#158 - 16 maggio 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Parchi e oasi dello spirito

In parallelo con il "Cammino del Perdono"

Lunghezza di Roma

Nostra Signora di Fatima

di Dante Fasciolo

Nostra Signora di FatimaNostra Signora di Fatima

Il Santuario di Nostra Signora di Fatima, curato dagli Oblati di Maria Vergine di Fatima che condividono la spiritualità e il carisma degli Oblati, vuole offrire alla Chiesa dei particolari servizi che si ispirano al carisma del Venerato P.Pio Bruno Lanteri (1759-1830), loro fondatore.

Nostra Signora di FatimaNostra Signora di Fatima

San Vittorino, pur facendo parte del Comune di Roma, è sotto la giurisdizione della Diocesi di Tivoli. E' situato nella zona est dell'urbe, non lontano da Villa Adriana.
Il borgo di origine medievale è caratterizzato dalla presenza di un castello di proprietà dei principi Barberini fin dal 1635. In questo luogo della campagna romana, sorge il Santuario.
Gli oblati erano presenti fin dal 1962 con una piccola chiesa e un seminario, ma nel 1971, incoraggiati dalla crescente devozione che si andava diffondendo tra i pellegrini, hanno iniziato la costruzione dell'attuale Santuario.

Nostra Signora di FatimaNostra Signora di Fatima

Il progetto dell'architetto Lorenzo Monardo ha immaginato una grande tenda distesa sui fedeli e proiettata verso l'alto; la costruzione venne inaugurata il 13 maggio 1979.
L'interno del Santuario è caratterizzato da una soffusa luminosità policroma determinata dalle vetrate opera del cappuccino Padre Ugolino da Belluno.

Nostra Signora di FatimaNostra Signora di Fatima

Al centro del Santuario, sul presbiterio, spicca il tabernacolo dorato, opera dello scultore milanese Montagutti, raffigurante l'angelo apparso ai tre pastorelli di Fatima che porge l'eucarestia. Ai suoi piedi in contemplazione, i piccoli Giacinta, Francesco e Lucia.
Lo scultore Airaldi Giovanni Battista, di Genova, ha realizzato il cristo che sembra voler abbracciare l'assemblea dei fedeli e l'immagine della Madonna che invita i fedeli alla preghiera.
Da ultimo, si ricorda la Via crucis in metallo realizzata dallo scultore Gabriele di Jagnocco. La zona circostante presenta resti dell'area archeologica di Gabii e della necropoli dell'Osteria dell'Osa.

Nostra Signora di FatimaNostra Signora di FatimaNostra Signora di FatimaNostra Signora di Fatima

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.