti
del fotografo ucraino Boris Mikhailov

Io non sono io

Mikhailov è uno dei più autorevoli fotografi contemporanei. Nato in Ucraina, la sua ricerca – avviata negli anni Sessanta mentre lavora come ingegnere in una fabbrica – verrà ripetutamente boicottata dal regime sovietico.

Leggi tutto

Cultura e Società

Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti

Dante e dio

Dante e dio

L’impalcatura tomistica permea tutta la filosofia dantesca al punto che Dio appare semplicemente come Colui che tutto può. "Vuolsi così colà dove si puote 
 ciò che si vuole e più non dimandare".

Leggi tutto

Pagine Preziose

Le mie vite allo specchio

Diari 1947 - 1997
Gian Luigi Rondi - Sabinae Edizioni

Leggi tutto

Cultura e Società

Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti

Dante e il grottesco

Dante e il grottesco

Nella tradizione toscana popolare, ma anche in quella colta, Dante non è sempre presentato come un saggio severo e saccente, anzi spesso è narrato come un toscano buontempone, ironico e pungente.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Museo d'Arte e Scienza - Milano

Ricomincia da te

lancio nazionale del libro-guida

Una guida per affrontare le proprie chiusure emotive e aprirsi a un nuovo modo di vedere se stesso

Leggi tutto

Cultura e Società

Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti

Dante e la speranza

Dante e la speranza

Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate è scritto sulla porta dell’Inferno. La perdita della speranza è dunque la più grave perdita umana. Invece la speranza ha fior del verde, rende li soffriri men duri, è fontana vivace, è ripetuto nella Commedia.

Leggi tutto

Cinema

Cinema protagonista

L'Unesco per Roma

Roma città creativa per il cinema

Leggi tutto

Pagine Preziose

Il romanzo della Nazione

Maurizio Maggiani - Feltrinelli

Leggi tutto

Poesia
Cultura e Società

Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti

Dante e la Bellezza

Dante e la Bellezza

Dante si mostra sensibile alla bellezza, soprattutto a quella femminile, tanto che l’espressione donna bella è ripetuta più volte nella Commedia. Non solo, a “donna bella†anche Virgilio chiede di essere comandato.

Leggi tutto

Cultura e Società

Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti

Dante e la scienza

E' qui la frase di Dante più conosciuta e pronunciata

Dante e la scienza

Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza (Inf., XXVI)

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.