Nel loro studio-abitazione milanese, Renato Galbusera e Maria Jannelli lavorano letteralmente gomito a gomito; con grandi fogli o tela libera fissati direttamente alla parete, affrontando ampie estensioni di pittura.
Longaretti ha attraversato con le sue opere un secolo di Arte raffinata e sostenuta da una profonda attenzione ai valori della cultura pittorica, lasciando la testimonianza di un Amore grande al segno, alla poesia del colore, ai volumi, agli spazi, alla bellezza della forma, al senso dei contenuti.
...se l’impetuosa dolcezza delle rime dantesche esplorava il campo fenomenico dell’amore e di una felice rinascita alla vita, l’artista si sofferma a esplorare la sinfonia del trascorrere delle stagioni e di un risveglio alla vita: un percorso interiore che sottintende i legami simbolici fra primavera e rifioritura spirituale, fra primavera e fecondità, fra primavera e femminilità...
In mostra 50 opere pittoriche di Claudio Mario Feruglio
Pittore del silenzio e dell’ascolto sommesso della musica suprema dell’universo. Non potrebbe essere diversamente per un artista come lui che, nel corso della sua attività, dalla formazione accademica a oggi, ha realizzato opere uniche, modulandole secondo un linguaggio che invita all’ascolto interiore.
In memoria dell'artista, donna e visionaria
Marussia Kalimerova
Oltre la porta del tempo
La radiosa Marussia tesse fili celesti sopra di noi.
Arte come speranza e preghiera
...preservare la sua memoria, alla quale gli questo giornale, che più volte ha avuto modo si presentare le loro opere artistiche, si uniscono con commosso ricordo.
Lo studio del corpo umano: brillante, esasperata cromia.
Danilo Corsetti
Human Body Art
di Redazione
...l'espressionismo drammatico si fonde con una vocazione plastica e architettonica, di chiara ispirazione sironiana, che dà vita a un espressionismo materico. La gestualità e la deformità dei soggetti mostrano l'influsso del surrealismo europeo e internazionale...
È arduo riassumere in poche pagine il percorso di una pittrice che si può considerare fra le più interessanti personalità dell’attuale pittura figurativa, quando per “pittura figurativa” si intenda una ricerca autentica sull’immagine e sul linguaggio pittorico...
Un fantastico viaggio artistico nell’intricato labirinto del colore
Parole a colori
Immagini e cromie nell’itinerario di Pino Viscusi
di Amanzio Possenti
...apre un mondo intricato e complesso al cui interno si rivelano metamorfosi, mondi inediti, tensioni, emozioni, sogni, paradigmi di realtà da affrontare e da vivere, soprattutto da amare.
Opere di Giovanni e Elena Tommasi Ferroni, Maya Kokocinski
in calendario dal 16 febbraio 2023 al 16 aprile 2023
Il perfetto risultato estetico, la più alta qualità e una rigorosa professionalità accompagnano da sempre le iniziative della Galleria, che esprime il meglio della produzione dei nostri tempi.
Le figure femminili e gli animali che spesso le affiancano emergono dalla tavola ascetiche e raccolte in se stesse, sono come fiori primordiali che si aprono alla vista dello spettatore con esplosioni di colori.
il Fuoco e il Ferro sono l’anima della narrazione che nella recente esposizione in mostra presso il Museo delle Scuderie Aldobrandini a Frascati ha sottolineato l’incontro tra la produzione pittorica di Anna Morroni e le sculture di Saverio Marrocco.
L' iniziativa si è avvalsa di una testimonianza di prestigio: il pittore Enrico Benaglia ha dato l'input alla mostra con l'esposizione di una sua opera, ed ha intrecciato un proficuo dialogo con il pubblico e con gli artisti presenti.
...lo snodo dolce e invitante del suo dipingere attesta la bellezza di sentirsi chiamata ad una fede forte e arricchente e testimonia la complessità di una scelta diretta a sollecitare gusto ed amore al Bello e al Vero.
Milano ospita il "Progetto l'abbraccio" di Cesare Catania
“Il Progetto nasce da lunghe riflessioni proprio sul concetto di ‘abbraccio’, parola e verbo insieme, che non si limita a concretizzarsi in un atto fisico ma lo travalica diventando un’azione: si abbracciano le idee. Si abbracciano le visioni. E in questo senso l’abbraccio diventa un modo per coinvolgere le persone in attività artistiche, ludiche e culturali....
ideato e proposto dall'Artista prof. Mario Bagordo
La storia legata a questa "Montagna Sacra" chiamata cosi da Orazio, suggerisce infiniti argomenti iconografici che il Movimento vuole prendere in considerazione come, ad esempio, l'inno "Le Grazie" di Ugo Foscolo, in cui il mito della Musa e del Dio sono temi dominanti.
Testi critici e presentazione Alessandro Nicoletti
Come in un grande ricettacolo di impressioni, tecniche espressive e percorsi intellettuali diversi, le opere si parlano e lasciano parlare la vita, la sua ombra, le sue promesse. Una mostra collettiva che può ricapitolare in sé gli itinerari e le ispirazioni di tante esistenze...
Pittori locali o qui giunti, dipingono le pareti delle case della cittadina: immagini di un paese in uscita, che spalanca le sue vie all'arte e questa spalanca il sentire della gente.
In questa mostra romana, i suoi quadri mirano in larga misura a figure guerriere e cavalleresche, ma si rivolgono principalmente alla figura femminile laddove emerge una evidente tensione rispetto a delle problematiche attuali, cioè l'esaltazione della bellezza e la difesa fisica e morale di genere.
Interpretazione pittorica tra classicismo e simbolismo
Protagonista ubiqua nei suoi personaggi interiori è l'acqua, un rassicurante e cosmico liquido amniotico, una memoria degli ampli fiumi e delle lagune che bagnao i luoghi dell'infanzia dell'autore, ubicati al confine con il Brasile.
La finalità è di proporre in dipinti contemporanei un’atmosfera densa di spiritualità, alla riscoperta e valorizzazione del senso del Natale, quando il Figlio di Dio nasce per la salvezza e la redenzione dell’umanità: in breve, spazio alla Parola più che all’immagine.
... le sue opere altro non sono che "composizioni" che hanno una loro particolare centralità. Le sfumature, le tracimature e le sbavature del colore hanno lo scopo di integrare e dissolvere le forme.
...oltre a segnare l’alta qualità espressiva dell’artista, dove la sacralità dell’evento si accompagna alla musicalità e forza della scelta narrativa, Riva propone cinque gruppi scultorei e una installazione, in intenso fervore propositivo.
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.