#331 - 27 maggio 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Romano di Lombardia - Chiesa della Grotta

Ugo Riva scultore

Emblema di una ricerca che incontra la materia

di Amanzio Possenti

‘Perché mi hai abbandonato?’, è il tema di uno straordinario evento artistico in programma da sabato 27 maggio, a Romano di Lombardia (Bg) nella chiesa di San Defendente e in quella accanto, della Madonna di Lourdes : protagonista uno scultore di rango assoluto, Ugo Riva, bergamasco, fra i più insigni Artisti contemporanei.

Ugo Riva scultore

Il titolo, di per sé esaustivo, fa propria l’invocazione di Gesù sulla Croce. Riva riprende la frase di Cristo per farne oggetto di una ‘indagine’, o meglio di una ’azione’ estetica, di valore sacro, affidata alle mani sicure di un Artista le cui sculture - di notevoli dimensioni e di rara forza partecipe – si fanno materia e forma di un grido di amore e di sofferenza. Un richiamo alla contemplazione, alla bellezza: poesia intima espressa senza sottintesi, con partecipazione e slancio creativo, in intensa autonomia, artistica ed umana.

Le sculture di Ugo Riva sono emblema di una ricerca che incontra la materia - carica dirompente della narrazione - e la forma, tensione emotivo-espressiva del rapporto uomo-arte-poesia-sacralità : un mix di evidenze nelle quali la sensibilità di Riva si ‘scontra’ o meglio si identifica con la potenza dell’espressione, generando una prospettiva affascinante di coinvolgimento nel fruitore. Di fronte ad una scultura scabra, irruente, tesa, fortemente interrogativa, maschia, si avverte il correre di tante domande: che è poi, da sempre, il ruolo dell’arte interprete dell’umanità.

Ugo Riva scultore

In questo evento speciale Ugo Riva manifesta, nella perseveranza della ricerca, la gioia dello scolpire come essenza di un’anima inquieta e ricercatrice che trova equilibrio ed armonia inventiva, raccontando parimenti la bellezza umile di un gesto di abbandono al Padre quale preghiera di totale e filiale affidamento.
La manifestazione inaugurale risponde alla proposta ideativa e promotrice della Fondazione Creberg (con il presidente dottor Angelo Piazzoli) e del MACS, Museo di Arte e Cultura Sacra di Romano (con il responsabile monsignor Tarcisio Tironi).
La parte presentativa - Piazzoli, Tironi e Riva - si svolge nella chiesa San Defendente, mentre quella espositiva è visitabile (successivamente) nella attigua chiesa (svuotata per l’occasione ) della Madonna di Lourdes, meglio nota come chiesa della Grotta (inizi del 1800).
Invitante momento d’arte segnato dal desiderio di riflettere sul grido di Gesù morente e sulla dinamica di un’arte scultorea avvincente, interpella e coinvolge grazie alla elevata sensibilità creativa dell’immagine pregnante e allo stile inconfondibile dell’Artista.

Ugo Riva scultore

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.