Firenze
Medicea Laurenziana
Il salone michelangiolesco
Leggi tutto
Foyer di Spazio Oberdan - Milano
Luigi Comencini fotografo
Una mostra di scatti del grande maestro di cinema

Una mostra itinerante che vede protagonista il fondatore della Cineteca di Milano Luigi Comencini, che dopo aver toccato Roma (Festa del Cinema), Salò (Palazzo del Municipio) e Lugano (Cinema Lux), sarà finalmente esposte anche a Milano.
Leggi tutto
Biblioteche Italiane al Top
Missione: raccogliere, conservare, diffondere
la produzione editoriale di cultura italiana
Nuova rubrica che da questa settimana
si affaccia nelle nostre pagine

La Prima biblioteca che proponiamo è “l’Angelica” di Roma che nel 1614 , fu la prima in Italia ad essere aperta al pubblico senza limitazione di stato e di censo.
Leggi tutto
La saggezza di una terra antica
Di Laura Fasciolo - Edizione Fondazione Nigrizia

...la via di accesso più immediata e sicura alla conoscenza dell’anima africana, attraverso la quale è stata trasmessa di generazione in generazione la saggezza acquisita mediante l’esperienza.
Leggi tutto
Il fotografo di Auuschwitz
Luca Crippa e Maurizio Onnis - Edizioni Piemme
Leggi tutto
Un fenomeno destinato a durare
Mediterraneo
Urge un piano di accoglienza

Nel 2016 almeno 4.164 persone hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Questo, secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), fa del 2016 l’anno record per le morti di migranti in mare.
Leggi tutto
Silber Gallery - Roma
Nella forma, l'idea
In mostra l'arte dei fratelli Mazzella
artisti napoletani

...tre le domande, tre le risposte che danno i tre fratelli Mazzella, artisti napoletani, intelligentemente riuniti in una esposizione presso la Silber Gallery di Roma.
Leggi tutto
Museo Interattivo del Cinema - Milano
Cinema e disabilitĂ

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con DisabilitĂ , Fondazione Cineteca Italiana organizza tre proiezioni che affrontano tre aspetti diversi della disabilitĂ : visiva, uditiva e motoria.
Leggi tutto
Sala 1 - Roma
Interim
Quo Vadis Europe?

In occasione della XV edizione di Fotografia Festival Internazionale di Roma, Sala 1 ospita la prima mostra personale in Italia del fotografo austriaco Heinz Stephan Tesarek, una selezione di quaranta immagini scelte dal suo progetto “in progress” Interim (Zwischenzeit).
Leggi tutto
Cinisello Balsamo - Museo di fotografia contemporanea - (Milano)
La guerra è finita
Nasce la repubblica

In questo corpus di opere, sono presenti anche immagini elevate a simbolo della storia del dopoguerra e già note al grande pubblico, come nel caso della cosiddetta “donna della Repubblica”.
Leggi tutto
Cinema profumato

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'industria cinematografica dovette affrontare la concorrenza della televisione, che stava rapidamente guadagnando popolaritĂ negli Stati Uniti e nel resto del mondo. Registi e industriali, per richiamare il pubblico nei teatri, decisero di tentare con alcuni folli espedienti.
Leggi tutto
Mart di Rovereto
Umberto Boccioni.
Genio e Memoria
Leggi tutto
Come Rocky Balboa
Duccio Forzano - Longanesi Editore
Leggi tutto
Dalla Fondazione Giorgio La Pira
La politica
come servizio alla speranza
Antonio Maria Baggio - Massimo Cacciari - Vannino Chiti
Edizioni Polistampa
Leggi tutto
Bob Dylan in Concerto
Nel 2002 a Ravenna dopo un concerto al Palé De Andrè
Di Anna Manna
Leggi tutto
Casa del Cinema - Roma
Una lunga storia
Guardare al passato per progettare il futuro

Per gli ottant’anni il Centro Sperimentale di Cinematografia si mette in mostra, per raccontarsi e raccontare non solo il cinema italiano, ma anche i mutamenti storici e culturali dell’Italia
Leggi tutto
Art Forum WĂĽrth Capena
IrriducibilMente
l’attività grafica e pittorica di Piergiorgio Welby

Un ampio nucleo di opere in gran parte inedito, tra disegni, linoleografie, tele, macrofotografie e immagini grafiche elaborate al computer, scelte tra un corpus di centinaia di lavori realizzati con costanza nell’arco della sua vita.
Leggi tutto
Chi l'avrebbe mai detto
di Marianna Bucchich
Leggi tutto
Fondazione Cineteca Italiana
Spazio Oberdan - Milano
IL cinema di Andrej Tarkovskij
retrospettiva di un grande maestro

Artista isolato, teorizzatore del cinema come “simbolo dello stato della natura, della realtà ”, autore di film che sembrano delle sculture di tempo, densi e trasparenti come il silenzio, Andrej Tarkovskij è stato uno dei più alti esempi del cinema d’arte di ogni tempo.
Leggi tutto
Pace: Bisogno primario dell'UmanitĂ .
Le parole del Segretario Generale delle Nazioni Unite
(Testo correlato: editoriale)

Dovremmo sfruttare il silenzio delle armi come occasione per riflettere sul prezzo che tutti noi stiamo pagando a causa dei conflitti e dovremmo inoltre impegnarci con decisione a trasformare questo giorno di tregua in una pace duratura.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di piĂą o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.