#214 - 24 marzo 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Cinema

In Concorso al Festival del cinema Africano d’Asia e America Latina

Stregoneria e libertà

Stregoneria e libertàStregoneria e libertà

Già elogiato alla Quinzaine è in Concorso al Festival del cinema Africano d’Asia e America Latina, il film I am not a witch della giovane regista Rungano Nyoni, nata in Zambia e cresciuta in Galles.

Stregoneria e libertàStregoneria e libertà

Una commedia dell’assurdo che parla di stregoneria e di libertà, mescolando realtà e finzione attraverso la storia di Shula, una bambina di 8 anni accusata di stregoneria e rinchiusa in un campo per streghe, dove donne giovani e anziane sono costrette a lavorare, legate ad un lungo nastro bianco che le impedisce di scappare.

Stregoneria e libertàStregoneria e libertà

Un’atmosfera surreale che procede per quadri ritmati da musica jazz e barocca e, che pur ispirandosi alle ambiguità delle favole ascoltate durante l’infanzia in Zambia, contiene frammenti di attualità che provengono da un lungo soggiorno della regista in uno dei più antichi campi di streghe, situato in Ghana.
(Simona Cella)

Stregoneria e libertà

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.