AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -

Rubrica: Arte

Sondrio
Museo valtellinese di Storia e Arte

Trento Longaretti

di Amanzio Possenti

Trento Longaretti

‘Nelle opere esposte – spiegano gli organizzatori - scelte fra quelle meno note emerge la poetica di figure e personaggi senza tempo, ritratti universali di una umanità errante, in cammino, paesaggi dalle cromie accese e intense, silenti nature morte e figurazioni che sperimentano suggestioni visise astratte’.

Leggi tutto

Il sarcofago degli sposi

di Federica Dal Palu'

Leggi tutto

In occasione del 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri

Il Dante di Alberto Bolzonella

di

Dante Fasciolo

Il Dante di Alberto Bolzonella

Le numerosissime iniziative, molte già realizzate e molte altre in divenire, hanno il merito di rendere visibile e godibile quel sotterraneo amore che gli italiani inconsapevolmente nutrono per Dante, il poeta che più di ogni altro ha affascinato la nostra età giovane – non solo anagrafica – con le sue rime qua e là rimandate a memoria in occasione di conversazioni e incontri.

Leggi tutto

Luciano Primavera

Forma colore luce

di
Dante Fasciolo

Luciano Primavera

“La bellezza che coinvolge Primavera è soprattutto quella della natura e del paesaggio…” ma soprattutto è la bellezza del corpo femminile: pose eleganti e leggiadre in parallelo con le espressioni scultore del passato, in un a specie di gara a rappresentare l’essenza dell’autenticità.

Leggi tutto

Giuditta e oloferne

di Federica Dal Palu'

Leggi tutto

Casa Museo Alberto Sordi

di Federica Dal Palu'

Leggi tutto

Roma - Galleria Nazionale d'Arte Moderna

Giovanni Boldini

di Federica Dal Palu'

Leggi tutto

Via Crucis di Sergio Bertinotti

di Dante Fasciolo

Via Crucis di Sergio Bertinotti

E questo ponte non ha tinte fosche come spesso è stata dipinta e raccontata la Via Crucis, ma colori tenui e sfumati: una guida per capire che la Croce non è una sconfitta, ma la somma delle violenze e dei peccati degli uomini che Cristo assume sulla sua persona per liberarli accompagnandoli lungo il sentiero di fede tra il dolore e l'amore.

Leggi tutto

Art Stories - video - episodio quinto

Colosseo quadrato

di
Federica Dal Palù

Leggi tutto

Un nuovo centro per l'arte contemporanea

Ponzano Romano (Roma)

Nuovo Prac

Con un omaggio al Caravaggio

Nuovo Prac

Il PRAC opera nel campo della promozione e della cultura per la conservazione del patrimonio naturale, storico, artistico e soprattutto sulla divulgazione di eventi legati al mondo del contemporaneo attraverso la collaborazione diretta degli artisti. L’apertura del PRAC prevede un grande progetto personale con un ciclo di installazioni ambientali con l’artista statunitense Tony Oursler pioniere della video-art sin dagli anni ottanta a New York.

Leggi tutto

Roma - Storica Galleria La Pigna

Stepan Telychko

Personale dell'artista ucraino

unitamente ad altra Mostra di Opere d'Arte Contemporanea

Stepan Telychko

Anche le rappresentazioni della sfera astratta, segnano il raggiungimento di un equilibrio tra volumi e piani sospesi, quasi ancestrali ricerche si se stesso e la necessità di una linea di luce che sappia interpretarne lo spirito. Materia e spirito, dunque, che tendono ad una visione di un nuovo paesaggio capace di soddisfare le esigenze dell’anima…un percorso stimolante da vivere in umiltà ma con coraggio.

Leggi tutto

Art Stories - video - episodio quarto

Annibale Carracci

di
Federica Dal Palù

Leggi tutto

Art Stories - video - episodio terzo

Estasi di S.Teresa

di
Federica Dal Palù

Leggi tutto

Paesaggi ed altro

Opere di Cesare Paolantonio

Paesaggi ed altro

Dal 1955 ha iniziato a dipingere per conto proprio, prima nello studio di Sesto San Giovanni e poi a Milano dove prosegue la sua intensa attività di artista. Dal 1981 al 1999 è collaboratore artistico al quotidiano “Il Sole 24 Ore” - inserto domenicale.

