AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di venerdi 30 settembre, quando lascer il posto al numero 367. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Dante Fasciolo

Dante Fasciolo

Giornalista, scrittore, autore-regista cine-televisivo. Esperienza pluridecennale a Rai Uno. Ha pubblicato libri di testimonianze, saggi, esperienze e collane di volumi d’arte. Collaboratore di alcuni quotidiani nazionali, ha diretto agenzie stampa e testate di vario tipo. Si occupa di Ambiente, natura, Spiritualità, Arte, fotografia. Dirige il settimanale online papale-papale.it (dantefasciolo@gmail.com).

Editoriale
Editoriale
Editoriale
Religione

In occasione della Santificazione - Roma
Basilica di San Pietro - 4 settembre 2016

Madre Teresa

Brevi stralci dell'intervista tratti dal volume "A cuore Aperto"

di Dante Fasciolo

Madre Teresa

... sciogliere i sentimenti più reconditi e più duri, ingialliti tra le pieghe delle nostre coscienze avvezze da troppo benessere, da troppo egoismo a modellare la nostra fisionomia di uomini in robot senz’ anima e senza speranza.

Leggi tutto

Editoriale
Editoriale
Editoriale
Editoriale
Editoriale
Cultura e Società

Storica Galleria La Pigna - Roma

Muri del nostro tempo

di Dante Fasciolo

Muri del nostro tempo

Un muro spinato al centro di Roma. Per testimoniare la condizione di disagio e l’ostilità che incontrano quanti – nel mondo - fuggono da guerre e miseria e pongono speranza nell’accoglienza e nella generosità fraterna.

Leggi tutto

Editoriale
Cultura e Società

Decima tappa Km.15 - Lunghezza / San Giovanni in Laterano

il Cammino del Perdono

Itinerari di spiritualità e cultura per il Giubileo

di Dante Fasciolo

il Cammino del Perdono

Ultima tappa del Cammino del Perdono: Lunghezza - San Giovanni in Laterano, uno dei punti di ritrovo dei pellegrini prima di affrontare il tratto del Cammino fino alla Basilica di San Pietro.

Leggi tutto

Parchi e oasi dello spirito

Roma

Santa Croce in Gerusalemme

di Dante Fasciolo

Santa Croce in Gerusalemme

La basilica di Santa Croce in Gerusalemme venne costruita sulle rovine di una villa imperiale denominata Horti Variani ad Spem Veterem, iniziata da Settimio Severo e terminata da Eliogabalo nel III secolo d.C. Di questa villa facevano parte l'Anfiteatro Castrense, il Circo Variano, le Terme Eleniane

Leggi tutto

Editoriale
Cultura e Società

Nona tappa - Km. 20 - San Vittorino / Lunghezza

Il cammino del perdono

Itinerari di spiritualità e cultura per il Giubileo

di Dante Fasciolo

Il cammino del perdono

Ancora una facile tappa, la nona, dell’itinerario Cammino del Perdono da San Vittorino a Lunghezza.
Ci sono alcune aree archeologiche dell’Agro Romano da attraversare.

Leggi tutto

Parchi e oasi dello spirito

Lunghezza di Roma

Nostra Signora di Fatima

di Dante Fasciolo

Il progetto dell'architetto Lorenzo Monardo ha immaginato una grande tenda distesa sui fedeli e proiettata verso l'alto.
L'interno è caratterizzato da una soffusa luminosità policroma determinata dalle vetrate.

Leggi tutto

Editoriale
Cultura e Società

Ottava tappa - 20 Km. dalla Mentorella a San Vittorino

Cammino del Perdono

Itinerari di spiritualità e cultura per il Giubileo

di Dante Fasciolo

Cammino del Perdono

Per i pigri e gli "scansafatica" questa ottava tappa è prevalentemente tutto in discesa: attraverso un sentiero che supera un dislivello di 700 metri, ci si incammina verso il Borgo Medievale di San Gregorio da Sassola.

Leggi tutto

Parchi e oasi dello spirito

Borgo San Gregorio da Sassola

Madonna della cavata

di Dante Fasciolo

Madonna della cavata

come vuole la tradizione popolare, fu “cavata” dal terriccio in cui era sepolta, oppure, secondo altra versione, fu “cavata” o tolta dalla Chiesa di San Gregorio vecchio dove stava originariamente.

Leggi tutto

Editoriale
Cultura e Società

Settima tappa Km: 30 - da Subiaco alla Mentorella

Il cammino del perdono

Itinerari di spiritualità e cultura per il Giubileo

di Dante Fasciolo

Il cammino del perdono

La settima tappa del Cammino del Perdono è la più lunga dell’intero ciclo di dieci: 30 chilometri per spostarsi da Subiaco al Santuario della Mentorella, e dunque un percorso che mette in conto qualche difficoltà.

Leggi tutto

Parchi e oasi dello spirito

Sui Monti Prenestini - (Lazio)

Santuario della Mentorella

di Dante Fasciolo

Santuario della Mentorella

...secondo la tradizione fu edificato grazie all’iniziativa delll’Imperatore Costantino intorno al IV secolo e pertanto potrebbe essere il santuario più antico d’Italia.

Leggi tutto

Ambiente

Una sola terra per tutti

Il pianeta azzurro

di Dante Fasciolo

Il pianeta azzurro

Ecco il ritmo poetico e violento, contraddittorio nello scorrere a valle, di fiumi in piena, pacificati nel confondersi col grande abisso. Ecco sconfinate praterie, e immensi boschi…aprirsi d’improvviso sui crateri di canyon millenni: palcoscenici per una sinfonia di equlibri.

Leggi tutto

Editoriale
Cultura e Società

Sesta tappa Km: 27,5 - Da Filettino a Subiaco

Il Cammino del Perdono

Itinerari di spiritualità e cultura per il Giubileo

di Dante Fasciolo

Il Cammino del Perdono

L'itinerario si sviluppa all'interno del Parco dei Monti Simbruini, lungo il fiume Aniene, in un ambiente bellissimo dal punto di vista naturalistico.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.