Varie località Laziali
Raccontare la storia
Leggi tutto
Il fotografo di Auschwitz
Luca Crippa e Maurizio Onnis - Editrice Piemme - Pickwick
Leggi tutto
Museo Madre
Polo museale della Campania
Io non sono io
La ricerca della verità umana nelle pieghe del reale,
in una galleria di ritratti e autoritratti
del fotografo ucraino Boris Mikhailov

Mikhailov è uno dei più autorevoli fotografi contemporanei. Nato in Ucraina, la sua ricerca – avviata negli anni Sessanta mentre lavora come ingegnere in una fabbrica – verrà ripetutamente boicottata dal regime sovietico.
Leggi tutto
Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti
Dante e dio

L’impalcatura tomistica permea tutta la filosofia dantesca al punto che Dio appare semplicemente come Colui che tutto può.
"Vuolsi così colà dove si puote 
 ciò che si vuole e più non dimandare".
Leggi tutto
Le mie vite allo specchio
Diari 1947 - 1997
Gian Luigi Rondi - Sabinae Edizioni
Leggi tutto
Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti
Dante e il grottesco

Nella tradizione toscana popolare, ma anche in quella colta, Dante non è sempre presentato come un saggio severo e saccente, anzi spesso è narrato come un toscano buontempone, ironico e pungente.
Leggi tutto
Museo d'Arte e Scienza - Milano
Ricomincia da te
lancio nazionale del libro-guida
Una guida per affrontare le proprie chiusure emotive e aprirsi a un nuovo modo di vedere se stesso
Leggi tutto
Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti
Dante e la speranza

Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate è scritto sulla porta dell’Inferno. La perdita della speranza è dunque la più grave perdita umana. Invece la speranza ha fior del verde, rende li soffriri men duri, è fontana vivace, è ripetuto nella Commedia.
Leggi tutto
Cinema protagonista
L'Unesco per Roma
Roma città creativa per il cinema
Leggi tutto
Il romanzo della Nazione
Maurizio Maggiani - Feltrinelli
Leggi tutto
Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti
Dante e la Bellezza

Dante si mostra sensibile alla bellezza, soprattutto a quella femminile, tanto che l’espressione donna bella è ripetuta più volte nella Commedia. Non solo, a “donna bella†anche Virgilio chiede di essere comandato.
Leggi tutto
Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti
Dante e la scienza
E' qui la frase di Dante più conosciuta e pronunciata

Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza (Inf., XXVI)
Leggi tutto
I Sikh
Fede e Valore nella Grande Guerra

dedicata al contributo di valore e al sacrificio offerto dalle truppe indiane su diversi teatri di guerra, particolarmente sul Fronte Occidentale.
Leggi tutto
Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti
Dante e la pace

Un intero capitolo del De Monarchia, il IV del libro I, è dedicato ai valori della pace, condizione essenziale per l’uomo per poter operare per lo sviluppo e il progresso. La guerra, al contrario, è solo distruzione e arretramento culturale e intellettuale.
Leggi tutto
Insegnami di nuovo a camminare
Di Anna Manna
Leggi tutto
Tutto il cinema in 100 (e più) lettere
Gian Luigi Rondi - Edizioni Sabinae
Leggi tutto
Antonio Pietrangeli
Il regista che amava le donne
a cura di Piera Detassis , Emiliano Morreale e Mario Sesti
Edizioni Sabinae
Leggi tutto
Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti
Dante e il bene pubblico

Sembra incredibile che Dante, uomo medievale, abbia una visione dinamica della società , ovvero di una società che sappia tener conto degli insegnamenti del passato per operare guardando al futuro e al progresso.
Leggi tutto
Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti
La Giustizia

La cosa peggiore che possa accadere a un uomo è non essere sottoposto a giudizio. Dice infatti degli ignavi:
Misericordia e giustizia li sdegna:

non ragioniam di lor, ma guarda e passa. (Inf., III)
Leggi tutto
Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti
La politica

C’è un gran peccato nel mondo: l’inganno, anzi la frode, che Dante definisce come colei che tutto il mondo appuzza.
Il nome è Gerione, il mostro è un demone dal viso di uomo saggio e giusto, dal corpo di serpente e coda di scorpione.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.