Rubrica: Ambiente
Mountain Bike-Enduro e Aree Protette in Liguria
Rispetto per le aree Wilderness
Una informativa di Franco Zunino
Segretario Generale Associazione Italiana Wilderness

...l’applicazione di due principi rispettosi dei diritti di tutti gli utenti amanti della Natura, della montagna e dei boschi della Riserva dell’Adelasia e di una zona del finalese che recentemente il Comune di Rialto ha designato in Area Wilderness...
Leggi tutto
Disciplinare l'uso di Montain Bike
La nuova moda sportiva si sta rivelando un danno ambientale

...l’impatto di questa pratica ha raggiunto livelli inaccettabili, ed a nulla valgono le proteste di escursionisti ed altri utenti dell’ambiente: il business rende santo ed ecologico ogni praticante di mountain bike!
Leggi tutto
Museo Interattivo del Cinema - MIlano
X festival della BiodiversitĂ
Sei anteprime di film sul tema

In anteprima nazionale, presentato con grande successo di pubblico al Festival di Locarno, è Festa, l’ultimo lungometraggio del maestro del documentario naturalistico Franco Piavoli, presente in sala per un incontro con il pubblico, al quale verrà dedicato un omaggio in sei film.
Leggi tutto
San Gabriele dell'Addolorata - (Teramo)
Salvaguardia del territorio
Di Loredana Cruciani
...un territorio straordinario le cui bellezze naturali ed architettoniche, la variegata ricchezza di biodiversità e una millenaria tradizione culturale e storica ne garantiscono l’unicità ed autenticità ma, allo stesso tempo, un territorio molto fragile, delicato, vulnerabile...
Leggi tutto
Binari da fiaba
Una nota di Marco Grilli

Recuperare vecchie linee ferroviarie dismesse per creare percorsi verdi tesi a valorizzare la mobilità dolce e una nuova forma di turismo attivo, responsabile e sostenibile. La mobilità lenta è elemento fondamentale di una comunità viva e in buona salute fisica e mentale.
Leggi tutto
“Ecologia, Etica, Economia “
AttualitĂ e prospettive nel pensiero
di un precursore “Gianfranco Merli”

...relazione del Presidente Nazionale del Movimento Azzurro, dott. Rocco Chiriaco, che ripercorre le tappe fondamentali dell'Associazione stessa e offre un quadro sintetico sull'evolvere della questione ambientale in Italia.
La relazione è punteggiata dalle foto di consegna dei Premi per l'Ambiente 2016.
Leggi tutto
Camera dei Deputati - Sala Stampa
Agricoltura Sociale
Un'opportunitĂ per il Paese

Sono oltre 3000 in Italia le realtà che praticano attività di agricoltura sociale per trentamila addetti. Si tratta di una prima stima resa nota ad un anno dall’entrata in vigore della Legge quadro sull’Agricoltura Sociale.
Leggi tutto
Ministero dello Sviluppo
Situazione energetica nazionale

Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato la Relazione sulla situazione energetica nazionale, che sintetizza l’andamento del settore energetico nel 2015.
Leggi tutto
La Terra e i beni comuni
Semi di LibertĂ

La biodiversità è la democrazia della Terra perché rimanda alla sovranità dei popoli, alla loro autodeterminazione alimentare, alla diversità delle culture, alla pluralità delle scelte dei percorsi di sviluppo.
Leggi tutto
Roma - Camera dei Deputati - Sala del Mappamondo
Premio Nazionale per l'ambiente

La cerimonia di consegna dei riconoscimenti "Premio Nazionale per l'Ambiente 'Gianfranco Merli' 2016" si svolgerĂ lunedi 20 giugno pomeriggio presso la Camera dei Deputati - Sala del Mappamondo
Leggi tutto
Riserva regionale del Lazio Nazzano Tevere - Farfa
Contratti del fiume

Chiaroscuri nell’utilissimo meeting promosso dall'ultima Discesa Internazionale del Tevere presso la Riserva Regionale del Lazio “Nazzano Tevere-Farfa” su "I Contratti di Fiume del bacino del Tevere: le esperienze partecipative si raccontano"
Leggi tutto
Nei balcani - In Kayak per difendere l'ambiente
Attacco ai fiumi

