AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)

Rubrica: Arte

Gaetano Fiore

Di Francesca Possenti

Gaetano Fiore

A volte gli alberi, in virtù delle loro forme spettrali e dai contorni incerti e traballanti, ricordano sagome prive di spessore ed evanescenti. Non mancano forme inserite in spazi geometrici che le incorniciano rendendole protagoniste del dipinto, oppure forme talmente semplificate da diventare totalmente astratte.

Leggi tutto

Esperienze pittoriche tra forma e ricerca

Mino Marra

di Amanzio Possenti

Mino Marra

...indimenticato nella storia culturale bergamasca, lui che, di origine pugliese, portava nell’espressione artistica la sensibilità e l’energia della terra nativa unite al decisionismo del ricercatore appassionato, desideroso di ’confrontarsi’ continuamente con nuove esperienze estetiche...

Leggi tutto

Nicola Filia

Via Crucis : un Messaggio di Fede e Arte

Di Gianni Sini*

Nicola Filia

Guardare e capire la croce, per la cultura di questi ultimi due millenni ha significato imbattersi con quanto di più misterioso ci sia dato di incontrare nel rapporto tra l'umano e il divino. Conosciamo lo strumento che è stato quel legno caricato sulle spalle di Gesù e su cui Egli morì, meno comprendiamo umanamente la misteriosa ragione per cui il Dio-Uomo abbia sofferto e sia morto in croce.

Leggi tutto

Lino Pes

Il sonno delle barche
Di Paolo Sirena*

Lino Pes

I trascorsi d'astrattista fanno da scenario alla lirica figurale di questa nuova stagione del Maestro olbiese. Sonata di violino nell'autunno dell'anima, racconto di un tempo andato, nostalgia di un passato intimo...

Leggi tutto

Giuseppe Di Lorenzo

Giuseppe Di Lorenzo

Protagonista sulla scena culturale milanese degli anni ’70 e ’80 - Un impegno primario nella ricerca pittorica, ma anche in scultura e ceramica. - Un viaggio tra simbologie arcane espresse in forme di archeologia contemporanea dominate dal dialogo tra materia e colore

Leggi tutto

Contesto culturale contadino in stretto rapporto con la natura

Forme meditative

Una mostra di Maria Maddalena Manna

di Amanzio Possenti

Forme meditative

La pittura e scultura di Manna si fonda su sogni, ricordi d’infanzia, specificità femminile, con uno intenso contatto di sguardo sulla pittura orientale, principalmente quella giapponese.

Leggi tutto

Con il patrocinio della Città di Bassano del Grappa

Allegria delle forme

di Antonio Bruni

Leggi tutto

Roma - Università eCampus

Luce e Colore

di Cinzia Folcarelli

Nelle loro opere la luce e i colori danzano insieme sulle note di una sinfonia armonica e coinvolgente.

Leggi tutto

Treviso, Museo Santa Caterina
05/04/2025 - 13/07/2025

Maddalena e la Croce

Maddalena e la Croce

...è una mostra che affronta temi universali quali passione, sofferenza, devozione, redenzione, amore. E lo fa attingendo alle interpretazioni che nei secoli grandi artisti hanno saputo elaborare intorno alle figure di Cristo e Maria Maddalena, esplorandone lo straordinario potenziale emotivo.

Leggi tutto

Roma - Palazzo Bonaparte

Munch. Il grido interiore

Munch. Il grido interiore

Munch è uno degli artisti che ha saputo meglio interpretare sentimenti, passioni e inquietudini della sua anima, comunicandoli in maniera potente e diretta.

Leggi tutto

Bassano del Grappa

Retrospettiva per i 90 anni del Maestro

Enrico Bravo

di Antonio Bruni

Enrico Bravo

È un sentimento, che parte dal profondo dell’animo e da una spiccata sensibilità, e diventa idea maturando nell’esperienza dell’ambiente. Il progetto si delinea nella mente, si materializza in una forma attraverso l’operosità delle mani.

Leggi tutto

Roma - Basilica di San Vitale al Quirinale

dal 4 al 31 marzo 2025

Luigi Salvatori

Luigi Salvatori

...“porre attenzione al tanto bene che è presente nel mondo per non cadere nella tentazione di ritenerci sopraffatti dal male e dalla violenza» e dare i segni della speranza...

Leggi tutto

Podcast su Brolis

Podcast su Brolis

E’ una rievocazione-viaggio fortemente comunicativa e riepilogativa dell’arte di uno dei maggiori talenti artistici del Novecento, Brolis, scultore di alto rango, luminoso esempio di autore autonomo, capace di ispirare l’arte di oggi.

