#157 - 9 maggio 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Cultura e Società

Promosso dal Movimento Celestiniano

Ottava tappa - 20 Km. dalla Mentorella a San Vittorino

Cammino del Perdono

Itinerari di spiritualità e cultura per il Giubileo

di Dante Fasciolo

Cammino del PerdonoCammino del Perdono

Per i pigri e gli "scansafatica" questa ottava tappa del Cammino del Perdono che dal Santuario della Mentorella porta a S. Vittorino è veramente una passeggiata facile.
Il percorso è prevalentemente tutto in discesa: dalla Mentorella attraverso un sentiero segnalato, che supera un dislivello di 700 metri, ci si incammina verso il Borgo Medievale di San Gregorio da Sassola.
I 12 chilometri del tratto permettono di avvicinare ed ammirare i resti di antichi acquedotti romani che attraversano il territorio del Comune di San Gregorio.

Qui siamo a metà strada della nostra tappa; dunque è l'occasione per una breve sosta e un meritato ristoro presso le strutture del paese. Riprendendo la marcia, si affrontano i restanti 11 chilometri che ci separano da S.Vittorino.

Cammino del PerdonoCammino del Perdono

Se le energie che abbiamo risparmiate sul piano fisico, saranno state impiegate per una riflessione e per un attento sguardo d'intorno, potremo dire di aver speso bene il nostro tempo di percorrenza. Avremo appreso la storia di San Gregorio da Sassola arricchito con donazioni di Gregorio Magno nel 587, e, haime! ricco di dispute per il possesso tra i Colonna e gli Orsini, vicende che implicarono nei secoli interventi anche di Cardinali e di famiglie nobili del vicinato.
Come ogni dove, anche qui a San Gregorio non mancano tracce di realizzazioni architettoniche e testimonianze di cultura e di fede, basti citare la chiesa parrocchiale dedicata , appunto, a San Gregorio Magno in riconoscenza dell'amore riservato alla piccola comunità del tempo.

Cammino del PerdonoCammino del Perdono

C'è un castello famoso con una lunga storia qui a San Gregorio, è il "Brancaccio" del X secolo, ricco di affreschi di importanti artisti.
Degli acquedotti abbiamo già accennato: imponenti, grandiosi, architettonicamente affascinanti, ed entriamo nei dettagli nell'articolo della rubrica "Parchi e Oasi dello Spirito" unitamente ad un'altro gioiello del luogo: la Chiesa della Madonna della Cavata.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.