Le immagini evocative dell'artista bergamasco
sulla scia della speranza annunciata del Concilio
Longaretti a Mantova
di Amanzio Possenti
Nelle tele si incontra l’iter narrativo caro alla invitante poesia di Longaretti : la forte e significativa esperienza artistico-umana più volte da lui espressa sino a rappresentare uno degli aspetti più originali della sua pittura, ovvero la sofferenza e il dramma dei migranti, che l’artista definiva ‘gli scacciati di notte’...
Sono state selezionate dal Ministero della Cultura le città finaliste che si contenderanno il titolo e il contributo ministeriale di un milione di euro destinato alla realizzazione delle attività. Sei i dossier scelti, con il coinvolgimento di otto Comuni italiani.
Sono delle marine dove i protagonisti sono il cielo, il mare e le imbarcazioni, rigorosamente senza presenza umana, quasi barche alla deriva, quasi vascelli fantasma...
La Fondazione RIV contribuirà a realizzare una rete sinergica di fondazioni e realtà culturali e sociali impegnate, in particolare in Sicilia, nel settore dell’arte contemporanea, dell’arte sacra e dell’arte sociale,
Si nota come, nella successione dei personaggi di Rumi (soprattutto femminili ma non solo) così come della sua pittura di genere (delle ambientazioni di attese, di dialoghi muti, di complicità, di locali alla moda) si ricava l’inventario di un complessivo allestimento teatrale.
L’opera d’arte esiste già, molto tempo prima che un autore la consacri, svelandola nella realtà. E’ la materia che cerca l’artista, a volte gridando verso di lui e scuotendo la sua immaginazione.
Io sono Leonor Fini celebra l'eclettismo e il genio di un'artista poliedrica in un percorso intellettuale che intreccia Italia e Francia, ricostruendo le tappe principali della sua carriera artistica e le influenze che hanno plasmato la sua visione.
A volte gli alberi, in virtù delle loro forme spettrali e dai contorni incerti e traballanti, ricordano sagome prive di spessore ed evanescenti. Non mancano forme inserite in spazi geometrici che le incorniciano rendendole protagoniste del dipinto, oppure forme talmente semplificate da diventare totalmente astratte.
...indimenticato nella storia culturale bergamasca, lui che, di origine pugliese, portava nell’espressione artistica la sensibilità e l’energia della terra nativa unite al decisionismo del ricercatore appassionato, desideroso di ’confrontarsi’ continuamente con nuove esperienze estetiche...
Guardare e capire la croce, per la cultura di questi ultimi due millenni ha significato imbattersi con quanto di più misterioso ci sia dato di incontrare nel rapporto tra l'umano e il divino. Conosciamo lo strumento che è stato quel legno caricato sulle spalle di Gesù e su cui Egli morì, meno comprendiamo umanamente la misteriosa ragione per cui il Dio-Uomo abbia sofferto e sia morto in croce.
I trascorsi d'astrattista fanno da scenario alla lirica figurale di questa nuova stagione del Maestro olbiese.
Sonata di violino nell'autunno dell'anima, racconto di un tempo andato, nostalgia di un passato intimo...
Protagonista sulla scena culturale milanese degli anni ’70 e ’80 - Un impegno primario nella ricerca pittorica, ma anche in scultura e ceramica. - Un viaggio tra simbologie arcane espresse in forme di archeologia contemporanea dominate dal dialogo tra materia e colore
Contesto culturale contadino in stretto rapporto con la natura
Forme meditative
Una mostra di Maria Maddalena Manna
di Amanzio Possenti
La pittura e scultura di Manna si fonda su sogni, ricordi d’infanzia, specificità femminile, con uno intenso contatto di sguardo sulla pittura orientale, principalmente quella giapponese.
Treviso, Museo Santa Caterina
05/04/2025 - 13/07/2025
Maddalena e la Croce
...è una mostra che affronta temi universali quali passione, sofferenza, devozione, redenzione, amore. E lo fa attingendo alle interpretazioni che nei secoli grandi artisti hanno saputo elaborare intorno alle figure di Cristo e Maria Maddalena, esplorandone lo straordinario potenziale emotivo.
Munch è uno degli artisti che ha saputo meglio interpretare sentimenti, passioni e inquietudini della sua anima, comunicandoli in maniera potente e diretta.
È un sentimento, che parte dal profondo dell’animo e da una spiccata sensibilità, e diventa idea maturando nell’esperienza dell’ambiente. Il progetto si delinea nella mente, si materializza in una forma attraverso l’operosità delle mani.
...“porre attenzione al tanto bene che è presente nel mondo per non cadere nella tentazione di ritenerci sopraffatti dal male e dalla violenza» e dare i segni della speranza...
E’ una rievocazione-viaggio fortemente comunicativa e riepilogativa dell’arte di uno dei maggiori talenti artistici del Novecento, Brolis, scultore di alto rango,
luminoso esempio di autore autonomo, capace di ispirare l’arte di oggi.
Oltre una sessantina di lavori pittorici e grafici per raccontare la vicenda creativa di Alberto Bolzonella, decano degli artisti padovani. Un’avventura lunga settant’anni, della migliore tradizione pittorica italiana.
Mostra collettiva con “ le fotografie di Anna Maccabelli, i dipinti di Graziella Paolini Parlagreco, Riccardo Paolini, Maurizio Setti, le incisioni di Laura Pozzi e al centro della sala saranno collocate alcune sculture dell’artista Serenella Sossi.
l'Associazione Amici di Palazzo Martinengo festeggia infatti il suo decimo anniversario di attività; in questo decennio sono state oltre 520.000 le persone che hanno visitato le sue proposte espositive, allestite nelle sale dello storico palazzo cinquecentesco nel cuore di Brescia.
La mostra, realizzata in collaborazione con la Niki Charitable Art Foundation, racconta in otto sezioni la densa attività artistica di Niki, dagli esordi degli anni '50 fino agli ultimi lavori, ripercorrendola attraverso il mondo colorato, polimorfo, tondeggiante e materno delle sue coloratissime Nanas...
La sua tecnica predilige la creazione di volti, che confina per poi liberarli, lasciando il colore espandersi liberamente, creando composizioni dove il controllo danza con il caso.
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.