#329 - 27 aprile 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Storica Associazione 100 pittori via Margutta

Roma - 119^ Edizione

100 Pittori

I Diritti Negati

100 Pittori

L’Associazione 100 Pittori Via Margutta ritorna ad esporre le opere dei suoi artisti in via Margutta nella 119° edizione della mostra d’arte dal 28 Aprile al 1°Maggio 2023, sul tema: “I Diritti Negati”.

100 Pittori

I diritti dell’uomo, quelli inalienabili che ogni essere umano possiede, sono insiti nel suo cuore e sanciti dalla Costituzione, quelli cioè civili, politici, sociali e religiosi. “Ogni individuo - dichiara il Presidente Luigi Salvatori - ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona, al lavoro, all’autodeterminazione dell’uomo e dei popoli, alla libertà individuale e religiosa, il diritto di voto e di pensiero, il diritto ad un'esistenza dignitosa, il diritto al rispetto della propria dignità, il diritto al gioco e allo studio, il diritto di uguaglianza tra li uomini, senza distinzione di sesso, di nazionalità di colore, i diritti delle donne, il diritto di circolare liberamente nella città senza barriere architettoniche. Ogni qualvolta questo diritto viene calpestato, si parla di diritto negato”.

100 Pittori

L’artista denuncia ed esprime con la sua arte il dissenso ai diritti negati. Ogni artista dei Cento Pittori realizzerà un’opera sul tema dedicato alla mostra.
La mostra, organizzata dal vicepresidente Antonio Servillo, con la collaborazione dei consiglieri Claudia Nardi, Franco Dore, Barbara Berardicurti, Roberta Imperatori e Paola Minissale, è patrocinata da Roma Capitale, dal Consiglio Regionale del Lazio, dal Parlamento Europeo, ed è sponsorizzata da IBL Banca.

100 Pittori

La mostra, inaugurata venerdì 28 aprile dall'On.le Federico Mollicone Presidente della commissione arte e cultura della Camera dei Deputati del Parlamento Italiano, già Presidente ICAS Intergruppo parlamentare Cultura Arte e Sport, e da rappresentati del Municipio 1 e della Regione Lazio, terminerà il 1° maggio.

100 Pittori

Alla mostra parteciperanno oltre cento artisti, nazionali e internazionali contemporanei, con il preciso scopo di preservare, valorizzare e promuovere il patrimonio culturale europeo e l'unione tra i popoli.

100 Pittori

Artisti espositori, circa 100 artisti dei Cento Pittori, ai quali si affiancheranno artisti da ogni parte d’Italia e d’Europa, in particolare da Olanda, Bulgaria, Polonia, Ucraina, Sud-America, Perù.
Numero approssimativo di visitatori previsti durante l’arco della mostra circa diecimila.

100 Pittori

                   info   www.centopittoriviamargutta.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.