#203 - 7 ottobre 2017
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Pagine Preziose

La lunga strada di sabbia

Pier Paolo Pasolini - Contrasto Editrice

Recensione di Giuseppe Cocco

La lunga strada di sabbia di Pier Paolo Pasolini, racconto superficiale e deludente dell'Italia costiera. Estate 1959. Per la rivista Successo, Pier Paolo Pasolini percorre la costa italiana al volante di un Fiat Millecento per realizzare La lunga strada di sabbia un reportage sull’Italia costiera tra tradizione, vacanza borghese e residui di un dopoguerra difficile.
Risultato, un viaggio troppo superficiale, frettoloso, parziale, misero, deludente.
Come al solito, come tutti i viaggiatori, salta a pié pari la Calabria per correre in Sicilia. Arrivato a Maratea dichiara una nullità non citandole, le bellezze di Praja, la costa dei Cedri, Tropea, Scilla, solo per citarne alcune.
Ma anche la Sicilia non viene circumnavigata, prendendo in considerazione solo la costa sud e saltando tutto con l'ansia di arrivare sempre più a sud a Porto Palo.
E la Sardegna?
Per tornare alla Calabria, nel percorso a risalire verso Taranto, citazione di Soverato, Cutro, Crotone.
Ma anche la Puglia è ridotta a Taranto e Santa Maria di Leuca e qualche citazione.
Smorto, perso come un asino in mezzo ai suoni, fino a che non raggiunge i suoi lidi natii, dall'Emilia al Friuli, dove si rianima tra ricordi e rammarichi per ciò che non è più come lo ricordava.
Insomma, da un autore e uomo di cultura come Pasolini, ci si sarebbe aspettato molto di più; una maggiore attenzione, curiosità e profondità di considerazioni.
A quarant’anni di distanza, il fotografo Philippe Séclier ha ripercorso quello stesso itinerario, ritrovando tracce, immagini e memoria del grande scrittore e del suo memorabile ritratto dell’Italia.

Se il testo pecca di superficialità, le fotografie, non sono da meno. Oltretutto fa meraviglia che un editore fotografico di valore come Contrasto, abituato a immagini quali quelle della Magnum Photo, possa aver messo la sua firma a fotografie così confuse e poco professionali. Dispiace dover parlare in questi termini di un collega, ma sorge prepotentemente, anche pensando ad un volume che ha il suo costo.
Infine nel libro, per la prima volta, viene pubblicato il testo completo de "La lunga strada di sabbia", insieme al dattiloscritto originale di Pier Paolo Pasolini.
Un documento unico per tornare a conoscere, a trent’anni dalla sua morte, l’arte di un grande scrittore e intellettuale e riscoprire il forte legame che lo univa al nostro paese.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.