#158 - 16 maggio 2016
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascer il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cultura e Società

Promosso dal Movimento Celestiniano

Nona tappa - Km. 20 - San Vittorino / Lunghezza

Il cammino del perdono

Itinerari di spiritualità e cultura per il Giubileo

di Dante Fasciolo

Il cammino del perdonoIl cammino del perdono

Ancora una facile tappa, la nona, dell’itinerario Cammino del Perdono da San Vittorino a Lunghezza.
Ci sono alcune aree archeologiche dell’Agro Romano da attraversare.

Il cammino del perdonoIl cammino del perdono

Ma andiamo con ordine. Si parte infilando la via Zagarolese, si supera la località di Corcolle fino a raggiungere il recinto della tenuta del Passerano ove si può ammirare il bel castello.
Costeggiando il fosso Passerano e la ferrovia Tav si raggiunge una pineta che si attraversa fino a raggiungere il fosso Corsano.

Il cammino del perdonoIl cammino del perdono

Al termine in prossimità di un ovile, giriamo a destra lungo il tratturo che ci porta all’area archeologica dell’antica città di Gabii. Proseguiamo a diritto sulla via Prenestina Vecchia che ci porta ad un tratto di basolato romano originale, fino a raggiungere la località dell’Osteria dell’Osa.
Giriamo a destra su via fosso dell’Osa (ancora un fosso?) che percorriamo in tutta la sua lu nghezza per circa 4 chilometri all’interno di insediamenti abitativi dell’immediata periferia romana: superiamo il sottopasso dell’Autostrada e raggiungiamo lunghezza.

Il cammino del perdonoIl cammino del perdono

Qui c’è una modernissima e celeberrima chiesa moderna, ma se ne parla nell’articolo della rubrica “Parchi e Oasi dello Spirito”.
Buona lettura e buon cammino.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.