In un Paese di nome Italia un tempo culla di civiltĂ
La Nave dei Folli
Corsi e ricorsi storici !?
Appunti da una nota di Floriana Lipparini

Una delle immagini più inquietanti ereditata dall’oscuro magma del tempo medievale, coagulo di paure, miti e leggende, è quella della Nave dei Folli, Stultifera Navis, che vaga disperatamente senza mai poter attraccare, una sorta di nave fantasma uscita certo dagli oscuri recessi dell’inconscio collettivo, ma in ricordo di fatti veramente accaduti.
Leggi tutto
Non spegnete i sogni
Di Giampiero Monaca, maestro

Una città che destina uno spazio pubblico a una raccolta eterogenea, raffinata e visionaria dedicata ai sogni, alla fantasia, all’intima valorizzazione e condivisione di poesia sogno e immaginazione dimostra di essere poetica, lungimirante, audace
Leggi tutto
Chi pianterĂ giardini nei nostri occhi,
chi nella nostra anima sveglierà l’anima
Attila Jozsef
Leggi tutto
Dall'Antica Roma
Reportage: Horti Sallustiani
Di Antonello Ghera

visita al complesso monumentale degli Horti Sallustiani, una delle più imponenti costruzioni della città imperiale che a tutt’oggi rappresenta tutto ciò che rimane del più grande parco monumentale dell'antica Roma e che divideva il Quirinale dal Pincio.
Leggi tutto
Diritti umani !?

Migranti da fermare, business della sicurezza e aiuto ai despoti.Un rapporto shock accusa i paesi europei. Per fermare i migranti si aiutano paesi che non rispettano i diritti umani. L’embargo internazionale contro la vendita di armi viene violato. Il business della sicurezza porta enormi guadagni alle aziende che producono armi.
Leggi tutto
Pubblicato in Australia
Guerra...quanto mi costi...
I conflitti armati costano al mondo circa 14.800 miliardi di dollari l’anno

Rispetto a dieci anni fa le guerre sono aumentate o comunque sono diventate ancora piĂą penalizzanti, in soldi e in vittime.
Leggi tutto
Un mondo malato
Nota di Raffaele Masto – Buongiorno Africa

Tutti quelli che ritengono che le migrazioni sono un male che affligge l’umanità si mettano il cuore in pace: sul nostro pianeta c’è un serbatoio di potenziali migranti che rende il fenomeno delle migrazioni inevitabilmente in crescita.
Leggi tutto
L'isola del non arrivo
Marco Aime - Bollati Boringhieri Editore
Leggi tutto
Ballata post Governo
Prima
Di Mario D'Alessandro
Leggi tutto
L'Italia dei paesi, tra abbandoni e ritorni
Quel che resta
Vito Teti - Prefazione di Claudio Magris - Donzelli Editore
Leggi tutto
Ballata Postelettorale
Ventesimoterza
Di Mario D'Alessandro
Leggi tutto
Del sublime
Friedrich Schiller - Abscondita Editrice
Leggi tutto
Drogati di smartphone
Nomofobia: quando la tecnologia si trasforma in dipendenza
Una nota di Marco Manago per "In Terris"

La nomofobia (in cui “nomo” è l’abbreviazione di “no mobile”) è la paura diffusa nei giovani tra i 18 e i 25 anni, di trovarsi con uno smartphone privo di connessione e, di fatto, isolati dal mondo e dai social. Il fenomeno non riguarda solo i ragazzi italiani ma è anche quelli di altri Paesi, come l'Inghilterra, in cima alla classifica mondiale di questa patologia.
Leggi tutto
Hai svoltato l’angolo a sorpresa
Di Corrado Calabrò
Leggi tutto
Ballate postelettorali - 14 - 15 - 16
Di Mario D'Alessandro
Leggi tutto
Mitreo Iside e Cappella Orsini - Roma
Danza le lacrime, La Mia Martini

Il concerto si basa su due album di "Mimì": “Danza” del 1978, interamente scritto da Ivano Fossati, e sull'album “Lacrime” del 1992, suo ultimo lavoro contenente brani inediti tra i quali la famosa “Gli uomini non cambiano”.
Leggi tutto
Ballate Post-elettorali 11 - 12 - 13
Di Mario D'Alessandro
Leggi tutto
Vita e Biologia dei Sistemi - Torino
I novel food
Frontiere dell'alimentazione umana

Nel corso della storia nuovi tipi di alimenti, nuovi ingredienti alimentari o nuove modalitĂ di produzione degli alimenti hanno fatto il loro ingresso in Europa da ogni parte del mondo.
Esempi del passato sono le banane, i pomodori, i frutti tropicali, il mais, il riso e diverse spezie arrivati originariamente in Europa come nuovi alimenti.
Leggi tutto
Fondazkione Carispezia - La Spezia
Astrid Kirccherr with the Beatles
Una grande mostra fotografica retrospettiva

La Kirchherr incontra per la prima volta i Beatles nel 1960 al Kiserkeller, uno dei molti locali sulla Reeperbahn in cui le giovani band inglesi venivano messe sotto contratto a pochi marchi per suonare Rock’n’Roll tutta la notte ed intrattenere i molti soldati americani di stanza nella città dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale
Leggi tutto
Ballata Postelettorale 10
Di Mario D'Alessandro
Leggi tutto
Casa del Cinema - Roma
Buon compleanno … Charlot!
Piccolo omaggio a Charlie Chaplin, in occasione del suo compleanno
In collaborazione con la Cineteca di Bologna

Omaggio a Chaplin per il suo compleanno
Leggi tutto
Ballata post-elettorale 8
Di Mario D'Alessandro
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di piĂą o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.