#215 - 7 aprile 2018
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cinema

Da Africa - Rivista dei Missionari Padri Bianchi

Contromano

Pessimo il film di Albanese sull’immigrazione

Recensione di Simona Cella

ContromanoContromano

La commedia italiana è in crisi, ma quando la commedia decide di occuparsi di immigrazione la crisi si trasforma in catastrofe. Contromano, il nuovo film di Antonio Albanese, ne è la prova. Un film piatto, noioso e, ancor più grave, zeppo di stereotipi buonisti.

ContromanoContromano

Partiamo dalla storia: Mario Cavallaro cinquantenne abitudinario è proprietario di un negozio di calze nel centro di Milano. Mario ama l’ordine, la precisione, la puntualità, il rispetto. La sua filosofia di vita si riassume in un unico concetto: ognuno al proprio posto. La sua unica passione è un orto sul terrazzo della sua abitazione. Il suo equilibrio vacilla quando il vecchio bar viene venduto ad un egiziano e davanti al suo negozio arriva Oba, senegalese venditore di calzini. Mario decide di rapire Oba per riportarlo in Senegal. Oba si fa accompagnare dalla sorella, Dalida, che ovviamente sorella non è ….

ContromanoContromano

Inizia così un on the road all’insegna della noia che vorrebbe avere il ritmo di una commedia degli equivoci ma si trascina invece in un infilata di situazioni prevedibili appesantite da battute ancora più scontate.

ContromanoContromano

La storia fa acqua da tutte le parti e la recitazione, compresa quella di Albanese, non aiuta. Ciliegina sulla torta la ricostruzione di un fintissimo villaggio senegalese dove tutti sorridono, zappano la terra e ovviamente ballano e suonano tamburi. Tutto è bene ciò che finisce bene… Albanese, in un’intervista dichiara di aver fatto i provini in Francia perchè in Italia non esistono professionisti afrodiscendenti….

ContromanoContromano

Questo la dice lunga sulla superficialità di un certo cinema italiano che decide di parlare di un tema di attualità (l’immigrazione, in questo caso) senza fare un minimo sforzo di ricerca. La Francia è piena di ottimi attori di origine senegalese, difficile comprendere la scelta di due interpreti non brillanti che oltretutto tra di loro parlano francese… Ridere con intelligenza sul problema dell’immigrazione di questi tempi può essere molto difficile in italia. Meglio lasciar perdere.

ContromanoContromano

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.