C'è un progetto distruttivo all'orizzonte: Si tratta della costruzione, nei prossimi anni, di 2.700 dighe lungo i fiumi e corsi d'acqua nei balcani
Leggi tutto
Assegnati anche riconoscimenti per ogni continente
Goldman Environmental Prize
Una nota di Veronica Lea

Maxima Acuna, una contadina peruviana analfabeta che ha sconfitto un colosso minerario per difendere il suo territorio, è la vincitrice 2016 del Premio Goldman per l’Ambiente, il Nobel dell’ecologia, per il sud e centro America.
Leggi tutto
Una sola terra per tutti
Il pianeta azzurro
di Dante Fasciolo

Ecco il ritmo poetico e violento, contraddittorio nello scorrere a valle,
di fiumi in piena, pacificati nel confondersi col grande abisso.
Ecco sconfinate praterie, e immensi boschi…aprirsi d’improvviso
sui crateri di canyon millenni: palcoscenici per una sinfonia di equlibri.
Leggi tutto
Salviamo i semi

...un’azione importante come imparare a leggere e a scrivere. I semi liberi sono Vita. I media iniziano sempre di più a trattare questi temi...
Leggi tutto
Fukushima
Come l'uomo distrugge la natura

Frutta e fiori abnormi, lucertole bicefale, vermi con dna irrimediabilmente danneggiato, pesci giganti e riduzione della fertilitĂ di alcuni uccelli.
E’ la natura a raccontare il disastro di Fukushima 5 anni dopo.
Leggi tutto
Roma - Università Niccolò Cusano
Acqua, sostenibilitĂ e partecipazione

L 'acqua è essenziale per promuovere lo sviluppo sostenibile e inclusivo, in quanto supporta le comunità umane, mantiene le funzioni degli ecosistemi e garantisce lo sviluppo economico
Leggi tutto
L'invito delle Nazioni Unite
Acqua - Giornata Mondiale

Le agenzie promotrici e le organizzazioni non governative hanno messo in luce il fatto che un miliardo di persone non hanno accesso all'acqua pulita e la struttura patriarcale, dominante in certi Paesi, che determina la prioritĂ nella fruizione dell'acqua disponibile.
Leggi tutto
Acqua: L'accesso è un diritto
Raccomandazione non obbligo

Il diritto all'acqua risulta quale estensione del diritto alla vita affermato dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Esso riflette l'imprescindibilitĂ di questa risorsa relativamente alla vita umana.
Leggi tutto
Un fenomeno che colpisce numerosi paesi
Acqua: AriditĂ dei suoli

Ismail Serageldin, vicepresidente della Banca mondiale, nel 1995 affermò: “Se le guerre del Ventesimo secolo sono state combattute per il petrolio, quelle del Ventunesimo avranno come oggetto del contendere l'acqua”.
Leggi tutto
Gestione del Servizio Pubblico
Acqua patrimonio dell'umanitĂ

In Italia si è affermata una dottrina civilistica, che ha teorizzato il carattere extramercatorio del bene giuridico acqua, che dunque pur rimanendo oggetto di contratti commerciali non è sottoposto alle stesse regole di mercato degli altri beni di consumo.
Leggi tutto
Politiche ambientali europee
Le ambizioni della politica ambientale
riguardano il breve, medio e lungo termine

Ripristinare la resilienza dell’ecosistema e migliorare il benessere delle persone spesso risulta molto più complicato rispetto al conseguimento della riduzione di alcune pressioni ambientali o una migliore efficienza nell’uso delle risorse.
Leggi tutto
La buona politica trasforma un problema in opportunitĂ
La montagna perduta

Rappresentano il 43% della superficie italiana ma i territori montani stanno assistendo a un progressivo, silenzioso spopolamento a tutto vantaggio delle pianure. Eppure la responsabilità non è tanto da attribuire all'orografia quanto a scelte politiche sbagliate
Leggi tutto
politiche ambientali europee

Le iniziative delle politiche ambientali adottate di recente continuano a riguardare i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità , l’uso non sostenibile delle risorse naturali e le pressioni dell’ambiente sulla salute.
Leggi tutto
Le politiche ambientali europee
negli ultimi 40 anni hanno avuto un notevole successo

Dagli anni settanta è stata attuata un’ampia legislazione ambientale che ora rappresenta l'insieme di norme più completo e moderno al mondo. Il corpo di leggi ambientali dell’UE, conosciuto anche come acquis ambientale, ammonta a circa 500 direttive, regolamenti e decisioni.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di piĂą o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.