Leggi tutto

Premio Internazionale

Pace e spiritualita'

Leggi tutto

Art Stories - video - episodio secondo

Antonello da Messina

di
Federica Dal Palù

Leggi tutto

ArtStories - video

Leggere Van Gogh

Di Federica Dal Palu'

Episodio 1

Leggi tutto

BioLogi[c]a del tempo

Le BioArt di Gianni Fasciolo

Di Manuela Menta°

BioLogi[c]a del tempo

Il tempo è un alleato, un tiranno, un confidente oppure uno strozzino. Tutto dipende da cosa ci aspettiamo da lui. Gianni Fasciolo ha scelto di non avere aspettative. Ha scelto di aspettare. Di conoscere il tempo per ciò che è: mutevole, opportunista, trasformista, medico e, talvolta, artista. Ha scelto di affidare il suo lavoro e la sua arte, la sua espressione visiva e fotografica, al giudizio insindacabile del tempo. E di attendere l’esito di questo incontro, seppur imprevedibile.

Leggi tutto

Piero Brolis scultore

Opere, sapienti e coerenti con i canoni della grande scultura
che ha posto l'Italia ai vertici dell'arte di tutti i tempi.

Piero Brolis scultore

Della sua vocazione artistica votata allo Spirito Divino, si fa portavoce Amanzio Possenti, appassionato studioso e sensibile comunicatore, che ricorda come Piero Brolis fosse cristallino come cristiano, estraneo ad adesioni farisaiche o di convenienza. Legato intimamente al rapporto con Dio , viveva un cristianesimo di pensiero e di opere, non di parole. Come non tollerava i conformisti - spesso frutto di ignavia e di povertà spirituale - così respingeva i non conformisti di maniera, praticando la via mediana della luce evangelica e dell'impegno umano verso il prossimo.

Leggi tutto

Roma- Galleria Purificato Zero - Via Bisagno

Franco Fortunato

Cercatore di storie

di Eva Mari

Franco Fortunato

Dopo gli studi scientifici, Franco Fortunato si forma da autodidatta, studiando la pittura tre-quattrocentesca e del novecento. Il contestuale interesse per la letteratura lo spinge a creare dipinti in cui raffigura vagabondi, città turrite e altri soggetti della tradizione medievale sospesi nel vuoto e in atmosfere surrealiste, in omaggio al Sassetta, Ambrogio Lorenzetti, Piero della Francesca, ma anche De Chirico, Magritte ed a Le città invisibili di Calvino. Dal terzo millennio si dedica a cicli pittorici ispirati a opere letterarie, come Il piccolo principe e Moby Dick.

Leggi tutto

Antonio Tamburro

di Eva Mari

Antonio Tamburro

Tamburro, durante la sua lunghissima carriera nell'arte contemporanea, si può considerare un artista ribelle insofferente agli insegnamenti tradizionali e strettamente accademici. Il suo spirito lo porta ad una pittura di denuncia verso una società consumistica attraverso i stati d’animo a volte malinconici, a volte ricchi di ironia.

Leggi tutto

Roma - 100 sedi all’aperto
23 novembre – 6 dicembre 2020

Arte... di ferro

di Cristiano e Patrizio Alviti

a cura di Werner Bortolotti

Arte... di ferro

Lunedì 23 novembre 2020 in 100 luoghi all’aperto della città di Roma, Officina Alviti darà il via a Volontà di Ferro.
L’idea è stata trasformare la città di Roma in un’immensa sede espositiva, realizzando una mostra per tutti grazie all’inconsueto e geniale utilizzo degli spazi dedicati alla cartellonistica pubblicitaria. Un modo per far entrare l’arte nella quotidianità di ognuno sfruttando, in maniera più nobile, quei canali utilizzati solitamente per mero uso commerciale.

Leggi tutto

Pensiero Parola - Forma Colore

Pirandello

Di Loredana Fasciolo

Pirandello

Giovanni Pirandello compone i suoi pensieri con ordine e assegna loro un preciso spazio a fianco dei suoi dipinti...ma, chi nasce prima tra l'opera pittorica e quella letteraria? Sono orientata a pensare che la realizzazione sia contemporanea, ovvero, mentre dipinge matura il pensiero, e mentre il pensiero matura lo riversa in pittura. Questo interrogativo, semplice ed intrigante, non deve essere sfuggito alla critica.

Leggi tutto

Roma - Palazzo Merulana 6/29 novembre

Roberta Meldini

Plastica linearità e sinuosa tridimensionalità

Mostra retrospettiva a cura di Brigida Mascitti

Roberta Meldini

In mostra tre delle tematiche predilette dall’artista. Le donne: le sue sinuose figure monolitiche sono raffigurate isolate, nelle pose più disparate – distese, sedute, in piedi – o in contesti naturalistici incontaminati dal carattere fiabesco; i ritratti di persone vicine all’artista o personaggi sconosciuti, appartenenti ai più disparati ceti sociali; infine gli animali, soggetto “umanizzato e tipizzato”, molto caro a Roberta Meldini:

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.