Leggi tutto

Tra Onirico e Mito

Tra Onirico e Mito

Oltre una sessantina di lavori pittorici e grafici per raccontare la vicenda creativa di Alberto Bolzonella, decano degli artisti padovani. Un’avventura lunga settant’anni, della migliore tradizione pittorica italiana.

Leggi tutto

Cinque piu' uno

Cinque piu' uno

Mostra collettiva con “ le fotografie di Anna Maccabelli, i dipinti di Graziella Paolini Parlagreco, Riccardo Paolini, Maurizio Setti, le incisioni di Laura Pozzi e al centro della sala saranno collocate alcune sculture dell’artista Serenella Sossi.

Leggi tutto

La Belle Epoque

Brescia, Palazzo Martinengo

La Belle Epoque

l'Associazione Amici di Palazzo Martinengo festeggia infatti il suo decimo anniversario di attività; in questo decennio sono state oltre 520.000 le persone che hanno visitato le sue proposte espositive, allestite nelle sale dello storico palazzo cinquecentesco nel cuore di Brescia.

Leggi tutto

Niki de Saint Phalle

Ultime settimane al Mudec

Niki de Saint Phalle

La mostra, realizzata in collaborazione con la Niki Charitable Art Foundation, racconta in otto sezioni la densa attività artistica di Niki, dagli esordi degli anni '50 fino agli ultimi lavori, ripercorrendola attraverso il mondo colorato, polimorfo, tondeggiante e materno delle sue coloratissime Nanas...

Leggi tutto

La mia fluid painting

La mia fluid painting

La sua tecnica predilige la creazione di volti, che confina per poi liberarli, lasciando il colore espandersi liberamente, creando composizioni dove il controllo danza con il caso.

Leggi tutto

Como - Vari luoghi

Arte come preghiera

Arte come preghiera

Il tema scelto, “L’arte come preghiera”, esplora il legame tra il gesto creativo e il dialogo interiore, proponendo un’esperienza unica per il pubblico. Un dialogo tra spiritualità e arte.

Leggi tutto

Milano - via Savona 97
fino al 22 gennaio 2025

Fondazione Maria Cristina Carlini

Spazio scultura

Spazio scultura

Con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per la scultura contemporanea, La Fondazione Maria Cristina Carlini apre le porte a Milano, sotto la direzione scientifica del critico e storico dell’arte Flaminio Gualdoni.

Leggi tutto

Roma - Inaugurazione 6 dicembre 2024

con esposizione fino all' 11 febbraio 2025

Io sono vulnerabile

di
Sergio Mario Illuminato

Io sono vulnerabile

Corpo pulsante dell’esposizione sono gli Organismi Artistici Comunicanti, 15 opere “vive” su tela composte da pigmenti organici e metallici in continua mutazione, a cui si affiancano gli scatti della serie fotografica Terre rare, il cortometraggio Vulnerare e il filmato Corpus et Vulnus

Leggi tutto

Venezia, Milano, Firenze, Roma:
le città ridisegnate da Jacopo Ascari

Quattro citta'

Labirinti fittissimi di dettagli

Di

Giulia Ronchi

Quattro citta'

A presentarla al pubblico è la mostra L’immagine della città – racconti di architettura per un Rinascimento contemporaneo, ospitata a Palazzo Venart. Non solo Venezia, ma anche Firenze, Milano, Roma: le città si estendono sulla superficie pittorica rivelando i propri tesori e i monumenti-simbolo, ma anche le architetture meno note e dettagli inattesi.

Leggi tutto

Castello Sforzesco - Pinacoteca Comunale di Vigevano (Pavia),

Gianni Mantovani

Gianni Mantovani

Il motivo caratterizzante delle opere in mostra è il paesaggio dal colore rosso, che testimonia la sensibilità dell’artista verso il surriscaldamento globale del pianeta ed i preoccupanti e sempre più accelerati cambiamenti climatici.

Leggi tutto

Incanto acquerello

Incanto acquerello

La mostra, curata da Arianna Sartori, presenta una selezione di trenta opere realizzate all’acquerello, e resterà aperta al pubblico fino al 14 novembre 2024.

Leggi tutto

Il Padiglione Vaticano a Venezia, per scoprire...

...Lo sguardo di Dio

di Francesco Astiaso Garcia

...Lo sguardo di Dio

portando l’arte e la cultura proprio in un luogo dove si sperimentano le forme più dure di esclusione e privazione. Una cosa è certa: tutti abbiamo bisogno di riscoprire questo nuovo Sguardo! Non ci credete? Andate a vedere “Con i vostri occhi”.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.